A Pegli una targa in ricordo di Russel Terence Rubello, ritrovato sulla Costa Concordia, al Porto di Pra’

Un momento della cerimonia alla presenza delle autorità

Alessio Ponte – Venerdì 20 giugno 2015, al monumento “Caduti del Mare”, sul Lungomare di Pegli, si è tenuta la cerimonia di scopertura della targa commemorativa in memoria di Russel Terence Rubello, deceduto il 13 gennaio 2012, una delle 32 vittime del tragico naufragio della motonave da crociera Costa Concordia all’Isola del Giglio, e ritrovato a bordo del relitto il 3 novembre 2014 duranti le fasi di “alleggerimento” e pre-demolizione al Porto di Pra’. Alla cerimonia, che tra le varie cose ha visto Kevin Rebello, fratello di Russel Terence, deporre in mare una corona, sono intervenuti Cesare Venturelli, Presidente della Pro Loco Pegli (che ha promosso l’iniziativa e realizzato la targa, con il sostegno del Rotary Club Genova Lanterna, con il Patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio VII Ponente e Capitanerie di Porto-Guardia Costiera), Rita Bruzzone, neo-Assessore Comunale all’Istruzione, Formazione e Pari Opportunità, e Matteo Frulio, neo-Presidente del Municipio VII Ponente. Presente anche Claudio Villa, neo-presidente del Consiglio Comunale di Genova, e diversi consiglieri comunali e municipali. La targa è stata benedetta da Monsignor Andrea Parodi, Vicario Episcopale Affari Economici e Servizio della Carità, con la partecipazione della Filarmonica Pegliese. Alla cerimonia ha partecipato ed è intervenuto l’ex Presidente del Municipio, Guido Barbazza, sotto la cui amministrazione è stato dato sostegno all’iniziativa, è stato approvato il bozzetto della targa e supportato il processo autorizzativo. La Costa Concordia, mantenuta in galleggiamento da grandi cassoni in acciaio, entrò nel porto di Pra’ e venne ormeggiata alla diga foranea il 27 luglio 2014, con grande clamore sui media e affluenza di giornalisti TV e della stampa nazionale ed estera. Il mastodontico relitto della nave rimase ormeggiato per quasi un anno di fronte a Pra’-Longarello e Pegli Lido, e dopo estensive fasi di alleggerimento il 12 maggio 2015 venne trasferito nel porto di Genova, (dove, per i fondali insufficienti, non avrebbe potuto accedere senza le preventive operazioni a Pra’) prima al pontile ex-super-bacino e poi in bacino di carenaggio, per essere completamente demolito, a cura delle Officine San Giorgio del Porto, operazioni che vennero completate nel 2017.

Il relitto della Costa Concordia all’entrata del Porto di Pra’ per le operazioni di smantellamento

1 Comment

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*