Vendemmia a Pra’Palmaro

Giuseppe Bruzzone

Settembre andiamo è tempo di migrar “ dice la poesia, ma è anche il tempo di vendemmiar e il nonnu Giacumu da Dunda diceva “De settembre se taggia quellu che pende” Durante tutto l’anno la vite è curata per dare un frutto sano, viene potata e seguita nella sua crescita per arrivare alla raccolta: la vendemmia, la fase finale dove si trasforma il frutto della vite in un nettare: il vino; è   un rito che si svolge fin dal tempo dei Sumeri. Secondo gli esperti quest’anno sarà un buona vendemmia e l’ Italia nonostante il periodo della pandemia sarà il primo produttore mondiale di vino con più di 47 milioni di ettolitri, a cui partecipa anche la Liguria.Pra’ nel suo piccolo contribuisce,con vigneti perlopiù di qualità Bosco, “Gianchetta”, e Rollo , si producono ettolitri di vino bianco: il classico “nostralino”. Nella piana Podestà il nonnu Giacumu. manente del barone Giulio Podestà coltivava il podere confinante proprio con i prati della villa Lomellini -Podestà. In planimetria il terreno semipianeggiante del nonno sembrava disegnato da architetti romani: campi rettangolari divisi tra loro sui 4 lati da angiòu (pergolati ) con vigne alte più di due metri. Su questo terreno a settembre si vendemmiava e anche sulle colline prospicenti la piana. Nel maniero seicentesco del barone il piano terra era adibito a cantina, con tante botti da 2000 e più litri, 2 tini e un grande torchio, attrezzature enologiche messe a disposizione dei manenti. A settembre, la cantina, era aperta interrottamente e i manenti, stabiliti i turni, vendemmiavano fino a metà ottobre. Dalle colline scendevano con i seggiun (secchie di legno da 50 kg) in spalla colme d ‘uva, in una catena umana sino alla cantina. Fino agli anni “60” la produzione di vino bianco era notevole, e Pra’ forniva vino alle trattorie e osterie della Sestri operaia; raccontava il nonno che con la vendita del vino si pagava l’affitto del terreno al barone. Tutto finì con la costruzione dell’ autostrada , che interruppe il collegamento tra le colline e la piana, continuò solo mio nonno l’uso della cantina.  Io vissi le vendemmie in diversi ruoli; da piccolo ero la mascotte dell’ evento; col secchiello giravo attorno ai grandi che tagliavano l’ uva, raccoglievo gli acini caduti e poi li versavo nel seggiun, mentre il nonno diceva “Anche e asginelle fan litri de vin !” Crescendo cambiai ruolo, divenni aiuto pigiatore; schiacciavo l’ uva con i piedi sopra un grande tino. A due metri da terra il portou (portatore ) scaricava l’uva sopra il tino in una tramoggia di legno col fondo forato. Con lo zio Gino tenendoci in equilibrio con una corda sopra la testa pigiavamo l’uva, e finita la pestata gli acini e i raspi, aperta una botola, cadevano nel tino assieme al mosto. Era un esercizio molto pesante, rimanevamo sempre lassù con brevi pause tra un seggiun e l’altro, con l’ aria odorante di mosto. Più grande fui lasciato dallo zio a pestare da solo, così invitavo ogni anno gli amici, ma l’anno dopo chissà perché trovavano sempre una scusa per non venire! Sui 20 anni ormai ingobbito, pigiavo incurvato sulla corda; per cui lanciai un ultimatum “O la macchina elettrica o dimissioni da spremitore!!” Così lo zio Gino (il nonno non c’era più) comprò la macchina: non più sopra il tino con un mestolo distribuivo i grappoli nella tramoggia della pigiatrice che macinava l’ uva, era un’altro modo di lavorare! Ma la vendemmia per me iniziava molto tempo prima, dai primi di agosto, in cantina le botti di legno si pulivano all’ interno, ed io entravo dentro la botte attraverso il passo d’uomo e con un raschietto asportavo lo strato di tartaro lasciato dal vino; poi le botti venivano essiccate accendendo all’ interno uno spaghetto di zolfo “u sufranin”. Sistemate le botti passavo alle due enormi tine: all’ interno le doghe venivano calafatate con uno stucco, il sego; dopo si riempivano d’ acqua. All’ inizio perdevano come fontane, ma lentamente giorno dopo giorno si stagnavano, pronte per la vendemmia. Questa era la mia esperienza ma c’erano altri attori: i parenti e gli amici; circa una trentina, che si presentano di buon mattino in divisa d’ ordinanza: gli uomini in camicie a quadri, pantaloni da cacciou (cacciatore) o blu operaio, le donne con lo scosà (grembiule), tutti con tronchetto e cavagna. Guidati dal nonno Giacumu partivano dai primi filari adiacenti all’ autostrada ,e arrivavano a sera fino sotto il muraglione di confine con l’ Aurelia. Dietro le quinte le donne di casa guidate dalla nonna Beppa preparavano anche loro la vendemmia. Per il pranzo il menù   era un classico: stocchefisciu e bacilli (piccole fave). Giorni prima le zie compravano lo stoccafisso secco, tenuto poi a bagno in conche, pulivano patate e bacilli e preparavano le stoviglie occorrenti. A mezzogiorno il nonno, come il rais della tonnara di Carloforte, fermava la squadriglia e invitava tutti al pranzo che si teneva nella remissa (rimessa) dove abitualmente si legava il basilico. Una lunga tavolata accoglieva i commensali, grandi e piccoli seduti gli uni accanto agli altri, le donne entravano portando le fiamanghille fumanti di stokke e bacilli, patate e pomodori scottati, un piatto unico che deliziava tutti, finale con canestrelli e caffè. Si riprendeva il taglio e la pigiatura fino a sera. Il secondo giorno con meno persone si travasava il mosto di uva bianca nelle botti. Il terzo e quarto giorno erano dedicati alla spremitura. Gli acini e i raspi prelevati dentro il tino venivano messi all’ interno del torchio per ottenere un vino di seconda scelta, un po’ più rustico.  A questa attività partecipavano i decani; il nonno con i suoi fratelli: Ninnu e Ciccia e gli amici: Culin e Ninettu, che nelle pause tra un bicchiere e l’ altro raccontava le avventure di guerra, barba Giuvanni le battute di caccia alla lepre; era un piacere sentirli raccontare seduti sulla lunga panca davanti al torchio gocciolante mosto. Alla fine il nonno chiudeva la cantina con le botti borbottanti e invitava tutti prima di Natale all’assaggio del vino nuovo. Questi momenti di aggregazione un bel giorno cessarono; arrivarono le ruspe, i tralci di vigna sparirono e la piana Podestà si trasformò in uno svincolo autostradale megagalattico a favore di un porto tumultuoso e anonimo, pure con falso nome.. Io per diversi giorni rimanevo stordito dalla fatica, ma lo facevo volentieri. La vendemmia per me era come le olimpiadi dell’ antica Grecia: si interrompeva la vita quotidiana e per tre-quattro giorni si passavano giornate diverse, era una vera e propria festa che coinvolgeva tutta la famiglia: parenti, amici, vicini di casa, tutti uniti nel lavoro della raccolta, in allegria, e…dove ci si fidanzava pure.

..ma per le vie del borgo, dal ribollir dei tini, va l’aspro odor dei vini l’anime a rallegrar…

 

8 Comments

  1. Bellissima e colorita rievocazione di una tradizionale attivita agricola, vissuta proprio come una festa, in famiglia e tra amici: la vendemmia!
    Non credo che ai gg nostri salvo piccoli enclavi, vi siano molti vigneti dove si vendemmia ancora cosi….l automazione e’ arrivata anche li, del resto anche l autore riferisce che la pigiatura con i piedi troppo faticosa, venne sostituita con le tramogge.
    Penso cmq che la vendemmia sia uno dei riti contadini piu’ festoso e significativo…dalla notte dei tempi, si dice Noe’, l uomo ha beneficiato del frutto della natura e ne ha estratto il nettare del vino.

  2. Grazie, grazie, grazie Giuseppe per questo quadro agreste. Anche io da bambina ho partecipato alla vendemmia: a Sestri, nella villa del fratello di mio nonno, sotto al monte Gazzo, e ho vissuto le stesse esperienze. La vendemmia era veramente una grande festa di famiglia a cui partecipavano tutti, grandi e piccoli, ciascuno con il suo compito. Ho tagliato i grappoli, ho pigiato l’uva, ho aiutato a servire il pranzo. Ricordo le grandi distese coltivate della Piana Potestà, di cui rimane ancora qualche tratto… Anche questa se l’è portata via il “progresso”….un tritatutto che ha spazzato via troppe delle nostre bellezze… Ecco perché sono preziose le testimonianze di come era Pra’ prima del disastro, per ricordare e per pretendere giustamente un doveroso risarcimento che restituisca a questo territorio un po’della bellezza dignitosa che lo ha sempre contraddistinto. Grazie, Giuseppe… Raccontaci ancora tante delle belle storie passate che hai custodito nella memoria…

  3. Racconti di tempi passati ormai, al giorno d oggi oltre a essersi meccanizzata, la vendemmia ha il sapore amaro di un lavoro faticoso e sottopagato. Le piccole aziende a conduzione famigliare forse riescono a permettersi ancora i pranzi tutti insieme, riuniti al tavolo per condividere non solo il cibo ma pensieri e racconti di quell attività tanta amata o odiata che da frutti che solo noi in Italia produciamo, vini di tutte le qualità, vere e proprie eccellenze a livello mondiale. Cosa sarebbe la tavola italiana senza vino?

  4. Una gran bella testimonianza di un tempo passato che io non ho vissuto in prima persona ma, tramite i racconti di mia mamma, figlia di contadini, che raccontava essere un appuntamento atteso con gioia da tutta la famiglia e vissuto intensamente per la fatica
    certo, ma anche per il clima di allegria e fratellanza che la vendemmia sapeva creare nel mondo contadino! Bravo Giuseppe!!

  5. Su in te “Pre’ ” mio suocero curava =tutto l’anno= i suoi vitigni di Bosco, Rollo e Trebbiano. Ho sempre avuto l’impressione che fosse l’unica cosa che veramente lnteressasse, ma poi ho capito che aveva un cuore grande, quella era solo una passione atavica. L’atmosfera era quella dell’Evento straordinario che raccoglieva la famiglia, l’amico Michele, l’allegria, le urla , stecche bacilli e tutto questo per fare un vino che , alla fine, personalmente trovavo imbevibile perchè era solo zolfo fuso. U sufranin non si può gustare , forse bastava chiedere qualche consiglio ai vicini del Monferrato . ma . . Giuseppe .. che poesia. I suoi s scritti mi danno sempre delle grandi emozioni.

  6. Una bella pagina di letteratura che racconta quadretti di vita familiare e di lavoro dei tempi andati, come capita ormai raramente di leggere.
    Il rapporto con la natura era rispettoso e piacevole, l’atmosfera descritta esprime sentimenti antichi e usi e costumi che lo scorrere del tempo va cancellando. Come la vendemmia, un rito quasi magico e sacro, un appuntamento che si rinnovava di anno in anno e che recava fatica ma anche gioia e letizia.
    Salva il ricordo di quegli anni la narrazione di Giuseppe Bruzzone, carica di sentimenti, capace di immedesimare e revocare sensazioni, umori, contesti di vita del nostro passato in modo sempre gradevole, con illustrazioni fotografiche preziose , come in un quadro d’autore ricco di dettagli da osservare con amore e nostalgia. Bravissimo.

  7. E bravo Bruzzone come al solito ci mandi indietro di decenni e con un po di nostalgia ricordiamo i bei tempi andati. Anch’io, essendo d’origine contadine, ho partecipato più volte alla “festa” della vendemmia. Dico festa tra virgolette perché in fin dei conti era una grande fatica, ma anche un’occasione per una bella riunione di parenti amici. Ancora bravo e alla prossima. Giulio

  8. Bello, descritto nei minimi particolari sembra di essere lì, far parte del racconto è la sensazione che si prova leggendolo.
    Complimenti sei un bravo scrittore, e ci fai rivivere momenti unici della(tua) vita.
    Alba

Rispondi a Giulio Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*