RICORDI DI SCUOLA A PRA’

P: Thouar anno scol. 1928

Francesco Provinciali

Questo “ricordo” è dedicato ai miei coetanei ex alunni delle scuole elementari Thouar, Branega-Campetto, Via Stassano, N.S.Assunta, Orsoline e ai loro indimenticabili insegnanti Arado, Cimolai, Dondo, Moroni, Provinciali, Grassini, Sacco, Don Silvagno, Galati, Sturla, Frattesi, Isola, Tagliati, Viglietti, Pettinati, Borelli, Suor Ancilla, Suor Liberata. E ai Direttori dell’epoca: Taddei, Rainò, Lanfranco, Repetto.

Maestri di scuola e maestri di vita, rimasti nella memoria e nel cuore di tanti praesi del tempo andato, che li ricordano con gratitudine e affetto per ogni insegnamento e buon esempio ricevuto.

I lettori sono pregati di aggiungere, nei propri eventuali commenti, i nomi dei loro maestri, non inclusi in questo provvisorio elenco ma non per questo dimenticati, affinchè nulla vada perduto e la nostalgia del passato -una volta tanto -prevalga sull’eterno presente.

P: Thouar  anno scol. 1928
P: Thouar anno scol. 1928

RICORDI di SCUOLA

Forse mi sbaglio ma una volta le cose si chiamavano con il loro nome.

Oggetti, azioni, funzioni: tutto si spiegava prima e con poche parole, mi pare che la realtà fosse più a portata di mano, tangibile.

Poi sono arrivate le folate di vento del post-moderno: globalizzazione, complessità, trasparenza, sinergie, condivisione, background, retroterra, mappe, diagrammi di flusso, check-up.

Ho dimenticato qualcosa? Mi scusino i lettori amanti degli scandagli introspettivi e delle inconcludenti affabulazioni: anche se sono nato in riva al mare so al massimo distinguere le acciughe dalle sardine.

Però ricordo con nostalgia quella scuola dov’ero entrato per la prima volta come recalcitrante scolaro: mi ero poi affezionato alla maestra e alla fine non sarei mai venuto via.

Ripensandoci adesso mi accorgo che lei e i miei genitori mi insegnavano le stesse cose: studiare, impegnarmi, rispettare le persone più grandi di me, voler bene ai miei compagni.

Forse i risultati non sono arrivati, per mio demerito: lo scolaro era attento ma successivamente l’uomo è stato poco diligente.

Crescendo ho poi incontrato molti illustri sapientoni ma di tutto ciò che ho sentito nella mia vita mi sono rimasti impressi quei tre o quattro valori che la famiglia e la scuola mi hanno inculcato.

Non mi parlavano di intercultura ma mi invogliavano a leggere tanti libri, non si usavano i computer ma si sapeva scrivere una lettera a un amico, se mia mamma mi mandava a far la spesa e non aveva i soldi contati, per responsabilizzarmi mi insegnava a stare attento sul resto, mi piaceva guardarmi intorno e saper distinguere le stagioni.

Quando entravo in classe per prima cosa si pregava e di questo poi non mi sono mai vergognato, non c’erano bambini stranieri ma guai a tradire un amico e se tornando a casa dicevo di essere stato sgridato dall’insegnante mio padre non correva subito alla redazione di un giornale e neanche spediva un esposto in Procura, se mai rincarava la dose: mi mandava a letto senza cena e non mi faceva vedere Carosello.

Per i richiami subìti e le rampogne ricevute giuro di non essermi mai rivolto al Telefono Azzurro.

1966

Il direttore era un mito: se ne sentiva parlare ma si vedeva poco, quasi una leggenda. Se entrava nell’aula ci alzavamo in piedi per rispetto ma nessuno si sognava di andare nel suo ufficio a fare rimostranze, sarebbe stata una cosa inaudita.

Le bidelle si chiamavano proprio così: “bidelle”, non ausiliarie o collaboratrici ma nonostante questo la scuola era davvero pulita. Ricordo che una volta il direttore, trovando la scala sporca, le aveva chiamate tutte e si era inginocchiato a pulire i gradini, proprio lui, con lo straccio e il detersivo e alla fine a loro – che lo guardavano a bocca aperta – aveva detto “si fa così”.

Non era però girata voce che per questo fatto qualcuno si fosse rivolto al sindacato.

Indossavamo i grembiulini perché cambiare vestiti tutti i giorni era un lusso – anche se le magliette non erano firmate – ma si trattava solo di camici, non di camicie nere.

Si apprendeva l’abc e si studiavano le poesie a memoria, poi gli psicologi hanno stabilito che si trattava di insostenibili vessazioni: “alleggerire, troppa fatica”.

Ho sentito l’altra sera, a un TG, quel che diceva un apostolo della pedagogia del nuovo: “basta insegnare a leggere, scrivere e far di conto! Ora la scuola deve aprirsi alle nuove realtà”.

Può darsi che abbia ragione, resta da intendersi appunto sul significato delle parole.

Personalmente ho dei dubbi, più per pratica che per grammatica.

Da quando nella scuola è entrato di tutto, senza filtri, senza controlli, senza pudori mi pare che le cose si siano a poco a poco rovesciate: il direttore – suo malgrado- non dirige, “coordina”, gli insegnanti sono sempre in riunione e i bidelli fanno venire i sindacati per controllare i loro carichi di lavoro: questo mi tocca, questo non mi tocca.

Anche per gli studenti dev’essere cambiato qualcosa, ma non del tutto per colpa loro.

Più che aprir bocca basta che aprano le loro cartelle: merende, giornalini, telefonini, mp3, videogiochi e pochi libri, di solito troppo pesanti.

Trovo invece che una parola continui a circolare con insistenza, nelle scuole e nella vita, con crescente interesse, una parola di cui tutti si impossessano per scelta e convinta adesione: “diritti”.

Troppi diritti che portano spesso a molti rovesci.

 

19 Comments

  1. Bellissimo e struggente questo “Ricordi di scuola”. Ciascuno di noi ha nella mente e nel cuore i propri maestri della scuola elementare. Correvano tempi diversi , forse l’Italia era più povera ma c’era più semplicità e la gente aveva meno “grilli per la testa”: nelle cose, nelle azioni, nelle relazioni umane. A scuola i maestri e le maestre ci insegnavano soprattutto a volerci bene, a rispettare le persone anziane, ad aiutare i compagni in difficoltà.Chi veniva redarguito lì per lì ci restava male ma una volta a casa non veniva giustificato o difeso. Le rampogne dei genitori si aggiungevano a quelli dei maestri. E’ capitato anche a me e ora, a distanza di tanti anni, sono grata per le regole e gli insegnamenti ricevuti, anche se apparivano severi.Prima delle materie veniva la buona educazione, il maestro e la maestra erano nel loro genere piccole autorità, godevano della stima e della riconoscenza per la loro opera educativa. Vedendo come vanno le cose nella scuola di oggi capisco che i tempi sono cambiati. Non esiste un peggio e un meglio: ma personalmente serbo una struggente nostalgia per la mia infanzia passata in quella scuola, i compagni erano anche amici e le marachelle forse più innocenti di tante bischerate che oggi si leggono sui giornali, a proposito di scherzi, atti di bullismo, mancanza di rispetto.
    Quella scuola non tornerà più perchè indietro non si torna ed essa appartiene al passato. Però ricordarla non costa nulla e ci fa rivivere sensazioni ed emozioni che sono sempre rimaste custodite – con gratitudine e nostalgia – nella mente e nel cuore di chi ha vissuto quegli “anni irripetibili”. Grazie di cuore per questo coinvolgente ricordo, anche dei nomi dei maestri che ci hanno insegnato il bene.

  2. Conservo sempre il ricordo prezioso della mia insegnante ma anche amica, Maestra di vita e riferimento per la mia infanzia, Teresa Ceccatelli.
    Davvero anni bellissimi, ricordi veri e limpidi.
    Purtroppo, causa cambio di residenza, ho avuto soltanto tre anni per apprezzarne la presenza. Dopo invece, ho notato subito la netta e chiara differenza con il metodo “nuovo” nella scuola che mi ha ospitato successivamente.
    Dietro quella modernità c’era il vuoto. Il nulla.
    Viva gli insegnanti “vecchio stile” ma imperituri. Sono e saranno sempre attuali.

  3. I ricordi di scuola sono indelebili, perchè hanno il sapore della nostra infanzia e giovinezza: possono essere dolci, ma non sempre,e lasciano comunque una traccia di se’ anche in quello che diventeremo, nelle scelte che andremo a fare, nel nostro modo di essere…facciamo la prima esperienza con i coetanei, con i docenti, con l’apprendimento, il distacco da casa, l’impegno dello studio: cose non da poco, che replicheremo infinite volte nel corso della vita:”Non si finisce mai di imparare”, si dice, certo è che guardando le belle foto d’epoca che illustrano questa narrazione, così vera e fedele, mi chiedo che uomini e donne siano diventati quei bimbi e quelle bimbe; vorrei davvero tanto, che qualcuno si riconoscesse e scrivesse, come auspica l’autore di questo bell’articolo!

  4. Buonasera signor Provinciali, leggo sempre con tanta passione i Suoi commenti e mi rispecchio immancabilmente nelle sue parole. Anche se i miei insegnanti non erano Praesi DOC, li ricordo sempre con piacere.
    Un saluto!

  5. Rispondo alla Sig.ra Lodato: sì, molti anni fa anche io ero stato insegnante a Palmaro, alla Paganini e alla Aldo Moro. Tradizione di famiglia. Ricordo con piacere anche quegli anni di insegnamento e tutti i miei alunni, i colleghi, le famiglie. Ho mantenuto rapporti di amicizia. E’ stata una bella esperienza che mi ha fatto maturare. Insegnare significa “depositare” qualcosa nella mente e nel cuore degli studenti, vederli crescere e maturare.
    Il ricordo è dunque doppio. Perchè da bambino avevo frequentato le scuole a Prà e Palmaro, fino alle medie.
    Con nostalgia ripenso spesso a quegli anni e per questo motivo ho pensato fosse giusto dedicare un ricordo e un pensiero di gratitudine ai “mestri” di quegli anni. Le scuole di Prà e dei suoi quartieri sono sempre state ben inserite nel contesto sociale. Incontro persone più anziane di me che non hanno dimenticato la “loro scuola” e tutti gli insegnamenti buoni ricevuti.
    Questi maestri hanno depositato un buon seme se molti si ricordano ancora di loro. Come ho scritto nell’articolo tante cose erano diverse, non si può cristallizzare la realtà, bisogna accettare il cambiamento. Ma spesse volte – rivisitando il passato – ci si accorge che molto è andato smarrito ma anche che qualcosa resta nella memoria e parla al nostro cuore….

  6. Grazie per questo bellissimo articolo che ci riporta indietro nel tempo agli anni che ognuno di noi ricorda con dolcezza e nostalgia.
    Non c’è che dire, i tempi son cambiati. Alle elementari io, che pur ho 33 anni, andavo col grembiulino e il fiocchetto al collo. E mai mi son sognata di protestare! Probabilmente ora studenti e genitori parlerebbero di violazione della libertà di espressione se fosse vietato (come era ai miei tempi) di entrare in aula con la pancia di fuori!
    Andavo a scuola accompagnata per mano da mia mamma e tutto il tragitto da casa era una gioia: non smettevo un attimo di saltellare, anzichè camminare tranquilla. Oggi i ragazzini più fortunati a scuola ci vanno con i nonni, gli altri da soli. E probabilmente sarebbe una vergogna farsi vedere dai coetanei camminare per mano con un genitore.
    Ero felice di andare a scuola perchè il mio maestro, il mitico Adolfo Amoretti, era una persona magnifica. Alto, altissimo e con la barba nera, ad impatto avrebbe terrorizzato qualsiasi bambino al primo approccio con la scuola. Con lui invece era una festa. Tutti noi bimbi eravamo convinti che avesse 18 anni (penso che ai tempi avesse già superato da un pezzo i 50) e non avevamo mai paura di fare qualche domanda. Si lavorava tanto in classe, ma tanto davvero. Si imparava ciò che realmente è utile: scrivere, leggere e contare. L’ortografia a menadito. Poi, per casa, nessun compito, perchè la sua filosofia era: se si lavora tanto al mattino, al pomeriggio è giusto che riposare. Eppure giuro che in tutti gli anni successivi (e anni di scuola ne ho fatti proprio tanti) mai mi è capitato di fare un errore di ortografia o di sbagliare la punteggiatura scrivendo un tema o di non ricordare le tabelline.
    Ai maestri si dava del Lei, perchè a casa ci veniva insegnato che quella figura era degna dello stesso rispetto che si doveva ai genitori. E state tranquilli che un bambino che impara fin da piccolo a dare del Lei, non sbaglierà mai più un congiuntivo in vita sua.
    A casa ci venivano impartite poche, semplici, ma fondamentali regole: si deve avere rispetto per l’insegnante, ubbidire sempre agli ordini, non controbattere, stare attenti durante le lezioni, essere gentili con i compagni, aiutare quelli in difficoltà, comportarsi bene. E la merenda, durante la ricreazione, era sana: a volte una banana, a volte un pezzetto di focaccia di quei forni di una volta che non esistono più, a volte qualche mandarino o una fettina di torta fatta in casa. Adesso i ragazzini mangiano solo merendine di fabbricazione industriale e probabilmente nessuno di loro ha mai assaporato la bontà di una semplice fetta di pane con l’olio e il sale.
    Son cambiati i tempi, son cambiati gli alunni e son cambiati pure gli insegnanti. E forse, in un certo senso, si meritano a vicenda.
    Perchè a questi ragazzini di oggi così maleducati, cui tutto è dovuto, che si rivolgono agli adulti con maleducazione e arroganza, che durante le lezioni sono distratti da tablet, cellulari e giochini vari, corrispondono maestri che non sono più quelli di una volta: capita che scrivano le domande di una verifica con “qual’è” (proprio così, con l’apostrofo!), non sono in grado di tenere le redini di un gruppo di ragazzini, hanno una formazione che rispetto ai nostri insegnanti, ed anche ai nostri genitori, è ridicola. Mia madre, ancora adesso, ricorda brani dei Promessi Sposi e della Divina Commedia a memoria; di fronte a una versione di latino, non avrebbe bisogno neppure del dizionario. Eppure non è laureata. Oggi che per insegnare servono titoli su titoli e corsi di formazione, talvolta, chi siede dietro alla cattedra ha lacune nella propria preparazione talmente
    profonde che ci si chiede come possa a sua volta pensare di formare altre persone.
    “Supratutto”, mancano i valori. Quei principi fondamentali che sono un insegnamento per la vita che i genitori a casa e gli insegnanti a scuola dovrebbero impartire. E che sono ormai andati perduti chissà, forse nel tempo…
    Grazie per questo spaccato di vita che riporta alla mente e al cuore ricordi così piacevoli e offre uno spunto di riflessione su un problema di grande attualità, su cui non ci soffermiamo mai abbastanza: i bambini di oggi saranno gli adulti di domani. Se già adesso vengono a mancar loro punti di riferimento saldi, in grado di trasmettere valori e formare persone, più che personaggi, che futuro ci aspetta?

  7. Bellissimo articolo che rispecchia perfettamente ciò che penso. Io ho un bellissimo ricordo delle scuole elementari.Il primo anno frequentato nella scuola prefabbricata della Branega e poi gli anni sucessivi nelle aule dele locale della Parrocchia di Palmaro.Titti e cinque anni di elementari ho avuto pen insegnante Maria Borelli,della quale conservo un bellissimo ricordo e l’ho sentita telefonicamente poco tempo prima che mancasse,non molti anni fa.

  8. Ricordo il maestro Strizzoli, un omone grande col fischietto in bocca. Aveva un cuore grande come una casa. Dava da mangiare anche due tre volte ai bambini nel refettorio. In classe insegnava in modo tradizionale ma efficace.
    Si faceva volere bene, organizzava bellissime feste a scuola, tra gli amici lo ricordiamo spesso.Dimenticavo: eravamo alla Paganini, anni 70.

  9. Ma quella ormai storica foto in Pra’ del 1928, non trovate sia bellissima !!!!!…qualcuno magari con nonno o nonna a cui farla osservare per scovarvi qualche visino conosciuto tra quelle 40 bambine, classi numerose allora. Sarebbe favoloso potesse accadere !!!!!!!

  10. Ricordo anche io quella scuola, ero alla Thouar. Ho presenti le figure di quei mitici maestri, benvoluti e rispettati nella delegazione, autorità per le famiglie ed esempio morale per noi bambini. Trovo che oggi ci siano in giro troppe opinioni, su tutto, e pochi buoni esempi. Quei maestri erano persone autorevoli, culturalmente preparate, umanissime. Ricordo i presepi alla Thouar, ad esempio l’ultimo che si fece insieme ai nostri insegnanti prima che il maestro Moroni fosse promosso l’anno successivo a Direttore scolastico. Ricordo le Caravelle – pazientemente fatte tutte a mano, pezzo a pezzo, in mosaico sotto la guida del “sciù mestru” Provinciali: ci sono ancora, nel corridoio e ricordano a chi entra quel lavoro; molti suoi alunni venivano da Lungarello o dalla Torrazza, lui li aspettava ad uno ad uno, era stato il mio maestro e ho pianto quando ho saputo che è mancato.. Ho in mente le feste degli alberi, quella del risparmio, il doposcuola con il refettorio nell’edificio più alto, le cuoche – vere donne di famiglia affezionate ai bambini e bravissime nel preparare il mangiare. Il maestro Dondo, così signorile ed educato: anche se abitava a Voltri non avrebbe mai lasciato la scuola di Prà. Insegnava a leggere, scrivere e far di conto come dice l’articolo, ma anche le buone maniere. Nino Durante l’ha ricordato, commosso, nel suo libro.
    Una generazione di educatori che ha lasciato il segno, la Thouar era una scuola stimata anche altrove per la qualità del suo gruppo storico di insegnanti. Che bei tempi: eravamo forse più poveri e semplici ma più felici. Senza saperlo. Non solo noi bambini, penso: anche i grandi, gli adulti, i genitori, i nonni avevano un riconoscimento del loro ruolo in famiglia. Grazie per avermi aiutato a ricordare. Il presente deve avere sempre un debito di riconoscenza verso chi ci ha preceduto.

  11. Davvero bello e commovente questo ricordo del Sig. Antonino, che ringrazio di cuore per le parole preziose che ha verso “u mestru Provinciali”, che era il mio adorato papa’.Il suo affetto sincero mi rende orgogliosa, e preferisco appunto, che siano gli altri a parlare di lui, di quello che ha lasciato nei suoi alunni ed a Pra’.
    E’ verissimo, la P.Thouar era una scuola prestigiosa, per il livello del suo corpo docente, e sicuramente, ancora adesso è così: restaurata, è solenne ed imponente, una presenza “forte” a Pra’. Ricordo tutti i docenti nominati,colleghi e spesso, amici fraterni di mio padre:il maestro Dondo, Dino Moroni,affabile, generoso, che poi e’ diventato il mio Direttore Didattico, alla Paganini, dove ho insegnato. All’Aldo Moro, Strizoli era davvero un’istituzione: rubicondo, dal vocione tonante,ispirava soggezione e rispetto.
    La maestra Teresa Ceccatelli, che è stata ricordata:un’insegnante/mamma, ed oggi, sempre una persona speciale.
    Mi fermo qui, per ora, alle persone che altri lettori hanno rievocato, nei commenti precedenti: ma i ricordi di scuola continuano…

  12. Mi unisco ai ricordi di scuola descritti. Io andavo al Campetto e avevo avuto il Maestro Arado. Lui era una persona speciale, sapeva fare di tutto, oltre ad insegnare con naturalezza. Organizzava le recite nel cinema Palmaro insieme ai colleghi della Thouar e il Lascia o raddoppia. Sapeva istruire divertendo. Si andava sempre a scuola volentieri.Eravamo forse più ingenui ma più spontanei. La scuola era come una casa dove ci veniva insegnato prima di tutto il rispetto, una parola che suona strana oggi, in una società aggressiva e violenta.
    Crescevamo sereni, di problemi ce n’erano comunque ma non si drammatizzava mai. Le classi erano numerose, non magari come quella della prima foto del 1928 (un bel cimelio!) ma i maestri e le maestre sapevano tenere la disciplina, nessuno ha mai dato bacchettate sulle dita. Il rispetto veniva spontaneo perchè ci veniva inculcato anche a casa, anzi prima a casa e poi a scuola. Adesso certi genitori mandano i figli a scuola dicendo”Fatti rispettare”: una pessima educazione. Per crescere ci vogliono pochi si e tanti no, per capire che tutto si conquista con fatica e sacrificio. Arado aveva la sigaretta cascante all’angolo della bocca, con quella che finiva accendeva l’altra. Era un genio. Poi ho conosciuto il maestro Grassini e il maestro Frattesi dell’Assunta: due veri galantuomini, gente all’antica che metteva il proprio dovere davanti a tutto. Come anche la maestra Isola Teresa, tutta di un pezzo, retta, chiamata anche in una giuria come giudice popolare. Ce ne fosse ancora oggi gente così!

  13. Tutto verissimo, sul maestro Arado,e Grassini, e Frattesi, quando i locali dell’Assunta erano plesso scolastico, prima dell’edificazione della “Montanella”. Sul maestro Frattesi ho un aneddoto tenero e divertente:ero una giovanissima supplente e mi trovai ad entrare nella sua classe, poichè alla fine della sua carriera spesso veniva chiamato a coadiuvare il direttore Moroni, e probabilmente, dovevo sostituirlo.
    Ebbene, trovai i bambini tutti allegri ed intenti ad osservare una piccola alunna, che era salita in piedi sulla cattedra, mentre il maestro la invitava a scendere…e lei “Scendo solo se mi dai un bacino!”porgendogli le braccia,con affetto!Questo rende l’idea di quanto fosse un maestro dolce, come un padre o un nonno, senza nulla togliere alla sua competenza.

  14. Grazie, Francesco.
    I nostri ricordi si intrecciano. Rivedo volti, ripenso ad episodi, ricordo emozioni che fanno parte della nostra vita e che ci riportano alle nostre radici. Dobbiamo andare avanti e continuare a dare foglie e frutti.
    Ho letto molto piacere i commenti. Un abbraccio a tutti.
    Marina

  15. L’articolo mi fa rimpiangere la scuola della mia infanzia ,la maestra unica ,la mia era la signora Viglietti che mi aveva dato delle regole e degli insegnamenti che mi sono serviti per tutta la vita.Poi ho conosciuto una scuola diversa come genitore e come insegnante. La formazione di base di una volta era più solida, la scuola forniva un’ alfabetizzazione per tutti, era appunto una scuola elementare e popolare.l’insegnamento era una missione, c’era più unità di intenti la scuola e la famiglia e si imparava il senso del dovere. Ora ci sono più riunioni che ore di lezione, progetti e progettini, alunni che non sanno usare la penna come usano il tablet e insegnanti frustrati da molti impegni e adempimenti burocratici.

  16. Che ricordi!! Io sono arrivata a Palmaro nel 1964 ed ho avuto la maestra Gandolfo. Eravamo tantissime in classe ma tutto era ok!! C’era ordine, silenzio e rispetto , cosa che nei nostri giorni credo sia ..meta irraggiungibile!! Mio marito ha avuto il maestro Arado e anche lui ha ricordi bellissimi!! Io , da insegnante, cerco di trasferire ai miei alunni quello che mi è stato insegnato tanti anni fa ; spero che i miei alunni si ricordino di me con affetto. Grazie per aver fatto tornare alla memoria questi momenti della nostra vita.

  17. Carissimo Francesco,
    stamani mia mamma (ormai ultraottantenne ma nel 66 maestra del doposcuola alla Thouar e successivamente maestra in via Stassano ed al Campetto) mi ha fatto leggere il tuo articolo e mostrato la foto della classe 4^B con il tuo grandissimo papà (ci sono anche io in quella foto). La mia copia giace in un cassetto ma i ricordi di quel periodo sono sempre vivi nella memoria. Quei cinque anni passati alla Thouar sono stati fondamentali nella mia formazione. Ti ringrazio per questo articolo che celebra il lavoro di donne e uomini che hanno dedicato le loro migliori energie alla formazione di generazioni di praini e che spesso hanno trattato i loro scolari come propri figli!

  18. Solo adesso mi è capitato tra le mani questo articolo di Francesco Provinciali e i commenti che lo hanno seguito. Anch’io lo ringrazio per questi bellissimi ricordi. Sono stato allievo del maestro Dino Moroni e sto scrivendo un libro con i miei ricordi della rappresentazione della “passione di Gesù” fatta sessant’anni fa, nell’anno scolastico 1963-1964, nei giardini della Pietro Thouar e nel cinema di Palmaro. Chi volesse intervenire, perché ha partecipato o assistito a questa rappresentazione, è pregato di contattarmi. Eravamo in una scuola veramente speciale, e i maestri come Dino Moroni e tanti altri meritano un plauso e un grande abbraccio…

Rispondi a rosalba lupi Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*