Ricorrenze ed usi di Gennaio e Febbraio

Giuseppe Bruzzone –

Gennaio e Febbraio sono due mesi ricchi di ricorrenze e feste legate alla natura e all’ agricoltura, oltre alla festa di san Antonio Abate, ci sono diverse date e rituali da ricordare. Uno è un rito chiamato Calende che faceva mio nonno Giacumu, agricoltore della piana Podestà, usava marcare il tempo dei primi dodici giorni di gennaio per avere una predizione del tempo che farà nei mesi dell’anno e mi diceva per esempio “Se u trei de zenà u le bellu, anche marsu u saià bellu”, era un uso di previsioni empiriche tramandato dal mondo contadino A fine Gennaio il 29-30-31 sono”i giorni della merla”, ritenuti nella memoria collettiva i più freddi dell’ anno.Secondo la leggenda, il mese di Gennaio era invidioso della bella merla dal becco giallo e con le piume bianche. Gennaio era di 28 giorni, quando la merla usciva dal suo nido le scatenava contro il brutto tempo per disturbarla. L’anno dopo la merla rimase con una grande riserva di cibo per i 28 giorni nel suo nido. Uscita dal suo rifugio derise Gennaio, che offeso, si fece prestare 3 giorni da Febbraio che ne aveva 31, così le scatenò tormente di neve, la merla rimasta fuori dal nido si rifugiò in un vicino camino e vi rimase per i tre giorni. Quando ne uscì, aveva le piume tutte nere,e invece Febbraio 28 giorni. Da quel momento gli ultimi 3 giorni di Gennaio furono i più freddi. E’ uso dire, che se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà mite; se invece sono caldi, la primavera arriverà in ritardo. All’ inizio di Febbraio abbiamo un’altra data caposaldo: la Candelora che cade il 2 del mese. E’ una ricorrenza della Roma antica. Il mese in questione era il periodo di passaggio dall’anno vecchio a quello nuovo in cui venivano celebrati riti di purificazione per propiziare la primavera. In latino februare significa, purificare, espiare, da cui il nome del mese. Le antiche donne romane celebravano la festa di notte con grandi fiaccolate per le vie della città,un rito propiziatorio di fecondità e fertilità per il lavoro dei campi. La liturgia cristiana fece sua questa festa, ricordando la presentazione di Gesù al tempio. Secondo la legge ebraica, la presentazione del primogenito al tempio e la purificazione della madre dovevano avvenire quaranta giorni dopo il parto. E il 2 febbraio sono proprio 40 giorni dal Natale. Per questo in alcune regioni le madri venivano benedette all’ingresso della chiesa dal sacerdote, per poter presenziare al rito del battesimo del figlio. Successivamente, venne aggiunto così la festa della Purificazione di Maria. La presentazione di Gesù al Tempio chiude il periodo natalizio e apre quello della Quaresima e le festività Pasquali. Si smontano così i presepi. In ricordo delle antiche fiaccolate è usanza portare le candele colorate in chiesa per farle benedire. Mia nonna Beppa lo faceva andando alla chiesa dell’Assunta. Le candele benedette le conservava in casa e le accendeva in occasione particolari. Esse avevano anche la proprietà di allontanare il maltempo. Diceva con il nonno Giacumu:Se a Candeloa ciove e tia ventu, da l’ invernu semmu foa. Candeloa cun u su e u ventu, in invernu semmu dentru” Dopo le feste natalizie si inizia a vedere la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera: così la Candelora è un giorno simbolico, in quanto si trova a metà strada tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera, e i suoi proverbi sono come un meteo tradizionale per le settimane successive.

 Si chiude col il 3 febbraio: San Biagio, il protettore della gola. Era un medico di origine armena del IV secolo, cristiano, divenne vescovo, prima del martirio salvò la vita ad un ragazzo con una lisca di pesce incastrata in gola e da allora è il santo protettore della gola. Durante la celebrazione liturgica il sacerdote tocca la gola del fedele con due candele incrociate. Biagio è anche il protettore dei otorinolaringoiatri, dei cardatori di lana, degli animali e delle attività agricole. Io da piccolo soffrivo di mal di gola, era un tormento, così la deglutizione; sciarpa, “Formitrol” e miele erano d’ordinanza, mia madre e la nonna Beppa mi portavano in chiesa alla benedizione, inoltre la nonna teneva una fetta di panduse apposta per me e io come tradizione lo mangiavo, oramai secco! Crescendo il mal di gola mi passò, il panduse e le benedizioni di San Biagio alla fine a qualcosa sono servite. Oggi tutte queste tradizioni sono quasi del tutto perdute, rimangono nei racconti dei più anziani e ne sono la memoria storica. Ah, una curiosità: il giorno della Candelora quest’ anno ( 02- 02- 2020) è una data palindroma; si legge indifferentemente da sinistra a destra e viceversa.

 

2 Comments

  1. Che bello rievocare queste tradizioni!!!
    La storia della gola e della candela me la ricordo pure io…..come il mercoledi delle Ceneri….addirittura mi pare lo facessimo a scuola, veniva il sacerdote! Eravamo una comunita piccola ma molto unita in quegli anni a Pra-Palmaro.
    E’ banale dire che si conoscevamo tutti, siamo cresciuti insieme.

  2. Ricordare queste tradizioni é tornare in una dimensione umana: cultura, tenerezza, ricordi, serenità.
    Grazie per questi tuffi nella Genova familiare e per la tua esposizione “simpatica” e concreta.

Rispondi a Annarita Turco Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*