Una cappellina con tre secoli di storia – Dopo vent’anni di traversie e intoppi burocratici finalmente è ricomparsa “sul ponte”

CULTURA

di Guido Barbazza #

SmallF La cerimonia di inaugurazione
La Cerimonia di inaugurazione

Sono passati più di tre secoli da quando ha fatto la sua comparsa sul ponte sul Rio San Pietro, e ne ha visto di cose, la “cappellina”. Generazioni di giovani, un tempo seduti sulle ringhiere del ponte, oggi sotto i poggioli del palazzo “sul ponte”, e i cordanieri, che intrecciavano corde e funi nel torrente, per poi portarle sulla spiaggia, dove si costruivano golette e brigantini. E poi i falò di San Giovanni Battista, e i banchetti per i festeggiamenti di San Pietro, e le processioni, proprio nel punto di confine tra le giurisdizioni delle due chiese principali di Pra’: quella dell’Assunta e quella di San Rocco (La terza è quella del Cep). Moltitudini di persone vi hanno transitato accanto, l’hanno sfiorata con lo sguardo, e molte hanno rivolto una preghiera alla madonnina che è sempre stata lì, a vigilare su Pra’ e sulla sua gente. La leggenda della cappellina cominciò agli inizi del XVIII secolo quando, si narra, un contadino sordomuto di Masone rinvenne una statuetta della madonna nel greto del torrente e tentò di portarla con sé, ma il suo mulo, inspiegabilmente, non ne volle sapere di muoversi, fino a che la madonnina non fu posta sul ponte, proprio nel centro. L’evento misterioso convinse la gente che c’era qualcosa di sacro, di mistico, in quel preciso punto, sospeso sopra le acque, a volte dolci del torrente, ma talvolta anche salate, quando le onde delle mareggiate invadevano la foce. Fu così che fu costruita una prima nicchia, che accolse la statua, si dice chiamata “della sapienza”, che a poco a poco divenne una cappellina vera e propria. Negli anni ’30, il piccolo edificio venne ricostruito nella forma che conosciamo e una nuova statua, della Madonna della Guardia, vi fu ospitata. Ma purtroppo ci furono altre cose che la cappellina vide durante la sua esistenza: autovetture, frigoriferi, alberi, rami, detriti trascinati dalle acque, scure e limacciose del torrente, che andavano a cozzare sul ponte, e poi addirittura contro le saracinesche dei negozi del palazzo, sfondandole, e poi, come arieti impazziti, sfondarne anche i muri per continuare la corsa lungo via Ausiliatrice, verso il mare.  Era la terribile alluvione che devastò Pra’, il 13 settembre 1993, e che, alla fine, distrusse il ponte e la stessa edicola votiva, di cui non rimase traccia, spazzata via dalla furia delle acque. Poco tempo dopo, Don Giorgio Parodi, allora Parroco di San Rocco, sull’onda emotiva della gente che chiedeva a gran voce la ricostruzione di quel piccolo ma importantissimo edificio di culto, realizzò e presentò un progetto per il rifacimento, tale e quale come era, che languì però per anni e anni tra intoppi burocratici e difficoltà a reperire i fondi. Si giunse così al 2007, quando un gruppo di cittadini volenterosi composto da Nicolò Bozzo, Vittoria Bozzo, Andrea Bruzzone, Fernando Campanino, Giocondo Ferrando,  Gianni Orezzi e Giovanni Sacco, cominciò ad adoperarsi per arrivare, finalmente, a riportare la madonnina al suo posto. La giungla burocratica rese anche a loro difficilissimo il percorso, ma con buona volontà, determinazione e tanta voglia di fare riuscirono a non scoraggiarsi e a perseverare per portare a termine la loro missione. Giovanni Sacco, geometra, realizzò il progetto, e assunse poi la direzione dei lavori; Andrea Bruzzone, valente pittore e disegnatore, curò i bozzetti e il disegno del cancello, e tutti si diedero da fare per raccogliere fondi gentilmente offerti da cittadini e benefattori, raggiungendo i quindicimila euro necessari. L’opera dei promotori fu prestata volontariamente e senza fini di lucro, al servizio della Delegazione. Dal Comune di Genova non arrivò neanche un Euro, nonostante l’indubbia responsabilità indiretta, visto che l’alluvione era stata causata dalla mancata pulizia e sistemazione dei rivi proprio da parte dello stesso comune. Ma nonostante tutte le difficoltà e le avversità, finalmente, la cappellina fu ricostruita. Un pochino più piccola, per ridurre i costi e per agevolare le pratiche burocratiche, in un contesto di costruzione ex-novo, e non di rifacimento. Al suo interno è stata posta una statua in legno raffigurante, come da tradizione, la Madonna della Guardia. L’idea era quella di inaugurarla il 30 giugno, in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono, ma l’esigenza di contenere i costi, eseguendo le varie operazioni di costruzione, effettuate dalla ditta “CO.S.PE.FE” di Busalla, in contemporanea con gli interventi di ricostruzione dei ponti ferroviari e stradali sulla via Pra’ e di riassetto idrogeologico della foce del San Pietro, fece posticipare la cerimonia al 20 ottobre 2013. Quel giorno, in occasione della festa patronale di San Rocco, le due parrocchie si unirono nel benedire l’edificio di culto, finalmente ritornato al suo posto, alla presenza di tanta gente, dei “Cristi” della Confraternita e con la musica della Banda Musicale di Pra’. Presente l’assessore comunale Gianni Vassallo, anch’egli adoperatosi per la causa. Lo sforzo comune delle chiese di Pra’, che tanto si sono adoperate tramite Don Antonio Lovato e Don Claudio Valente, è sottolineato dalla presenza, ai due lati della costruzione, di due targhe di marmo che raffigurano, appunto, la chiesa dell’Assunta e quella di San Rocco. Dopo vent’anni di intoppi, problemi, dispute, critiche, incitamenti, vittorie, sconfitte, finalmente il “Progetto comunale 126” è stato completato.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*