Quando si andava e si va alla Guardia

Redazione- dal nostro lettore Giuseppe Bruzzone riceviamo altri ricordi della vecchia Pra’.

Il Santuario della Guardia per noi Genovesi e Praini credenti o no, è un riferimento importante di fede e vita spirituale. Dalla fine del 1400 e da una altezza di 800 metri questo centro mariano guida i genovesi nel cammino di fede: tanti salgono per manifestare un pentimento, per una grazia ricevuta, a riflettere e pregare.

Nei momenti difficili il primo pensiero è alla Madonna della Guardia venerata anche fuori Genova, fino nel continente d’ America portata dai nostri emigranti sul finire del 1800.

Già da “balletta” conoscevo la Madonna della Guardia.

Mia nonna materna, Beppa ”da Dunda” donna contadina semplice e pia nei momenti difficili diceva “ Oh Madonna da Guardia danne n’ oggià”

Da piccolo passavo l’estate nella ” villa” ( in genovese si indica il podere agricolo) della nonna posta a Palmaro nella piana detta ora del basilico. Dormivo con lei, dopo le preghiere prima di dormire amava raccontare i suoi momenti di vita; ad agosto, nel periodo della novena, ricordava come passava il 29 agosto, festa dell’ apparizione della Madonna della Guardia.

Siamo tra la fine degli anni 30 e la fine degli anni 50.

A notte fonda lei, il marito Giacomo ” da Dunda”, con mia madre e i fratelli, le cognate e cognati e figli calzavano i “bruchin” e partivano col buio attraversando Palmaro, risalivano la valle del torrente Branega fino alla ferrovia Genova-Ovada e in fila indiana camminavano sui binari, aiutati da una torcia attraversavano diverse gallerie. I figli non erano tanto allegri della situazione, ma la lei li rassicurava: ” A Madonna a ne amia”.

All’ altezza di Granara lasciavano la ferrovia e risalivano per lo sterrato di San Carlo di Cese arrivando mentre albeggiava a Lencisa.

Sul percorso incontravano altri pellegrini di Prà e altri provenienti dai sentieri di Pegli e Sestri. Con loro in fila compivano il tratto finale sempre sterrato fino al Santuario. Veramente un percorso diciamo ora, da trekking.

Arrivavano in tempo per la Messa Solenne. La nonna portava una borsa piena di vivande ma non li distribuiva a nessuno perché bisognava essere digiuni per la comunione. A pancia vuota entravano così in chiesa. Finita la Messa sul piazzale del santuario ammiravano le esibizioni dei portatori di Cristi degli oratori saliti in processione fino al Santuario.

Dopo mezzogiorno la nonna sceglieva un angolo del piazzale e dalla sacca “magica” tirava fuori la tovaglia, la stendeva a terra e quando erano tutti seduti distribuiva loro la cima tagliata a fette la sera prima.

Finale con i canestrelli che preparava in settimana e con un gottin di nostralino bianco prodotto delle vigne di nonno Giacomo.

Un pranzo semplice, ma delizioso che calmava la fame di tutti i famigliari stanchi del lungo cammino.

Così ritemprati rientravano in chiesa a pregare, visitavano la sala degli ex voto accendendo le candele, e in ultimo il giro delle bancarelle allineate sotto la zona dei ristoranti. Ai figli e nipoti regalava la” resta” di nocciole : un classico del Santuario.

Dopo erano pronti alla discesa. Percorrevano a ritroso il tragitto e giungevano a Prà ormai a sera, stanchi ma contenti della giornata passata assieme a famigliari con spirito cristiano e brividi avventurosi.

La nonna ricordava il pellegrinaggio con tutti i famigli fatto a metà Giugno 1945 a guerra appena finita a ringraziamento dei scampati pericoli: bombardamenti della piana del basilico; occupazione tedesca del podere del barone Podestà; posti di blocco repubblichini, ”gite” nel basso Piemonte in treno con mitragliamenti aerei ( Diceva : “Cumme in tu cine”)

Tocca ora a me:

Siamo negli anni 60, ho scampato la lunga salita a piedi in notturna, sono arrivato alla Guardia con un mezzo meccanico: la guidovia.

Cos’è la guidovia? Peccato! Purtroppo non c’è più! Era un trenino a motore diesel, portava i pellegrini o i visitatori da Serro di San Quirico, località tra Bolzaneto e PonteX, fino ai piedi della Cappella dell’ Apparizione posta sotto al Santuario; da lì dopo la ripida salita non più sterrata si arrivava sul piazzale del complesso mariano.

Con i miei genitori partivo da Prà, a Sestri Ponente si aggregavano la lalla Ginin (sorella di mia madre) e barba Giuvanni “u Ciantavigna”,(il marito) cambiavamo due tramway fino a San Quirico e si arrivava alla stazioncina. Un momento che aspettavo con trepidazione, salire sopra era emozionante! Il trenino procedeva lentamente sulle rotaie di cemento girando attorno al monte Figogna, e io mi mettevo dal finestrino: era bellissimo! Guardando in basso si vedeva tutta la Val Polcevera con Genova in lontananza, il monte Gazzo e uno spicchio di riviera savonese e guardando in alto, il Santuario che lentamente diventava sempre più grande nel cielo azzurro con batuffoli di nuvole bianche.

La linea prevedeva delle zone di sosta dove si incrociava la seconda giudovia in discesa.

Giunti al capolinea, il trenino su una piattaforma girevole veniva spostato per la discesa. Dopo l’ irta salita ancora due tappe: la fontana di acqua fresca con il cartello delle distanze dei sentieri e poi la focaccia del forno, una bontà unica!

La seconda parte era identica a quella di mia nonna: messa, pranzo al sacco; con la cima preparata da mia madre alla stessa maniera della nonna.

Finivo il giro delle bancarelle con la resta ma con una variante in più: la picozza da alpino (ne ho ancora una intatta). Così contento tornavo a casa pensando già alla prossima visita.

Nell’ epoca del fast food diverse cose sono cambiate: la guidovia non c’ è più. L’ allargamento della strada ha posto fine a questo mezzo, sostituita dall’ autobus e dalle auto. Si arriva così alla Guardia in breve tempo, la mia famiglia ora la porto così.

Qualche volta lasciamo l’auto alla Gaiazza, una località posta sulla linea della guidovia. Il tracciato senza i binari è stato trasformato in percorso escursionistico e a piedi seguendo i binari compiamo un piccolo pellegrinaggio, mi sembra di essere tornato il bambino sulla guidovia.

Anche al Santuario qualcosa è cambiato: la parte di ponente è stata trasformata in alloggi per i pellegrini, il forno ha cessato l’ attività (peccato!), nel lato sud del piazzale un monumento ricorda con delle targhe bronzee i siti mariani nel mondo, alcuni ristoranti sono chiusi e trasformati in servizi di accoglienza, la piazza davanti ai ristoranti è pedonabile con il capolinea dell’ autobus, sotto la cappella dell’ Apparizione un grande posteggio accoglie i pellegrini meccanizzati.

Mia figlia conosce la Guardia a questa maniera, le tappe rituali praticamente sono le stesse della bisnonna Beppa, ma le manca una cosa oltre la guidovia: la cima!

Ah dimenticavo la ricetta:

1 chilo di pancetta di vitello tagliata in un solo pezzo sottile e cucita a sacco con apertura da una sola parte, riempita con: trito di 2 cipolle e 1 carota, 100 gr. di polpa di vitello, 10 gr. di poppa di vitella, 50 gr. di cervella, 40 gr. di burro, 6 uova, 2 cucchiai di pinoli, parmigiano grattugiato, funghi secchi, maggiorana, trito di 1 spicchio d’aglio, 100 gr. di piselli, olio, mollica di pane bagnata in mezzo bicchiere di latte, mezzo bicchiere di vino bianco, sale.

Bollire in grossa pentola con cipolla, sedano, carota a fuoco medio per circa due ore

Agosto 2018

7 Comments

  1. Meraviglioso affresco di una Pra che non c è piu’ ….ma la Madonna della Guardia continua ad essere incessante metà di Pellegrini…anche per l’amenita del sito, dal quale si domina tutta Genova.
    La parrocchia di S.Assunta una volta al mese organizzava una visita in pulmino per i fedeli.
    I miei bimbi , da piccoli, erano affascinati e contenti di questo diversivo….eranoaffascinatigrazie Giuseppe per la rievocazione completa di ricetta!

  2. Molto bello conoscere queste tradizioni genovesi
    Sembra di vivere questa esperienza : sentire la fatica della salita, assaporare la cima e i canestrelli fatti in casa .
    Grazie Pino
    Annarita ti

  3. Grazie per questa bellissima e intensa rievocazione che ci ricorda tempi antichi, gente più semplice e onesta, con meno problemi per la testa, che si accontentava ed era capace di gite di fede così impegnative. Chi salirebbe oggi a piedi alla Guarda?
    Questo “Santuario principe della Ligure terra” ha sempre richiamato pellegrini da ogni parte.
    Era una meta, l’avventura e il suo fascino finivano lì. Era un evento andarci e sostare. Una cosa da raccontare. E un ricordo che è rimasto volentieri nella mente e ne cuore di chi ci ha fatto dono della domestica rievocazione.
    Chi pensava allora ai viaggi verso i posti lontani di oggi?
    Nel racconto, oltre le descrizioni dei luoghi e dei personaggi, riconosco un rispetto generazionale che oggi non trovo più.
    Non è necessario essere nostalgici per scelta o per obbligo, ma leggendo queste righe e scoprendo questi “siparietti” umani si coglie lo spaccato di un mondo più povero e umile, più semplice e genuino dove ci si stupiva per le piccole cose, si scopriva un contesto di vita più vicino alla natura, si gioiva per una gita, per una torta fatta in casa, per un fiaschetto di bianco. Mancava molto di ciò di cui oggi non possiamo più fare a meno.
    E’ vero.
    Ma l’attesa fideistica e fiduciosa della vita, quell’invocazione alla Madonna della Guardia – “O Madonna da Guardia danne n’oggià” esprimeva una mitezza di sentimenti e un senso di rispetto e “timansa” che è andato perduto.
    Grazie dunque per questo dono così bello e intenso. Facciamone tutti tesoro….

  4. Grazie Pino . Un tuffo nel passato anche per me. Dopo la guerra, dai racconti di mio padre, in molti sono saliti lassù a piedi scalzi per ringraziare la Madonna per essere sopravvissuti. Una nota personale… oggi il Santuario pare aver perduto l’area mistica di un tempo….ma forse sono solo i nostri occhi ad essere cambiati…..

  5. Con questo racconto si ritorna indietro nei tempi, infatti molti di noi genovesi visitavamo (da piccoli) annualmente il Santuario durante l’estate: era una specie di vacanza. Ricordo che mio padre, muratore, aveva una sola settimana di ferie ad agosto ed oltre a ridipingere la mia cameretta ci portava sempre alla Guardia. All’andata prendevamo la funivia ma al ritorno, per risparmiare, si scendeva a piedi. Mia madre preferiva camminare scalza ed una volta nella discesa ebbe la disavventura di “incontrare” un chiodo di uno scarpone, che gli si infilzò nel tallone. Poi a casa, invece di pensare ad una antitetanica, fece scaldare in un cucchiaino dell’olio con il quale si cicatrizzò la ferita. Per me bambina, un ricordo indelebile. Ancora un grazie a Pino per averci fatto rivivere la nostra infanzia, che se pur semplice era piena dei più sani principi.

  6. Giuseppe che bel affresco di vita e luoghi. Mentre leggevo(e non nascondo che mi sono commossa ricordando anch’io la “collana di nocciole” mi sembrava di essere lì con te e tua nonna.Grazie per lo spaccato di storia vissuta, che sembra appartenerea secoli fa.

  7. grazie Eli’di questi bei riccordi che il tempo ha lasciato nella nostra memoria e ci permettee di rispolverare quella nostalgia che ci permette di tramandare alle generazioni future salutoni da luciano

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*