27 Gennaio, Pietre di Inciampo e Civici Giusti

Giuseppe Bruzzone

Il 27 gennaio ogni anno si celebra il giorno della memoria, istituito con legge 211 dal Governo Italiano nel luglio 2000 Si ricorda la liberazione nel 1945 del campo di concentramento di Auschwitz: uno dei maggiori campi di concentramento in cui perirono più di 1 milione e 100 mila prigionieri (stima in difetto); la maggioranza ebrei, poi prigionieri politici, zingari omosessuali, e disabili. Era il folle disegno di Hitler e dei suoi discepoli nazisti per creare un mondo di ariani depurato dai diversi; un disegno orribile che fece fuori più di sei milioni di persone, la maggior parte bruciate nei forni crematori dei campi di concentramento, passate per un camino e disperse nel vento. Ai giorni nostri per ricordare quel periodo nefasto sono sorte diverse forme per mantenere la memoria: le Pietre di inciampo e i Civici giusti”. Le Pietre di inciampo (Stolperstein in tedesco) sono i piccoli blocchi quadrati di 10 centimetri di lato, ricoperti da una lamiera di ottone, e posti davanti al portone delle case abitate dalle vittime prima della loro deportazione nei campi di sterminio. L’ idea dell’artista tedesco Gunter Demnig, è obbligare il passante a inciampare nel ricordo, proprio per attivare la memoria. Sulla pietra dorata è inciso il nome, la data di nascita, il luogo della deportazione e la data di morte. Dal 1992 ne sono state piantate più di 70 mila circa in tutta Europa. In Italia la prima fu a Roma nel 2010, seguita da Milano e in tante città italiane, in Liguria: Genova, Ronco Scrivia, Finale Ligure e Imperia.  In Genova sono presenti in diverse zone: una targa all’ inizio di Galleria Mazzini ricorda il luogo dove fu arrestato Riccardo Reuven Pacifici, nato a Firenze il 18 febbraio 1904, il rabbino capo della comunità ebraica genovese. Egli assistette moralmente e spiritualmente i profughi del campo di raccolta di Ferramonti (Cosenza) dove si recò a più riprese nel 1942 e nel 1943. Non avendo voluto abbandonare la Comunità di Genova fu catturato con l’inganno dai nazisti e deportato ad Auschwitz dove morì l’11 dicembre 1943 con la moglie Wanda Abenaim e altri familiari. Nelle vicinanze all’inizio di via Roma, un’altra pietra ricorda Giorgio Labò nato a Modena il 29 maggio 1919 studente di architettura al Politecnico di Milano poi Sergente del Genio minatori. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 col nome di battaglia Lamberto entrò a far parte della resistenza. Fu tradito e catturato dalle SS tedesche il 1 febbraio 1944 e condotto nel carcere di via Tasso. Torturato e interrogato, non rivelò mai nulla.Senza processo venne fucilato il 7 marzo 1944 insieme a nove partigiani. Dopo la morte gli venne conferita la Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. A Roma una pietra ricorda la famiglia Spizzichino legata alla tragedia degli ebrei romani deportati .  L’unica superstite fu Settimia Spizzichino, nata in una famiglia del ghetto di Roma. Quinta di sei figli il padre, Mosè Mario, era un commerciante di libri. Il 16 ottobre 1943 fu deportata insieme alla madre, due sorelle e una nipotina durante il rastrellamento del ghetto il 23 ottobre, dopo sei giorni di viaggio, arrivò in Polonia nel campo Auschwitz – Birchenau iniziò la selezione dei deportati di Roma; la madre e la sorella Ada con la bambina in braccio furono destinate immediatamente alla camera a gas, Settimia e la sorella Giuditta finirono nella fila degli abili al lavoro. Delle 47 donne rimaste dopo la prima selezione, Settimia tatuata col numero 66210 fu l’unica a tornare a Roma e alle compagne di prigionia dedicò il suo libro di memorie. Nell’inverno del 1945, il campo fu evacuato, affrontò anche unamarcia della morte fino al campo di concentramento di Bergen-Belsen, lì rimase fino alla liberazione del campo da parte degli inglesi, il 15 aprile 1945. Tornata a Roma, continuò la sua opera di testimonianza con i giovani nelle scuole, e nei viaggi ad Auschwitz. Morì a Roma il 7 luglio 2000, è sepolta nel Cimitero Flaminio. In questo periodo a Roma è sorta una nuova iniziativa: i Civici giusti, ideata dell’associazione Roma BpaMamma Roma e i suoi Figli Migliori, si vuole ricordare con una mattonella apposta sul palazzo dove vivevano i “Giusti” ossia coloro che aiutarono gli ebrei, ma anche i partigiani e i perseguitati politici braccati dai nazifascisti a nascondersi dalle SS, al rischio della propria vita. La mattonella con un disegno dell’ albero del carrubo ha un codice QR che scansionato racconta, la storia “buona” che è avvenuta fra quelle mura. Il progetto è nato dal figlio di Bruno Fantera; Giusto fra le Nazioni ricordato a Yad Vashem, che rifugiò e mise in salvo un’intera famiglia di ebrei romani fino al giorno della Liberazione. In Israele a Gerusalemme nel 1962 fu edificato lo Yad Vashem, un grande mausoleo per ricordare lo sterminio degli ebrei dai nazisti; più di 6 milioni di nomi sono registrati nel memoriale di cui 1,5 milioni solo di bambini. All’interno del memoriale vi è un viale alberato di carrubi e tante targhe dove sono registrati più di 26 mila nomi, i “Giusti “ che salvarono gli ebrei, approvati da una apposita commissione. La pianta di carrubo è molto generosa di frutti: le carrube. Nel mondo ebraico è simbolo di pace e altruismo, per cui e stato adottato a rappresentare i Giusti. Il più famoso è Oskar Schindler: un industriale filonazista che salvò più di 1000 persone ebree facendole lavorare nella sua fabbrica, raccontato in un film premio Oscar, ”Schindler’s list“ (La lista di Schindler) da vedere! Alla fine della guerra a Oskar Schindler prima di separarsi i prigionieri ebrei diedero una lettera di salvacondotto (con più di 1000 firme) e anche un anello in oro, forgiato di nascosto, su cui incisero una citazione del Talmud: “Chiunque salva una vita salva il mondo intero”. Tra i Giusti vi sono anche più di 700 italiani tra cui Gino Bartali e Giorgio Perlasca. La memoria di questi tragici avvenimenti in questi tempi frenetici, distratti e di travisamenti non deve svanire; dobbiamo sempre tenere vivo il ricordo. Le pietre di inciampo e le targhe dei Giusti aiutano a questo, ora si può inciampare oltre che sul male anche sul bene. Raccontare la storia dei Giusti è doveroso, come vediamo in questi momenti con la vicenda Covid: ancora oggi nessuno si salva da solo”.

L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l’indifferenza.” — Liliana Segre

5 Comments

  1. Ancora una volta Giuseppe riesce a toccare le nostre corde più intime con questo delicato e puntuale resoconto del ricordo di un orrore che non va dimenticato e soprattutto non va’ ripetuto. Proprio in questo lungo periodo così difficilè per tutti, non dobbiamo permettere che riaffiorino teorie demoniache che hanno già fatto tutto il male possibile in tempi passati, che purtroppo non di possono cancellare ma che abbiamo il dovere di stroncare con determinazione.

  2. Bravo Giuseppe…non dimenticare ed essere testimoni dell’orrore della shoah, impegna ognuno di noi, perchè non accada mai piu’questa lunga notte della ragione.Grazie delle tue riflessioni…

  3. Un racconto crudo ma un vissuto purtroppo reale che molti ancora ricordano con orrore e non può esserci freddezza per certi fatti. Grazie Giuseppe per ricordare questi avvenimenti che mai e poi mai devono essere dimenticati.

  4. Grande Giuse, hai ricordato l’ orrore di quel tragico periodo: i perseguitati e gli aguzzini gli inciampi,i Giusti,e poi i civici dei Giusti. Io questo non lo sapevo,ricordare le gesta di queste persone che rischiarono la propria vita contro l’ingiustizia e la tirrania armati di cuore e coraggio, come dice il Talmud hanno salvato il mondo. Grazie

  5. Bravo Giuseppe,mi complimento, hai scritto un bellissimo articolo sul giorno della memoria. Orrore da non dimenticare mai

Rispondi a Renzo da Savona Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*