Alla scoperta di Martinez

Giuseppe Bruzzone

Non è un calciatore dell’Internazionale di Milano o di qualche squadra sudamericana o uno dei tanti cognomi di Cico, compagno dell’eroe dei fumetti Zagor, ma è il cognome di una persona che ha fatto del bene per Pra’ e dintorni. Recentemente ho fatto visita a una persona anziana in una Residenza protetta (RSA) a Genova nel quartiere di San Fruttuoso (ex comune come Pra’), la struttura è intitolata a Giovanni Martinez. Una grande costruzione che ricalca il disegno architettonico di fine 1800. Vi risiedono circa 120 anziani, hanno a disposizione servizi di riabilitazione, animazione e un giardino. Entrando nell’ atrio, campeggia una grande statua di Giovanni Martinez seduto in poltrona. Il cognome mi insospettì. Ma chi era   Giovanni Francesco Giuseppe Martinez? Era un nobile genovese di origini siciliane, aveva il titolo di barone, possidente di molti terreni: a Gavi, nel genovesato e in Sicilia, latifondi lasciati dai suoi avi venuti in Italia al seguito dei Borboni reggenti del regno delle due Sicilie. Persona schiva e riservata, ricchissima, viveva in quattro case a Genova (forse una a stagione); rimase “fantino”: celibe, senza eredi diretti, aveva solo un nipote, Pietro Acquarone. Di animo filantropico, alla sua morte dispose che la maggior parte dei suoi beni del valore di 2 milioni di lire fossero destinati alla costruzione di due grandi opere, e una quota all’unico nipote. La storia prese l’ aspetto del classico feulleiton: il nipote non accettò il testamento, fece ricorso in tribunale, i tempi si allungarono ma alla fine perse, e così le volontà del barone ebbero seguito. Nel testamento stabilì che le due opere fossero: un grande ricovero per anziani che venne costruito nel comune di San Fruttuoso nel 1892 col nome di Pio Ricovero Martinez, e un ospedale a ponente di Genova per gli abitanti dei comuni di Pra’ e dintorni costruito nel lembo estremo di levante del comune praino su un terreno di sua proprietà adiacente al complesso conventuale di San Antonio Abate.  L’ ospedale doveva essere gestito da un consiglio di persone di rilievo di Pra’ guidate da una diarchia clerico-laica: l’Arciprete della chiesa dell’ Assunta di Palmaro e il Sindaco di Pra’. Prima di passare alla struttura regionale sanitaria USL ora ASL, gli ultimi reggenti furono due praini molto conosciuti: Don Amedeo Massa arciprete dell’ Assunta e il cavalier Gerolamo Galleano per la circoscrizione praina. La struttura conosciuta come il Martinez iniziò ad operare dal 1888 fino agli anni 90 del secolo passato. Aveva le specialità di Chirurgia, Medicina, Ginecologia, Radiologia, un pronto soccorso leggero senza il reparto di rianimazione. Una frase che sentivo dai nonni paterni e materni “U/A l’è anetu/a Sant’Antognu” Nella vulgata praina voleva dire che  la persona era ricoverata all’ ospedale Martinez. Sant’Antognu è la chiesa di San Antonio che confina con la struttura ospedaliera. Tante persone di Pra’ hanno avuto a che fare col Martinez per essere curate; i medici della zona mandavano i pazienti in questa struttura per operazioni di primo livello: appendiciti, cisti, ernie, analisi. A trovare il malato si andava a piedi passando per via Ratto, poi si continuava in via Loano e Caldesi, poste in leggera salita si passava a fianco della chiesa di San Antonio Abate e si giungeva al portone di ingresso: entrati sul muro una grande targa ricordava il benefattore.  Una caratteristica: per arrivare alle camere si facevano le scale in discesa invece di salire, ed entrati nelle camerette a visitare il degente si aveva modo di vedere uno splendido panorama verso la riviera di Ponente, con tramonti da urlo. Anch’io fui ricoverato in ospedale da ragazzino e ho un ricordo nitido; associo al Martinez un classico estivo che consumavo molto in estate: il ghiacciolo. Negli anni “50 e 60” i ragazzi con il mal di gola e orecchie venivano curati con una operazione molto usuale: l’asportazione delle tonsille. Il Dottor Castello era uno dei più attivi, per le mamme di noi ragazzi era un nome di riferimento Dopo l’ operazione la degenza si passava con una semplice rimedio: i ghiaccioli. Periodicamente la suora (le suore alloggiavano in un piano dell’ ospedale) veniva in camera e distribuiva ai piccoli degenti (spesso compagni di scuola e giochi) seduti attorno a un tavolo, i refrigeranti ghiaccioli.Per me era piacevole il freddo del ghiaccio al gusto di limone, mi faceva dimenticare la gola ferita. Dimessi si continuava a casa la dolce cura per alcuni giorni. Così fui iniziato ai ghiaccioli, che in estate erano d’ ordinanza ai bagni estivi. L’ospedale fino agli anni “90” compì il suo mandato, poi i direttori regionali alla sanità decisero che non era adeguato ai tempi, i costi di ristrutturazione troppo elevati e ne decretarono la chiusura. L’ ospedale venne chiuso pur avendo avuto da poco installate due camere operatorie moderne. Nonostante le proteste il ponente fu privato di un polo ospedaliero che per interventi di routine poteva benissimo rimanere in funzione. Seguirono a ruota altre chiusure: il Celesia a Rivarolo, il Gallino a Ponte X, il Pastorino a Bolzaneto, Rossiglione e Busalla, a Sestri Ponente il Padre Antero fu ridimensionato, così il ponente fu sguarnito dalle strutture sanitarie di base. In questo periodo nefasto per il malo virus, la struttura poteva e potrebbe essere adibita alla riabilitazione di malati post covid al posto della nave che fu ormeggiata nel porto di Genova. Nel terreno dell’ ospedale recentemente è stata costruita una struttura ambulatoriale, utile ma che forse poteva essere realizzata nei locali del vecchio ospedale, ora chiuso e lasciato all’incuria del tempo. Ha una particolarità: il tetto ha la forma di barca rovesciata tipica di vecchie costruzioni in Liguria, ed è vincolato dai beni architettonici della regione. Il complesso ospedaliero passato nelle proprietà dell’ ente regionale di Arte con un bando d’ asta di 3,5 milioni di euro è stato messo in vendita, senza tenere conto delle volontà del Barone Martinez; non è forse una proprietà dei praini? Non siamo per niente stati interpellati a questo. Chissà cosa ne pensa il nostro benefattore seduto sulla nuvola assieme ai Dottori Dapelo e Chiusano.

3 Comments

  1. Caro Giuseppe, sei un archivio storico vivente! Anche io sono andata a visitare una mia amica operata al Martinez ma non ne conoscevo la storia! A proposito del Barone….Sono sicura che non condivide affatto la scelta di chiudere la struttura da lui così fortemente voluta per i suoi amici praini e neppure tutto quel che nè è seguito. È proprio un peccato!

  2. Ho ricevuto un sacco di complimenti per questo tuo articolo Giuseppe, amici che sono stati medici al Martinez, e che hanno molti ricordi legati a questo presidio: io stessa ne ho molti, personali, alcuni miei cari sono stati curati al Martinez, l’articolo mi ha fatto rievocare affetti che magari non sono piu’ in vita, ma e’ stato dolce e struggente leggere…ti sei conquistato una serie di lettori che apprezzano questi tuoi pezzi, in bilico tra tradizione, malinconia, storia e ricordo…Bravo!

  3. Grande Bruzzone, mi hai fatto ricordare tutte le volte che mi hanno cucito a seguito di cadute in moto (e sberle di mia madre) bei ricordi

Rispondi a Elisa Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*