Riceviamo e pubblichiamo volentieri: “Riflessione verdi a proposito del P.O.R.”

POSTA

Paola Gatti #

Ho letto l’articolo di Velocifero, pubblicato in data 6 maggio u.s. “Disegniamo insieme Pra’ futura: Cominciamo migliorando i P.O.R”.
Leggo sempre con interesse le proposte della Fondazione in merito al P.O.R. di Prà e, fra gli altri aspetti, condivido pienamente l’accento che ponete sull’importanza del “verde” nella riqualificazione della nostra Delegazione. Se tutto questo verrà realizzato, le aiuole, le rotonde, gli spartitraffico verdi andranno ad arricchire un patrimonio esistente che, già oggi, almeno quantitativamente, non è da poco e molti ci invidiano, però …
pra-progetto-parco-strada-fascia-rispettoPermettetemi ancora una volta di sottolineare che, se mai le proposte della Fondazione troveranno accoglimento, bisogna premere per ottenere che il nuovo assetto di Prà venga manutenuto, soprattutto per quanto riguarda il “verde” … che è materia viva e, in quanto tale, con infinite possibilità di accrescimento delle proprie funzioni (e sono tante: ecologico-ambientale, sanitaria, protettiva, sociale e ricreativa, culturale e didattica, estetico-architettonica), ma anche, per sua natura, estremamente fragile e vulnerabile agli attacchi del degrado che è figlio dell’”assenza”.
Prova ne sono le condizioni pessime in cui versa tutto il verde della Delegazione, fatta eccezione per i giardini di Villa Fiammetta, Piazza Laura e  Piazza Bignami, unicamente perché del loro decoro si sono fatti carico Praesi di buona volontà e il risultato è ben evidente. Per contro, tutto il resto va in malora; le recenti sistemazioni lungo il campo di calcio e di fronte alla stazione ferroviaria sono già in abbandono: alberi non più assicurati ai sostegni (ci portiamo via persino 2 metri di corda!!!!) e quindi distorti dal vento, erba alta ovunque, sporcizia, disordine … un degrado che non risparmia i giardini “ex Elah” e cresce mano a mano che ci si avvicina al Parco Dapelo, vero trionfo della vocazione all’abbandono. Più volte, ho segnalato la situazione ad Aster e ai servizi interessati del Comune (senza avere alcun riscontro) e più volte ho discusso la cosa con Prà Viva dovendomi arrendere, puntualmente, alla penuria di risorse, economiche e umane (umane????? Non abbiamo manodopera da impiegare?????).
Voi lavorate sul campo e conoscete sicuramente la situazione, ma vi suggerisco di percorrere il parco da cima a fondo e documentarne lo stato penoso a fronte di quanto potrebbe essere più piacevole, più funzionale, più fruibile persino perché più … “sicuro”. Aspetto da non sottovalutare, quest’ultimo, perché non riordinare la vegetazione e lasciare che si creino spazi chiusi alla vista (come le “gallerie” formate dai gelsi mai spalcati all’ingresso su Via Taggia) significa favorire presenze che utilizzano gli stessi come dormitori e latrine. Il che innesca un circolo vizioso: meno il parco è vissuto dalla sua utenza “naturale”, più crescono l’abbandono e la possibilità di cattive frequentazioni. Detto questo, l’incuria neutralizza in gran parte la  funzione del nostro “verde urbano”: inficiata la funzione ecologico-ambientale perché, anche volendo, tenere pulita una vegetazione disordinata è oggettivamente difficile; mortificata la funzione ricreativa e sociale perché i servizi igienici sono blindati da tempo, le panchine fagocitate dall’erba e impraticabili e … e … e …potrei andare avanti all’infinito.
Altri tasti dolenti: l’area nei pressi del gattile sulla Fascia di Rispetto e la scarpata a monte della pista ciclabile.
La sistemazione a verde della prima (peraltro anch’essa di nuovo impianto) è in stato di evidente fallimento: a parte la trascuratezza cronica delle aiuole, alcuni alberi non hanno attecchito e quelli ancora in vita sono in chiara sofferenza (l’impianto di irrigazione funziona? Se si, viene attivato regolarmente? Nelle vasche che contengono gli ulivi, le mimose e i lecci, sotto 50 cm. di terra vegetale, che cosa c’è? I materiali di risulta e il pietrame che ho visto “stoccare” nell’aiuola dei pini marittimi?) Le essenze malandate andrebbero sostituite, per decoro e perché si tratta di un’area di sosta che avrebbe tanto bisogno di ombra e frescura, ma non c’è albero che sopravviva senz’acqua e con le radici affondate in detriti di cantiere! Risultato: da giugno in avanti, senza riparo dal sole, l’intera zona sarà “off limits”  per i più, anziani e bambini in primis.
Secondo caso, parliamo della pista ciclabile. Rara opportunità che l’intero ponente di Genova ci invidia: vela e canoa nel canale di calma e, sulla pista, ciclisti, pattinatori, podisti, skaters, nonni e genitori con bimbetti e passeggini, cani al guinzaglio, spettatori del canottaggio, fotografi naturalisti e birdwatchers e chi più ne ha, più ne metta … tutti a percorrere qualche chilometro di tranquillità sospeso sull’acqua, al riparo dallo smog e dal frastuono dell’Aurelia. Arricchisce il quadro una duna verde a protezione dal porto. Ma di quale verde parliamo? Già non è facile si sviluppi quanto dovrebbe e in modo armonico per la sua collocazione estremamente esposta al vento e al salmastro, se poi aggiungiamo il fatto che non esiste impianto di irrigazione e mancano del tutto operazioni quali concimazione, potatura e sostituzione di quanto si è ammalorato nel tempo, anche qui il gioco è fatto … la sola manutenzione che viene effettuata periodicamente, beh … siamo al paradosso! Un gigantesco tosaerba con braccio estensibile del tipo di quelli usati sulle scarpate autostradali (o forse è proprio quello), fa “tabula rasa” di quanto si trova nel suo raggio d’azione … la vegetazione di basso fusto che non viene sradicata dal “mostro”, in qualche modo, riprende a vivere (bontà della natura), ma gli alberi subiscono mutilazioni irreparabili. Questo è il buon senso con il quale, sino ad oggi,  si è operato sul “verde”.
E allora, se questo è il “sentiment” con cui si gestisce questa risorsa e, fermo restando, che DOBBIAMO chiederne un largo utilizzo, anche qualitativamente importante, nell’ambito del P.O.R,  penso si debba parimenti chiedere un impegno sulla manutenzione di quanto verrà realizzato e chiederlo con forza, nei termini di una condizione imprescindibile. Come dire … nero su bianco, sottoscritto, firmato, facente parte del progetto realizzato. Non conosco la materia, ma chiedo: si può verificare la possibilità di percorrere altre vie, oltre a quella pubblica? Ad esempio, utilizzare lo strumento della “convenzione” con soggetti interessati alla sponsorizzazione, sistemazione e manutenzione di aree a verde pubblico, come si è fatto (se non sbaglio) per il Lungomare di Pegli, curato dal Vivaio Robiglio. Oppure, altra ipotesi, proporre che anche il Parco ed altre aree possano essere affidate al volontariato: abbiamo tanti “pensionati d’assalto”, a Prà, e tempo fa mi è giunta voce che qualcuno abbia chiesto il permesso di potersi rimboccare le maniche e l’attrezzatura per lavorare, ma … permesso negato per ragioni “assicurative”. Viva la burocrazia, la prima pastoia del “fare”. E’ una strada sulla quale non si può insistere?
Perdonatemi lo sfogo, ma da quasi mezzo secolo vivo a Prà. Mio padre è stato uno dei primissimi soci dello Speranza, frequentava la “casetta”, come i praini hanno sempre chiamato la sede della Società e sono infinitamente affezionata alle nostre pietre di mare. Nel mio cuore, sono ancora intrise di vento e di sale come le ricordo da bambina. Fa male pensare a cosa abbiamo perso nel tempo, ma mi irritano ancor più l’inerzia, il pressapochismo e la miopia, abissale, con cui si lasciano languire occasioni che altri Paesi e altre culture sanno cogliere al volo con risultati spettacolari. Poco tempo fa, mi sono capitate sottomano immagini dei Giardini del Turia, a Valencia, immagini di un parco urbano ricavato sul letto di un fiume con un’opera di bonifica e riqualificazione ciclopica, 110 ettari di grande suggestione, un polmone che per la città è BENESSERE sotto il profilo della salute e del ritorno economico. E’ solo un esempio fra i tanti e ce ne sono molti, anche in Italia. Al confronto, la Fascia di Rispetto è un coriandolo e pare incredibile non si riesca a darle una connotazione dignitosa a distanza di decenni dalla perdita della spiaggia e del mare. Ma come è possibile??

Resto sintonizzata sui vostri sforzi.

Buon lavoro e grazie per l’impegno.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*