VERDE e AZZURRO

Francesco Provinciali –

La prima parte della mia vita è trascorsa in una stretta fascia di palazzi, asfalto e cemento compresa tra l’azzurro del mare e il verde del primo entroterra.

Era una realtà di cui si percepiva la sostenibilità dell’insieme, ogni contesto rispettava gli altri e tra loro coesistevano senza bisticciare.

Alla spiaggia ci si andava – con le mille raccomandazioni dei genitori e le altrettante precauzioni che un bambino sapeva usare da sé o imparava dagli altri, specie dagli amici più grandi – come se fosse la cosa più spontanea di questo mondo.

Il rapporto con le cose che facevano parte di quella realtà era organico: la sabbia, l’acqua, i sassi, il bagnasciuga, si poteva toccare tutto, si conoscevano gli odori, le proprietà e i pericoli delle cose.

C’era il terrore delle meduse, ad esempio: il mare ne era pieno e questo costituiva un ostacolo da superare, una confidenza da prendere, una minuscola sfida con la paura, ogni volta da affrontare e da vincere.

Ricordo di un giorno che – piccolissimo – ero entrato in acqua per imparare a nuotare ma, fatti i primi passi, avevo istintivamente accovacciato le gambe ed ero diventato una specie di palla: ora galleggiante, ora a pelo di superficie, ora soverchiata dal frangersi delle onde innocue, quasi a riva, per me gigantesche.

Tutto per la paura delle meduse, che vinceva quella – ben più giustificabile e razionale – del mare.

 

Ci pensò un’anziana bagnante a tirarmi letteralmente su per i capelli e a trascinarmi a riva, altrimenti oggi non sarei qui a scrivere questi ricordi.

Le grosse navi giravano molto al largo ma le chiazze di petrolio arrivavano lo stesso a terra, spesso si tornava a casa tutti impiastricciati e con le mamme erano guai.

Ed erano già segnali di un triste presagio: non si diceva ancora ‘inquinamento’ ma quel catrame parlava da sè.

La spiaggia di Palmaro, il borgo dove abitavo, era veramente speciale e ormai la conoscevo palmo a palmo.

I pescatori lasciavano le reti al sole, accanto alle barche, ad asciugare e quando le calavano con gesti larghi e misurati era uno spettacolo da vedere: tutti i bagnanti si ritraevano da quel tratto di mare e di costa, come per cedere il posto alla fatica e al lavoro.

A volte il pescato era generoso, altre scarso ma la curiosità di sbirciare cosa fosse rimasto impigliato nelle maglie della rete raccoglieva sempre gente intorno al gozzo o alla lancia appena tirati a terra.

I pescatori lasciavano fare ma i loro occhi ci dominavano con una sapienza antica e severa, poco incline alla confidenza e allo scherzo, i loro sguardi erano capaci di intimorire.

Non diverso, in quanto a naturalezza ed emozioni era il rapporto con il verde del primo entroterra.

Si salivano le croeze fino a quando il sentiero si perdeva nei campi, tra le fasce, le piante o le vigne.

Il sentiero per il Lago Scuro, Ca’ Nuova, la Torrazza, la Fagaglia, o verso punta Martin.

Ma anche l’immediato entroterra, sempre sorprendente e fascinoso, cangiante nelle stagioni.

La campagna dava la sensazione di sentirsi soli, lontani dai rumori delle azioni umane che giungevano come attutiti, impercettibili ma se scrutavi bene intorno notavi tracce o presenze laboriose e silenti.

Era bello immergersi nel verde profumato della campagna, stendersi tra i ciuffi d’erba con il fiatone della salita e socchiudere gli occhi al chiarore abbagliante della luce e del sole.

Lassù, dall’alto tutto era rimpicciolito e diverso, si faticava a volte a scorgere il profilo amico delle nostre case lontane.

Si vagava per interi pomeriggi rincorrendo le ’sgrigue’ (le lucertole) o cercando di conquistare qualche lunga canna: veniva poi bene legarci il filo con il ‘ciungin’ (il piombino) e l’amo e tentare o simulare l’avventura della pesca, il giorno dopo.

Si raccoglievano i pinoli e i primi funghi al limitare delle boscaglie, si avvertiva un profumo intenso, tipico della macchia mediterranea, un pot pourri naturale di menta, salvia, rosmarino, ginestra, camomilla selvatica, lavanda, violetta.

Allora si fiutavano soprattutto gli odori, oggi prevalgono gli afrori, i miasmi, le puzze del degrado urbano e credo che tra le due sensazioni ci corra una bella differenza.

Gli odori erano sparsi nella natura, nelle cose, facevano parte di una percezione indistinta che si gradiva, si cercava, si apprezzava, si respirava.

In genere l’olfatto è oggi messo a dura prova dal disgusto di ciò che si rifiuta, si scarica, si riversa nell’ambiente.

Mi sembra che ci fosse un rispetto diverso, che oggi stento a riconoscere.

Ho provato la stessa piacevole sensazione, molti anni dopo a poca distanza da quei luoghi dell’infanzia: nel grande parco urbano della Villa Duchessa di Galliera a Voltri, forse il più esteso d’Europa con i suoi 325 mila metri quadrati di territorio.

Ho anche avuto il privilegio, in quello splendido contesto, di lavorarci per alcuni anni come direttore delle scuole e il mio ufficio era proprio collocato in una stanza un tempo adibita a più coreografici e domestici usi, tipici delle residenze nobiliari dell’ottocento: ricordo ad esempio l’inginocchiatoio dove la Duchessa un tempo si genufletteva per le sue preghiere, il camino dove si scaldava, i marmi sontuosi, le porte tinte pastello.

In quelle stanze, finemente decorate e abbellite da dipinti preziosi avevano vissuto personaggi importanti della nobiltà genovese e non solo, pare infatti che lo stesso Camillo Benso Conte di Cavour fosse un assiduo ospite di casa.

Lungo i viali della”Villa” c’è una nicchia chiamata ancora oggi ‘della Madonnina di Cavour’,che ricorda quella importante frequentazione.

Molti di quegli arredi, specie del giardino esterno, sono stati asportati negli anni da mani malandrine e ignote: nel buio della notte e nell’incuria di chi avrebbe dovuto vigilare quei beni sono spariti vasi, statue, ornamenti, manufatti dell’epoca.

Ma oggi ancor più evidente è il degrado degli immensi spazi verdi del parco: un patrimonio – non suoni demagogica o irrituale questa affermazione – consegnatoci intatto e sontuoso dall’aristocrazia e lentamente ma inesorabilmente lasciato andare alla deriva in modo trasandato e irresponsabile dalla egualitaria e moderna democrazia, oltre che dalla frequentazione di visitatori poco civili ed educati.

Ancora adesso il parco immenso, alla cui sommità è posta la Chiesa dei frati cappuccini, ricca di cimeli e arredi storici, tra cui vanno citati i preziosi ex voto dell’800, offre frescura e refrigerio a chi vi cerca un po’ di pace e di tranquillità, per sottrarsi al traffico ormai insopportabile della sottostante via Aurelia.

Vale ancora la pena fare una passeggiata fin lassù e magari una capatina dal ‘Santo’, una caratteristica trattoria che si raggiunge svicolando dal sentiero che parte dal piazzale e passando sotto un fresco pergolato.

Diversamente, in tutto il ponente cittadino, la fascia a ridosso dei primi nuclei abitativi, quella che un tempo noi ragazzi conoscevamo come le nostre tasche e giravamo liberamente, godendo di quel bendiddio di verde appena fuori casa, è stata cementificata e stravolta dalla mano dell’uomo.

Anche dalla parte opposta, la spiaggia e il primo tratto di mare hanno subìto lo stesso destino.

Si poteva evitare? Forse no: si è deciso altrove.

Si poteva far di meglio? Onestamente penso di sì.

 Ora quelle chiazze di verde e di azzurro restano nei ricordi della mente, nelle foto sbiadite e nei quadri dei pittori locali, che ne rievocano i fasti e i trascorsi: l’impatto adesso è totalmente diverso, prevalgono i grigi dell’anonima periferia – visibili – e i toni dimessi della rassegnazione – immaginabili negli occhi della gente, l’habitat è cambiato e pure l’uomo si è adattato a questa nuova realtà.

E’ come se fosse un’umanità diversa, tutti quelli che c’erano allora se ne accorgono e lo dicono, anche se non sanno spiegarsi convintamente il perché.

A forza di impossessarci del mondo, di consumarlo, lo stiamo distruggendo: è questa la percezione che si avverte – diffusamente – ma non si riesce a dominare, modificare, a invertire.

Il mare si è come allontanato, sconfitto dal porto e dalle navi, subisce tutto, brontola o ruggisce da lontano, offeso per essere considerato solo una via di transito, un passaggio: avrebbe bisogno dei suoi spazi vitali, deve respirare – il mare – a pieni polmoni, allargarsi e stringersi nel suo letto, liberamente.

Quando lo fa, quando si ribella e rivuole i suoi confini distesi, allunga le mani e le onde a cavalloni giungono fino a terra, lambiscono i manufatti dell’uomo, le barriere che sono state erette per tenerlo lontano.

Ma non è cattivo, questo mare: è stato imprigionato in modo maldestro e vuole dimostrare tutta la sua forza.

Credeva che l’uomo gli fosse amico e se ne sente tradito.

Il verde si acquieta più facilmente, si ritira impaurito per l’avanzare del cemento, si sente soffocare e piange in silenzio.

Solo chi ha ancora il cuore di un bambino lo può sentire: basta accostare l’orecchio per udire i suoi lamenti, per ascoltare la sua sofferenza.

Si è tirato dietro quello che poteva salvare: piante, animali, fiori, insetti ma è come un vecchio tramortito che ha perso la sua memoria.

Chi lo accarezza con amore gli restituisce l’affetto di un tempo, anche se in modo effimero, passeggero.

Per trovare un verde più allegro, spensierato, accogliente bisogna andare un po’ più lontano, dove la mano dell’uomo non ha ancora sferrato il suo attacco insensato e micidiale per distruggere quello che millenni di storia avevano conservato intatto e violentare la natura con il possesso del cemento e del ferro, che lo allontanano irreversibilmente dalle sue origini e da un sostenibile destino.

Guardandomi attorno percepisco il veloce deterioramento delle cose, la sconfitta della natura, il senso dell’usura e del consumo della vita stessa: quello che viene estirpato, soffocato, ammutolito è inesorabilmente condannato a tacere per sempre, piangendo soltanto nella memoria di chi ha avuto l’ormai inutile privilegio di conoscerne una diversa, più autentica identità.

32 Comments

  1. Il verde, l’azzurro, sono parte imprescindibile della nostra vita, ne abbiamo contatto da piccoli e per tutta la vita cerchiamo assiduamente quell’unione; l’ acqua ci calma e rilassa, riportandoci a quella dimensione intrauterina, quando galleggiavamo nella pancia della nostra mamma, ed altrettanto, la vegetazione, sia essa albero frondoso o manto d’erba, un maestoso Benjamin nella nostra sala, o un banale geranio sul balcone, ci danno serenita’, perc99he’ ne vediamo il fluire della vita, nascere crescere morire…
    Ho un ricordo preciso come un fotofinish, le uscite ai laghetti della Fagaglia, nessun adulto ci sorvegliava, ma eravamo auto governati, io guardavo la mia sorellina ed i miei due fratelli, noi femmine. Se ci penso,non erano privi di insidie, fondi in certi punti,da qui LAGOSCURO, gelidi anche d’ estate, circondati dal nulla, ossia campagna pressoche’ disabitata. Eppure non e’ successo mai nulla di brutto, l’unica cosa che ci poteva capitare era perdere la gara a chi catturava piu’ girini.
    Il mare davanti alla mia finestra, era il respiro maestoso di un amico, talvolta sereno e liscio, sposso corrucciato e spazzato dai venti dominanti, in inverno la gelida tramontana.
    La Spiaggia l’ho vissuta piu’ nell’adolescenza, da bambini erano lunghe”villeggiature”tra le montagne trentine, dalle quali tornavamo praticamente bilingui, abbronzati, una spanna piu’ alti e sempre piu’ spericolati.

    • Bello questo contrasto cromatico tra il verde della campagna e l’azzurro del mare.
      Ai nostri tempi dominavano i colori della natura, oggi prevale il grigio dei manufatti.
      Come dice Francesco questa natura soffre e si lamenta di tanta devastazione, incuria, degrado. Basta avere la sensibilità di porgere l’orecchio e ascoltare. Forse è anche una questione di cuore.

  2. Questa immersione nel passato attraverso i colori del nostro ambiente di vita di un tempo mette in risalto il nostro rapporto diretto con la natura, quasi un dialogo incessante: con il mare, la spiaggia, il verde della campagna, i rumori e i silenzi della natura.
    E’ vero, oggi tutto è grigio e incolore: significa- leggendo la realtà- che abbiamo perduto gli stili di vita di un tempo.
    Tutto era a portata di mano, e davvero come scrive l’autore “era una realtà di cui si percepiva la sostenibilità dell’insieme”.
    Ogni cosa al suo posto e noi al centro di quel contesto di vita.
    Sembra quasi incredibile come si possa continuare a definire progresso ciò che ci riduce in schiavitù, sottraendoci spazi di libertà e di spontaneità e imponendoci veti e divieti.
    Mi colpiscono i colori ma riesco a percepire anche la voce del silenzio che si alternava ai suoni della natura:lo sciabordio del mare, i grilli, le rane, il vento…. Oggi tutto è assordante e non invita certo alla quiete e alla riflessione: tutto presto, subito, di corsa…
    Non cambierei la mia adolescenza di quegli anni con quella di oggi e mi rammarico che ai giovani sia stata sottratta l’opportunità di un rapporto diretto con la natura. Diretto e gratificante. Anche noi eravamo parte di quell’ambiente ma la nostra presenza non turbava il respiro della natura intorno a noi.

  3. Oltre ai colori della natura, al rapporto amico con il mare, la batigia, il primo entroterra, gli alberi, i prati, insomma la natura di un tempo, mi è rimasta impressa di quegli anni la trasparenza dell’aria: si respirava a pieni polmoni ed era ben diverso trovarsi al mare o in campagna, gli odori erano distinguibili, puri, piacevoli. Iodio e salsedine, galleggiare sul mare era inebriante, i pesciolini giravano tra le gambe, il massimo era salire su un gozzo e andare al largo. Nel verde della campagna grilli, lucertole, cicale non davano fastidio, le vigne odoravano di verderame e il basilico delle serre inondava le fasce di un profumo amico.
    Erano passatempi e divertimenti a stretto contatto con la natura, oggi si cercano le tecnologie e gli azzardi, emozioni diverse ma artificiali.
    La natura ci viveva dentro ed era un contesto familiare e amico.
    Anche il mare in burrasca aveva un fascino irresistibile. I pescatori erano i padroni della spiaggia, della riva e del mare aperto. Conoscevano misteri e pericoli di quel contesto. Ma soprattutto amavano il mare e lo rispettavano. Ciò che è venuto dopo è l’esatto contrario di quel mondo come se ribaltando la natura e gli stili di vita si sia rivoltato il mondo stesso perdendo una fisionomia che non c’è più, se non nei ricordi di chi l’ha conosciuta, anni fa.

  4. Bellissimo ricordo di tempi che ormai non esistono più e che forse la mia generazione, quella dei nati all’inizio degli anni80, ha avuto per ultima il privilegio di conoscere ancora in parte, almeno. Tutto era più sano, l’aria, gli ambienti, ma anche la mente delle persone, i principi che venivano insegnati, di educazione e rispetto verso gli altri e verso il territorio. Ora tutto è degradato, tranne poche piccole oasi felici che solo l’ostinazione degli abitanti ancora innamorati delle loro radici riescono a difendere

  5. Mi unisco agli apprezzamenti di chi mi ha preceduto e a quelli già espressi per l’articolo precedente “I GHIACCIOLI”.
    Anche in questo scritto l’autore fa centro, facendo riaffiorare ricordi suoi personali che sono poi i ricordi della generazione che ha vissuto quegli anni.
    Oggi, guardandosi intorno, si ha come la percezione di vivere in un mondo diverso e di gran lunga peggiore sotto l’aspetto della qualità di vita.
    Allora, a quei tempi la natura era ancora vincente e noi stessi la seguivamo mentre ci guidava nell’avvicendarsi delle stagioni.
    Il mare “c’era”e la spiaggia pure: ci si andava volentieri, era il passatempo preferito e non solo estivo, perchè come ricorda Francesco Provinciali, anche i cavalloni delle mareggiate avevano un fascino e incutevano rispetto. Ora il mare è stato addomesticato con diversa “destinazione d’uso”, il degrado di fronte a Prà e Palmaro è irrimediabile per sempre.
    Nell’articolo mare e campagna, azzurro e verde hanno quasi l’aspetto di personaggi di un set di vita quotidiana. Personaggi amici e fedeli, sempre disponibili ad accoglierci. Anche la natura infatti custodisce linguaggi e sentimenti, suscita stati d’animo, è il contesto più adatto alla vita dell’uomo. Ciò che viene distrutto non torna indietro. Dovevamo ricordarcelo prima: noi, i politici, i partiti, le istituzioni ecc.
    I film descritto da Francesco è come un cortometraggio d’autore da conservare in cineteca.

  6. Un pensiero veloce prima di andare al lavoro. Io sono venuta dopo, non c’ero quando il verde era verde e l’azzurro era azzurro. Io sono arrivata con il porto già avviato e non ho trovato la natura come descritta nell’articolo.
    Questo spiega perchè la gente non viene a passare le vacanze a Prà: se vuole trovare un mare che sia un mare deve andare in Sardegna o all’estero. Se ama il verde e la quiete della campagna deve andare nell’Appennino o in località di montagna famose.
    Sono considerazioni ovvie ma….. mica tanto!Un tempo leggendo il testo anche qui la natura offriva sensazioni meravigliose, peccato che sia stata cancellata con un colpo di spugna.

  7. Ricordo che mio padre mi raccontava che lui e i suoi amici giocavano a pallone sull’Aurelia, tra il passaggio di una Balilla o di una Topolino.
    Palmaro era ancora legata al ricordo di posto delle palme e Prà deve il suo nome ai prati che declinavano alla marina, scendendo dalla Fagaglia o dalla Torrazza un tempo era cosi, poi sono venuti i tempi che l’autore condivide con noi, e successivamente l’epoca attuale: la chiamano globalizzazione ma è un groviglio di contraddizioni e di pasticci, esistenziali, edilizi, urbanistici ecc. Io sono tenacemente legata a Prà, per me resta sempre un luogo ricco di ricordi ed emozioni anche se i posti vivibili bisogna andarseli a cercare.
    Concordo anche io sulla descrizione fatta nel’articolo che sembra visivamente un film documentario di tempi lontani: se non si raccontano nessuno ne sa più niente se non chi li ha vissuti.
    Andavamo alla spiaggia con paletta e secchiello, la sabbia era pulita, il mare odoroso di pesce e salino. Ci si stava da dio, perchè ce l’hanno tolto?Questa domanda non avrà mai nè una risposta convincente nè una spiegazione accettabile. Almeno: per me è così….

  8. Articolo intenso e quasi commovente. Penso con invidia agli ambienti descritti nel racconto, ora non ne vedo traccia.
    Abbiamo ereditato una società consumata e un ambiente degradato.
    Anche noi siamo poco sereni nei rapporti con gli altri, tutto sembra inacidito e scolorito. Altro che verde e azzurro: o siamo daltonici o siamo sbiaditi nell’anima e nei sentimenti.

  9. Eh già…..davvero…ma credo che non.dobbiamo lasciarci sopraffare dallo sgomento: la penna di Francesco , raffinata nella narrazione di ciò che ama, si fa tagliente quando parla del degrado attuale.Sono convinta che molto si può ancora fare per recuperare una dimensione accettabile del nostro territorio…non certo quella splendida degli anni passati, ma un contesto ambientale POSSIBILE.
    Questo frammenti di ricordi hanno la nitidezza di gemme tagliate al vivo, una lettura emozionale.

  10. Piacevolissima lettura anche per chi , come me, appartiene già al terzo millennio.
    Sembra di leggere le pagine di un libro di ricordi, che balzano agli occhi come fossero presenti, tanto la descrizione è efficace.
    Sono memorie evocative che suscitano emozioni anche in noi giovanissimi.
    Bella l’idea dei colori come sfondo e come dominanti della realtà in tutte le sue sfaccettature e rappresentazioni di contesti di vita, il mare, la campagna ecc. L’autore, secondo me, ha letto e conosce bene la poesia di Montale.

  11. Articolo molto piacevole, “di pronta beva” come dicono in Piemonte di un buon vino doc.
    Godibilissimo, rievoca scenari impensabili oggi, se non visti “allora”…
    Al mare mi portavano i miei genitori, da piccolo, poi ci andavo con gli amici o la ‘galante’, poi a pescare in barca. Oggi zero virgola zero.
    Resterebbe la campagna (il verde del racconto) ma molta è sta cementificata, a cominciare dalle lavatrici e dalla megalopoli del Cep.
    I contadini sono rimasti in pochi. I più capaci e tenaci sono rimasti nelle vigne e nelle serre.
    Prima che esproprino anche quelle. Non si sa mai: c’è bisogno di strade a scorrimento veloce per non ingolfare l’Aurelia. Così cambia aspetto un paese: e Prà è stata stravolta dal porto e da tutto il resto.
    Grazie alla Fondazione e a tutti coloro che si battono con impegni civile.
    E grazie a chi ha scritto questo bel raccontino….

  12. Ho letto attentamente il Suo articolo e che dire?
    Amo la Liguria, il mare e in particolare Varigotti con i suoi colori, i suoi profumi, il suo mare azzurro ( N.B. sono casteggiana doc ma preferisco il mare).
    Capisco perciò Lei che rimpiange il mondo di una volta, la Sua Pra’. Non mi resta che esprimere un giudizio positivo per quanto scritto, concordo nel dire che ora tutto è piatto, grigio…triste. Sincerità e spontaneità non esistono più come non esiste più l’ambiente di una volta.
    Verde e azzurro sono colori rilassanti ma adesso di rilassante non esiste nulla.

    Sono interessata agli articoli di SuPraTutto.

  13. Quando sono partito da Voltri per andare a vivere lontano, ovviamente mi sono mancati il mare e il cielo, incredibilmente diversi: espressivi entrambi, nella mia vecchia città.
    Poi, pian piano, ho capito che ogni giorno mancava qualcos’altro:
    I profumi delle cose e l’orizzonte.
    Niente è paragonabile alla fragranza della focaccia appena sfornata che si sente sin dall’altra parte del paese appena entrato a Voltri, o al profumo della frutta passando per i vari “besagnin”. Ma anche al profumo della mimosa, degli ulivi…
    alla linea nitida e limpida dell’orizzonte.

    Spariti ovunque. Spariti, purtroppo anche a Pra. Paese in cui sono nato e in cui il cemento e il catrame hanno seppellito questi che ormai sono soltanto bei ricordi.

  14. Sparito tutto, caro Giorgio, per sempre. C’è chi parla e c’è chi tace.
    Bisogna tener conto anche di questo.
    Per anni, anzi decenni si prendevano ordini di scuderia, anche a costo di smentire se stessi e l’evidenza delle cose.
    Colpe per tutti, non facciamo distinzioni di colore, appunto. Verde e azzurro, bianco e rosso.
    Tutta la GRANDE BELLEZZA che avevamo a portata di mano ci è scivolata via tra le dita e ce ne siamo accorti troppo tardi.
    Nella vita contano le azioni più delle parole.
    Prà – lo si legga dal dritto o dal rovescio- è la prova provata di questa verità.

  15. C’è gente che ha il coraggio di parlare e gente che preferisce tacere
    Ma tutti siamo consapevoli dello sfascio.
    Almeno questi scritti e queste descrizioni del passato ci possono consolare.
    Il verde e l’azzurro ci sono sempre, ma sempre meno e più sbiaditi.

  16. Ho riletto più volte con piacere il racconto.
    Dà proprio il senso di un bene comune perduto per sempre per l’indifferenza, la negligenza, l’ignavia di molti.
    Restano i ricordi ma per chi vive solo il presente hanno il valore di una storia passata e irripetibile.

  17. L’uomo ha tradito il mare e la campagna, l’azzurro e il verde, per scegliere il progresso dissennato.
    Anche i sentimenti umani sono cambiati, oltre all’ambiente.
    Pacatezza, rispetto, buona educazione, rispetto, gentilezza, cortesia: tutti valori caduti nel dimenticatoio. Ora tutti sono più aggressivi, l’uno contro l’altro armati.Siamo al tutti contro tutti.
    Questo è il vero cambiamento negativo.
    Viviamo incarogniti con il nostro prossimo, vendicativi, invidiosi, egoisti. Alzi la mano chi non è convinto che sia cosi…
    Nero pece, non verde e azzurro!

  18. Mi è piaciuto un passaggio del racconto, che non è stato ancora commentato. Mi riferisco all’osservazione sui tesori architettonici e paesaggistici ereditati dall’aristocrazia e mal conservati se non addirittura lasciato andare alla deriva dalla moderna democrazia, come se “popolare” significasse da consumare, trasandare, distruggere. Scrive Provinciali: “A forza di impossessarci del mondo, di consumarlo, lo stiamo distruggendo: è questa la percezione che si avverte – diffusamente – ma non si riesce a dominare, modificare, a invertire.” Non vale la stessa osservazione e lo stesso principio anche per la vicenda del porto?
    Consumo dell’ambiente e consumo delle persone, deterioramento di tutto.
    Sono grata alla Fondazione Primavera per quanto sta facendo affinchè Prà risorga dalle sue ceneri.

  19. E’ di questi giorni l’ondata di caldo mai provata che riguarda il pianeta intero e l’Italia in particolare. Ai poli i ghiacciai si spaccano e formano iceberg, sul Monte Bianco e sulla Marmolada (per citarne solo due) i ghiacciai si riducono a vista d’occhio.
    Ormai i 40° sono una ostante, con punte di 50 ° percepiti. Il clima sta mutando perchè il pianeta a poco a poco viene usurato, alterato e distrutto nel suo equilibrio naturale. Ecco perchè leggendo verde e azzurro mi vengono in mente le estati della mia giovinezza, quando se si toccavano i 30° era una circostanza eccezionale.Mai allora avremmo pensato di arrivare a 40-50 gradi! Questo è un altro esempio per capire che tutto si sta alterando ma noi viviamo alla giornata, badando ai fatti nostri e disinteressandoci della catastrofe ambientale che uccide uomini e animali di ogni specie ed estingue i boschi e il verde per desertificazione o per i gesti delinquenziali dei piromani.
    Uno che incendia un bosco e annienta la vita degli alberi PER SEMPRE merita l’ergastolo, perchè commette un delitto conto l’uomo e la natura.
    Ma tutto va avanti nell’indifferenza generale. Verrà un momento in cui ciò che descrivono i film più fantascientifici sarà realtà e verranno meno le condizioni di sopravvivenza sulla Terra.
    Non è catastrofismo ma realtà che avanza a poco a poco, mentre ci commuoviamo per un concerto o una partita di calcio.Il futuro non è ne’ verde ne’ azzurro: è buio e nero…come non mai.

  20. Prà è stata sconfitta dal porto che nulla ha che fare con l’angiporto, cioè con l’urbanistica e strutture e infrastrutture della delegazione. I pescatori sono la categoria più punita, si sono dovuti ritagliare piccole nicchie di sopravvivenza.
    Da questo punto di vista i contadini, anche se con fatica e sudore, hanno saputo conservare uno spazio di verde vivibile e coltivabile.
    Un esempio per tutti il basilico nostrano, il migliore del mondo.
    Un fiore all’occhiello per Prà. Le serre sono l’ultima frontiera di tradizioni agricole un tempo fiorenti e oggi se mai ancora più sviluppate. Dobbiamo esserne orgogliosi. Il mare ce lo scordiamo: andare da un’altra parte non è la stessa cosa. Il “mare nostrum” era per noi una cosa unica ma ce lo hanno rubato.

  21. Più di tutto ha mutato aspetto il mare. Ora è come ingabbiato, separato in compartimenti stagni, come dice l’autore brontola ma non lo ascoltiamo più.
    Si è nascosto e si fa cercare. Ma è molto molto lontano e irraggiungibile, da qui. Che tristezza!

  22. Grande Francesco. Quando penso intensamente a come era la Pra’ di un tempo provo una grande tristezza, un dolore fisico, mi si stringe lo stomaco, mi viene un groppo in gola e devo pensare ad altro per non piangere. Poi penso, e non concepisco, come sia stato possibile che i nostri padri, zii, nonni, siano stati lì a guardare, permettendo che fosse perpetrato lo scempio, la devastazione, lo stupro di un intero litorale, di un intero paese, del proprio paese, delle proprie radici, del loro, nostrio, verde ed azzurro. Certo, erano altri tempi, la balla dei 5000 posti di lavoro avrà anche avuto il suo peso, e anche le schifose dinamiche politiche innominabili dell’epoca, ma comunque non mi do pace per essere stato solo un bambino, all’epoca, un ragazzino, e non aver potuto fare niente. Resta comunque il fatto che Pra’ era tanto, ma tanto bella, da conservare ancora un po’ della sua GRANDE BELLEZZA, nonostante tutto e a dispetto di tutto, e su ciò bisogna continuare a darsi da fare per portare Pra’ ad essere nuovamente bella, seppur in modo diverso, come un tempo. Questo concetto è quello che mi ha spinto ad ideare e fondare la…FondAzione,…adesso dipende da noi, tutti noi possiamo fare qualcosa. Pra’ sta risorgendo dalle ceneri, come la Fenice, e in un futuro, come ipotizzo nel mio romanzo “Rewind”, chissà, forse il porto sparirà, o si trasformerà, e ritornerà la spiaggia. Nel frattempo, dobbiamo continuare a lottare per costruire la Pra’ Futura, attenti ad ogni dettaglio, ed in particolare a quelli verdi ed azzurri, riportando il mare a Pra’-Palmaro, aggungendo verde e alberi sulla Fascia, esigendo che sia proprio il porto a contribuire per mantenere gli spazi pubblici di Pra’ ai più alti standard di decoro. Come non mi stando mai di dire,…mission is possible !

  23. Come Guido, anche io provo dolore, rabbia e sgomento per tutto quanto abbiamo perduto o meglio, come dice un post, ci hanno RUBATO.
    Ma anche io ai tempi ero, se non bambina, cmq adolescente ed interessata più a diventare grande, giocando con i ragazzi, le minigonne,il trucco maldestro applicato di nasccsto nel portone di casa.
    Un porto me lo figura o nel modo classico: banchine
    , moli, camalli tutte quelle cose li. Mai avrei immaginato nei miei incubi peggiori un simile scempio senza senso, un ‘ opera cosi’ inutile e distruttiva., un Leviatano malvagio che ha stravolto le nostre vite.
    Tuttavia il bellissimo brano di Francesco ha suscitato un.coro di commenti mai banali e molto.partecipati: quindi se siamo in tanti a rimpiangere il nostro verde, il nostro azzurro, creiamo un flusso di pensiero positivo potente e creativo…
    Combattiamo senza sosta per riaffermare il nostro diritto violato a vivere una vita sana, degna, in un contesto ambientale a misura nostra.

  24. Devo continuare: la Fondazione ha cambiato la mia vita nel senso che mi ha fatto crescere nella consapevolezza che cambiare di può e si deve: ho letto “Rewind” il libro di Guido che ipotizza la scomparsa del porto, ingoiato ed imploso a causa dell influenza positiva dei cittadini.il messaggio è tanto ancora si può fare, basta non stancarsi di inseguire il sogno.
    Tutte queste voci di lettori sono molto importanti e Francesco ha avuto la funzione di un catalizzatore nel suscitare questo lungo dibattito, attraverso le immagini evocate dalla sua penna. Ricordi autentici e condivisi.

  25. Ringrazio chi ha generosamente e oltre i miei meriti commentato il mio raccontino.
    Chissà perchè i ricordi più intensi e incancellabili sono spesso i più lontani nel tempo, come Guido evidenzia in modo molto avvertito e coinvolgente, evocando la serenità e la GRANDE BELLEZZA di un tempo e gli errori madornali che sono venuti dopo? Provo a darmi una risposta: perchè inseguendo il progresso e l’evoluzione, cavalcando il cambiamento ad ogni costo (anche il più “salato e costoso”) lasciamo strada facendo risorse, condizioni di vita, conquiste, stati d’animo, emozioni, sentimenti, contesti esistenziali e infine VALORI ai quali siamo stati per generazioni e generazioni educati, perchè l’infanzia e l’adolescenza guardano il mondo con gli occhi della speranza e dell’innocenza. DOPO la vita diventa sempre più un inguardabile compromesso: rinunciamo a poco a poco a ciò in cui credevamo, ci lasciamo ingannare da imbonitori e millantatori, pensiamo che ci sia sempre una scappatoia, una via aperta per il ritorno, che ciò che ci appare magari dubbio, sospetto o negativo nasconda delle potenzialità, lasciamo campo aperto ad incompetenti, pressapochisti, mezze cartucce che eleviamo al rango del potere pubblico che quasi mai realizza il bene comune e il pubblico interesse.
    La nostra vita individuale e sociale scalza la tradizione e la stabilità come orpelli da sostituire con il nuovo.
    In questi decenni è stato così: abbiamo lasciato fare, ci siamo arresi, abbiamo ceduto il passo ad una politica ideologica o di cordata, dimenticando che il primo VALORE da difendere è le bellezza naturale del contesto ambientale. Oggi cerchiamo faticosamente di recuperare, arginando l’ondata distruttiva e degradante che ci ha rovinato una condizione di vita che chi ha vissuto rimpiange con sincera commozione.
    Parole come “democrazia diretta”prendono il posto di una “partecipazione democratica” quasi sempre acquiescente, perdente , prona e supina al volere dei potentati di turno. Nel REWIND di Guido Barbazza si immagina un ritorno al passato per volontà diretta dei cittadini… Immaginazione romanzesca che tuttavia ha un preciso significato: dobbiamo riprendere il timone dei nostri destini e non vivere più, come nella metafora di Plinio il vecchio, come NAUFRAGHI ALLA DERIVA che OSSERVANO LA TEMPESTA dalla spiaggia e aspettano che passi il peggio.
    Ci sono stati tempi migliori che non torneranno.
    La mia generazione ha avuto il privilegio di viverli e di goderne la bellezza e l’armonia tra l’uomo e l’ambiente.
    La deriva successiva è stata purtroppo, qui più che altrove, negativa e ha lasciato il segno del suo passaggio.
    Nel mondo oggi ci sono nuovi fanatici del progresso e della crescita a tutti i costi. Sono portatori di disvalori che dobbiamo fermare: il valore dell’ambiente, l’equilibrio dell’ecosistema, la tutela della natura come valore incommensurabilmente superiore a qualsiasi aumento della produzione industriale, del PIL e della finanza globale.
    Indietro non si torna: posso dire… “per alcune cose…PURTROPPO?”.
    Ma la lezione che abbiamo subito a Prà non deve ripetersi.
    Dobbiamo essere vigli e attenti a che ciò non si ripeta.
    Ci sono diversi contesti in cui agire: quello strettamente locale, quello genovese e ligure, quello nazionale e quello europeo.
    Non dobbiamo dimenticarcelo. La partita del futuro è troppo complessa e articolata per essere giocata solo sulle nostalgie, sui ricordi o sugli obiettivi di piccolo cabotaggio. Occorre una presenza attiva e continua in tutti questi livelli decisionali.
    “Quelli” che finora hanno deciso al posto nostro non devono confondere le nostre buone maniere ed uno stile interlocutorio con l’ARRENDEVOLEZZA.
    Mai e poi mai possiamo permettere che il piano inclinato del degrado possa essere ulteriormente abbassato, che Prà sia considerata in modo strumentale un LUOGO DESTINATO ALLA DEVASTAZIONE del TERRITORIO.
    La riscossa è incominciata, dobbiamo avere occhi aperti e orecchie ben tese.
    Riprendiamoci il futuro!

  26. Mio nonno mi raconta che un tempo, molti anni fa, tanti bagnanti e villeggianti scendevano a Pra’ dal Piemonte e dalla Lombardia per le vacanze estive. Le spiagge erano piene, il mare pulito, gli stabilimenti balneari ordinati, con le sdraio in fila, il bar e il juke box che suonava le canzoni della hit parade.
    Da luogo di villeggiatura Pra’ è diventata orribile periferia degradata, il mare è scomparso insieme alla spiaggia. E l’uva “bosco” che abbelliva le vigne del primo entroterra verde non esiste più.
    Il cemento la fa da padrone. Scomparsi i colori evocati nel racconto.
    Questo Ferragosto dedichiamo un pensiero alla Pra’ di una volta, anche se siamo altrove per le nostre vacanze.

  27. La fotografia in bianco e nero del “Fermo immagine – Pra’ degli anni 5o mi ha rievocato il racconto di mio nonno, penso sia facile ambientarsi in quegli anni…. e sulla riva si vedono i bagnanti che ho citato.
    Molti – in particolare – le ragazze avevano poi trovato da sposarsi qui.
    Altri tempi altra vita altra Pra’

  28. Si staccavano i muscoli dagli scogli e si mangiavano cotti sulla spiaggia alla sera, con il limone. Nessun inquinamento. Ci si accontentava così. Le lampare illuminavano il mare, uno scenario fantastico visto dalla riva.
    C’era il mare, c’erano i pesci, c’era la spiaggia… e c’eravamo noi, i nostri genitori, gli amici. Ci si conosceva tutti. Tutto era più facile e fattibile. Ora solo ricordi o fantascienza. Anche a me ha colpito la foto del varo a Prà negli anni 50. Non si può certo dire come nella canzone: questa estate non cambiare, stessa spiaggia stesso mare..

  29. Volevo dire che mi ha fatto molto piacere leggere questo racconto del tempo andato.
    Domani è Ferragosto ma a Prà sarà un giorno come tutti gli altri: senza mare e senza spiaggia.
    Grazie di cuore a tutti quelli che non hanno fatto nulla per lasciare mare e spiaggia ai praesi. Sono commossa di tanto zelo.Veramente commossa.

  30. Appena ho commentato l’articolo è stato tolto dalla pagina.
    Ne restano altri più datati. Perchè?
    Se uno non lo vede non sa neanche che ci sia.
    Io l’ho cercato ma non tutti l’hanno letto.
    Mi sembra una scelta editoriale non opportuna.
    Grazie

  31. Nella stretta fascia davanti al mare non c’è rimasto più nulla di godibile.
    Tolti mare e spiaggia restano cemento e traffico, inquinamento e sporcizia, degrado e incuria. C’è molto da ricostruire, molto, davvero.
    Grazie alla Fondazione per il suo continuo impegno, per tenere alta la guardia.

Rispondi a vincenzo Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*