Presepi praesi – Il presepe del Gruppo Storico Culturale Praese

Particolare del bel presepe allestito dal Gruppo Storico Culturale Praese.

Luciano Bozzo

La seconda tappa del nostro breve viaggio attraverso i più interessanti e affascinanti presepi praesi la facciamo fermandoci ad ammirare il bellissimo presepe che il Gruppo Storico Culturale Praese ha realizzato in via Airaghi nei locali che un tempo ospitavano un noto negozio di articoli sportivi.
Il presepe si articola su tre diverse scene; ad illustrarcele è Gianni Orezzi, presidente dell’associazione ed anche uno degli artefici e creatori del presepe stesso; è il secondo anno che il presepe viene proposto in questa versione così ampia e suggestiva, l’anno scorso in via Fusinato e quest’anno in via Airaghi. Oltre a lui alla preparazione del presepe hanno lavorato anche Maria Teresa Barbero, bravissima nella preparazione dei costumi e Gianni Tedone che ha curato in particolare tutta la parte elettrica e di illuminazione con l’alternanza tra il giorno e la notte; ma diverse altre persone hanno dato volentieri una mano.

<<La scena più esterna rappresenta la Natività, sotto una capanna con la presenza di un angelo e di alcune popolane e popolani che portano doni. Vi sono manichini ad altezza d’uomo vestiti con i bei costumi fatti da Maria Teresa. Si tratta dei costumi che su per giù vengono usati anche nei cortei storici a cui partecipiamo.

All’interno invece abbiamo allestito un presepe parzialmente meccanizzato che descrive un paesaggio ampio e vario, con casette, statuine, alcune anche semovibili e diversi monumenti, abitazioni e riferimenti proprio all’ambiente di Pra’>>. Gianni in effetti ci fa notare nella parte bassa del presepe il Castelluccio, il vecchio pontile delle ferriere, la caserma dei carabinieri, mentre sulle colline in alto si distinguono Torre Cambiaso, il collegio San Giuseppe, la Torrazza ed anche la casa frantoio posta sotto di essa; sono poi ben visibili la chiesa dell’Assunta, Villa Podestà, alcune delle case alte e strette di piazza Sciesa. Spuntano anche la chiesina di San Pietro e persino il vecchio ponte sul Branega subito a monte del campo sportivo.
L’attenzione di chi guarda a questa straordinaria scena è catturata anche, nella parte in basso dalla vecchia stazione ferroviaria intorno a cui un trenino elettrico corre sui binari e compie un intero giro.
Chiediamo ad Orezzi qualche piccolo segreto sul lavoro che c’è dietro a queste splendide scenografie.

 

Particolare del bel presepe allestito dal Gruppo Storico Culturale Praese.

<<Per montare il presepe abbiamo impiegato circa un mese, che è servito anche per montare tutte le impalcature sottostanti. Tutto è stato realizzato da noi, statuine, casette, alberi, colline. Le casette, in particolare, sono fatte di cartone e sono state pitturate e rifinite con una pittura fatta mescolando la tempera con una manciatina di sabbia. Un piccolo trucco che regala alle casette l’effetto che vedi, e le fa sembrare più solide e come se fossero davvero coperte di intonaco. Ci sono poi alcune statuine semoventi: il personaggio con il secchio che sale e scende nel pozzo e gli asinelli che brucano l’erba. Il tutto naturalmente con la classica alternanza tra la luce del giorno ed il buio della notte.>>

 

 

Gianni ci descrive poi la terza scena del presepe.
<<Qui abbiamo creato una ambientazione familiare della prima metà del Novecento con la mamma e i due bambini seduti tra una radio d’epoca, il giradischi, la stufetta a carbone e la cassetta del carbone. Nell’angolo c’è poi il caminetto con paiolo di rame, macinino del caffè ed altre suppellettili, e dietro l’albero di Natale di alloro.>>

Nel vano esterno c’è anche una vetrina che mostra alcune delle armi e degli accessori medievali che i figuranti del Gruppo Storico Culturale usano nei cortei storici e nelle manifestazioni pubbliche che li vedono protagonisti.
<<Sono alcune delle armi che mi diletto a costruire: qui si possono vedere due alabarde in uso nel ‘600 e ‘700, scudi, elmo e spade del periodo invece della Prima Crociata con in mezzo la bandiera genovese, la Croce di San Giorgio il cui uso la Repubblica di Genova concesse nel Medioevo alla Marina Inglese affinchè le navi britanniche potessero navigare nel Mediterraneo senza temere di essere assalite dai pirati saraceni, tanto era grande l’autorevolezza di Genova in quell’epoca.>>

Prima di completare la visita vale davvero la pena osservare anche la bella riproduzione del palazzo delle scuole elementari di via Airaghi e soffermarsi a guardare su uno schermo lo scorrere delle immagini della Pra’ di oggi ma soprattutto delle fotografie in bianco e nero della bella Pra’ e dei Praesi di un tempo.

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*