Pra’rte – L’Oratorio di Santa Maria Assunta

#Luciano Bozzo  (fotografie di Carmelo Calabria)

L’esistenza dell’Oratorio di Santa Maria Assunta a Pra’ Palmaro è già pienamente accertata in documenti del secolo XIV ma la sua origine risale a diverso tempo prima, con tutta probabilità al XIII secolo, quando, analogamente a quanto avvenuto in altri luoghi della Liguria, fu istituita a Palmaro una congrega di penitenti, o “Casaccia”. Le carte esistenti nell’Oratorio ed altri documenti conservati negli oratori voltresi attestano la sua supremazia su quelli sorti via via a Voltri, Arenzano, Cogoleto, Crevari, Mele, Pegli e Multedo.
Come l’antica Pieve di Palmaro aveva supremazia sulle chiese della riviera del ponente genovese, così l’oratorio sorto accanto alla stessa godeva del diritto di anzianità e di precedenza sulle confraternite del distretto, considerate “case figliali”. I registri dell’oratorio ricordano, tra l’altro come i confratelli di Cogoleto intervenissero ogni anno alla solennità titolare dell’Assunta, e partecipassero alla processione del “Corpus Domini”. Tutte queste “Casacce”, riconoscendo nella confraternita di N.S. Assunta la loro matrice, chiamavano questa con il titolo di “Casa Madre”, ed i confratelli di Palmaro, nei registri dei suddetti oratori, erano chiamati “I nostri carissimi Padri di S.M. Assunta di Palmaro”. E nei registri dell’oratorio praese, i confratelli delle “Case” o Confraternite Filiali, venivano a loro volta detti: “I nostri carissimi figli o nipoti degli oratori di Sant’Ambrogio e Sant’Erasmo in Voltri, Santa Chiara di Arenzano, Sant’Eugenio di Crevari e via via, compresi ben inteso anche quelli di Cogoleto”.

L’architettura dell’oratorio di Santa Maria Assunta è pressochè uguale a quella degli altri oratori di Genova e del Genovesato. Esso segue lo stile del XIII secolo, in cui le Casacce ebbero grande sviluppo. L’edificio ha pianta rettangolare, a navata unica, ed è interamente adornato con stucchi e dorature. Le decorazioni e gli stucchi delle pareti, di stile barocco, sono di colore celeste, bianco ed ocra. Il soffitto è tinto in color giallo ocra; al centro vi si trova un affresco raffigurante la Madonna, inscritto in un medaglione di forma pressochè rotonda, che riporta la data del 1649. L’asse principale è disposto apprissimativamente lungo la direzione ponente-levante.
Sul lato di levante, in posizione centrale, è situato l’altare maggiore; alla sua destra e sinistra vi sono i due altari minori. Dietro l’altare maggiore c’è una grande ancona raffigurante l’Assunzione, dietro i due minori vi sono due antiche croci processionali prive di Cristo ed ornamenti, racchiuse in vetrine. Due ampi lucernari sono posizionati in alto, nelle pareti est ed ovest. Altri tre più piccoli sono distribuiti sul muro di settentrione e tre (di cui uno finto, dipinto) su quello meridionale.
Addossati ai muri nord-sud-ovest vi sono gli “stalli” in legno dei confratelli. Lungo i muri perimetrali, in posizione sopraelevata rispetto agli stalli dei confratelli, dentro apposite nicchie, sono situate grandi statue bianche raffiguranti: San Pietro, San Isidoro e San Rocco (muro di settentrione, rispettivamente da levante a ponente), San Bernardino, San Carloe e San Sebastiano (muro meridionale da levante a ponente), e San Michele (sulla parete di ponente sopra lo stallo maggiore, sopraelevato, riservato al Priore della Confraternita).

Il coro ligneo settecentesco nella parete opposta all’altare. Sulla sinistra si nota il “trittico”.

All’oratorio si accede dal lato sud, attraverso un atrio dove è conservata la cassa della Madonna, con un portone che si affaccia su via N.S. Assunta. Sopra il portone c’è un’edicola marmorea con una statuetta della Madonna di pregevole fattura e, poco a lato, sempre sulla facciata dell’oratorio vi è una piccola targa marmorea riportante la data MDCLVII (1657).
Sui muri dell’atrio sono visibili quattro antiche lapidi in marmo bianco attestanti donazioni o lasciti all’oratorio: portano le date del 1656, 1684, 1685 e 1732. L’edificio è stato restaurato nel 1954.

Tra le opere d’arte conservate nell’oratorio la più importante è il trittico, dipinto su tela inchiodata e stesa su tavola, recante nei relativi scomparti le figure dei santi Cristoforo, Rocco e Sebastiano. Sulla datazione di questo autentico gioiello pittorico ci sono almeno due ipotesi differenti; secondo quanto si legge sul volume “Antologia Praese” edito dal Comitato Culturale Praese nel 1997, sarebbe stato dipinto nel Trecento e, per lo stile, si potrebbe forse attribuire a Bartolomeo da Camogli, in quei tempi caposcuola, che aveva introdotto in Liguria l’uso di dipingere su tela, mentre gli altri lavoravano (e continuarono a farlo per oltre un secolo e mezzo) su tavola.
Nel libro “Arciconfraternita N.S. Assunta Pra’ Palmaro” scritto e pubblicato da Luciano Venzano nel 1999, invece si fa risalire questo quadro agli anni ’20 del Cinquecento. In ogni caso il trittico, che è stato restaurato negli anni ’80 del Novecento, è oggi conservato e protetto da un telaio vetrato di antica costruzione, posto in corrispondenza dell’angolo di sud ovest dell’oratorio.
Di indubbio valore sono pure due tavole dipinte ad olio del secolo XV, raffiguranti due figure di apostoli, poste sulla parete di ponente, ai lati della statua di San Michele. L’autore è incerto, ma probabilmente esse furono dipinte da un artista locale: Nicolò da Voltri, che visse in quel secolo, o Ferrari, pittore nativo di Pra’ che nel secolo XV aveva eseguito pregevoli dipinti sulla volta della cappella di San Sebastiano (poi intitolata a N.S. del Soccorso) nella cattedrale di San Lorenzo, a Genova, che purtroppo con la modifica della cappella furono distrutti. Pregevole è il quadro collocato sopra l’altare principale: dipinto ad olio su tela che raffigura l’Assunzione di Maria; il disegno è corretto, il colorito vivace, la naturalezza delle figure degli apostoli, il brio dell’insieme fanno ritenere che l’autore del quadro sia Domenico Fiasella, detto il “Sarzana”.
Altri quattro grandi quadri dello stile del Carboni decorano le pareti laterali.
Il gonfalone processionale, vasta tela attorniata da un ricchissimo ricamo eseguito dalle Sorelle Ferrando, nei primi del ‘900, e dipinto da ambo le parti dal Benvenuto, riproduce perfettamente quello eseguito dal Passano, nel 1830, sul precedente gonfalone.

Il “Cristo vecchio” attribuito al Bissoni.

Pregevole scultura è il Crocifisso processionale, “il Cristo Vecchio“, eseguito, come attestato dai documenti, nel 1648 da Giambattista Gaggini, detto “il Veneziano”, o anche “il Bissoni”.
Il Crocifisso di Palmaro è, a giudizio degli esperti, uno dei più bei lavori eseguiti da questo valente artista. I “canti”, o decorazioni, sono di fattura raffinata, in argento, confezionati secondo lo stile barocco del secolo XVII. Intorno alla scritta INHRI sono presenti molti simboli della vita cristiana: l’uva e le spighe che simboleggiano l’offerta del lavoro umano che poi viene trasformato da Cristo nel suo Corpo e Sangue, la colomba ovvero la presenza dello Spirito Santo, la palma e l’ulivo ricordo dell’ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme. Il colore della croce, che risale al secolo XVII, è stato ottenuto indorando il legno e ricoprendolo con un sottile strato di guscio di tartaruga.
Della scuola del Bissoni è la statua della Madonna posta sulla cassa processionale, di stile barocco, e che per tradizione secolare viene ancor oggi portata in processione per le vie del paese ed in pellegrinaggio al Santuario dell’Acquasanta. Venne scolpita nel 1673, ed alla spesa contribuirono i capi-famiglia del paese, come risulta dalle carte dell’oratorio.
L’espressiva immagine della Madonna praese è da secoli oggetto di particolare devozione, non solo da parte degli abitanti della zona, ma anche da quelli dei paesi limitrofi. Questa Madonna è detta “del cicioin“, o “delle popolane”, perchè è raffigurata con i capelli raccolti sulla nuca. La statua è stata restaurata verso la fine del ‘900 sotto la supervisione della Sovrintendenza alle Belle Arti di Genova. La statua è arricchita da preziose decorazioni in argento e oro e da una notevole quantità di gioielli donati dai fedeli nel corso dei secoli a testimonianza di una grande fede e devozione sempre viva e di ringraziamento per qualche grazia ricevuta.
Altra scultura degna di nota è il Crocifisso in legno colorato in nero, eseguito alla fine dell”800 dallo scultore Fasce, nativo di Pra’. A testimonianza delle antiche tradizioni marinare praesi, uno degli ornamenti di questo Crocifisso è proprio costituito dall’effige in argento raffigurante un antico veliero.

La statua della “Madonna do ciccioin”.

L’oratorio possiede un ricchissimo patrimonio di argenteria e gioielli che addobbano la cassa della Madonna ed i Crocifissi in occasione delle processioni. Notevoli sono le decorazioni in lamina d’argento che ornano la cassa stessa: queste argenterie furono lavorate contemporaneamente alla statua dell’Assunta, nel 1673, e sono in stile barocco.
Le preziose argenterie della cassa e del Crocifisso del Bissoni vennero “incamerate” per ben due volte: nel 1797 dal Governo Democratico Ligure, ed agli inizi del secolo XIX dal governo napoleonico, entrambe le volte riscattate da pie famiglie praesi, come da documenti che, ancora nel 1909, risultavano conservati nell’Archivio comunale di Voltri.
Nell’oratorio sono infine conservati altri tre Crocifissi processionali di più recente costruzione, uno grande e due più piccoli. Tra questi notevole è il “Crocefisso Moro“, il più pesante della Confraternita (supera i 140 Kg); con i suoi 6 metri è anche uno dei crocefissi liguri più alti. Altre sue peculiarità sono l’ornatura della Croce, che invece di essere realizzata in lamina di argento cesellata e applicata alla croce è scolpita nel legno e placcata di oro bianco e poi il disegno dei “canti” presente solo in un altro esemplare. La sua costruzione è avvenuta nel 1974, mentre l’ultimo restauro risale al 2004.

 

2 Comments

  1. Impeccabile e precisa ricostruzione storica delle nostre bellezze artistiche, che spesso sono sottovalutate o misconosciute…attraverso questo ottimo articolo, veniamo a conoscenza del passato della nostra Chiesa ed Oratorio. Grazie Luciano.

  2. Articolo molto interessante e documentato. Doverosi i complimenti per questo lavoro di ricostruzione storia, un dono per tutti i praesi e oltre…

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*