Parte il restauro del Coro dell’Oratorio dell’Assunta

#Luciano Bozzo   –   (Fotografie di Carmelo Calabria)

Chi entra nell’Oratorio dell’Arciconfraternita dell’Assunta a Pra’ Palmaro si rende subito conto di essere all’interno di un prezioso gioiello di arte e cultura.
L’azzurro intenso delle pareti, il giallo oro della volta e delle decorazioni, gli stucchi e le dorature regalano all’occhio mirabili sensazioni di bellezza e meraviglia e ci immergono in una clima ed una atmosfera artistica tipicamente barocche e rococò. Lo sguardo passa poi ad apprezzare con gioia la straordinaria ricchezza di opere d’arte concentrate in questi due spazi rettangolari, l’Oratorio vero e proprio con l’altare da un lato e gli stalli dall’altro e la sala di ingresso tappezzata di fotografie e di immagini dell’Arciconfraternita; tele e dipinti del Quattro e Cinquecento, pregevoli statue in gesso, crocefissi lignei del Seicento, la straordinaria Cassa processionale della “Madonna do Cicioin” dello stesso secolo, ed una ricca collezione di paramenti ed arredi sacri danno la misura di un autentico scrigno di tesori, preziosi e bellissimi;  parliamo di uno straordinario monumento d’arte, patrimonio del sestiere di Palmaro, di Pra’ e di tutta la città di Genova.
L’oratorio è sede dell’Arciconfraternita di Santa Maria Assunta fin dai lontani secoli del Medioevo; la Confraternita di Pra’ Palmaro compare nella storia il 17 agosto 1390 come compagnia di disciplinanti ed il più antico documento in possesso della Confraternita risale al 3 dicembre 1581.
L’edificazione dell’Oratorio ove l’Arciconfraternita svolge la sua attività, nelle sue forme attuali risale al 1600.  Una lapide posta all’esterno dell’edificio reca la data del 1657, anno in cui tutto il genovesato fu colpito da una terrificante epidemia di peste; altre lapidi all’interno dell’oratorio contribuiscono a ricostruirne la storia.

Oggi nell’Oratorio i confratelli recitano il Divino Ufficio cantato in latino tutte le domeniche mattina alle 7 e 45 prima della S. Messa e diverse altre suggestive cerimonie trovano qui il loro spazio nel corso dell’anno liturgico; qui la Confraternita si riunisce ed elegge da secoli i propri Priori e Superiori, qui si esercita nell’antica pratica di devozione che consiste nel portare i preziosi e pesanti crocefissi in processione e sempre qui continua a tramandare di generazione in generazione un formidabile patrimonio di storia, tradizione, costumi che si accompagnano in maniera perfetta alle espressioni di fede e devozione dei confratelli, sentimenti ed espressioni che di questo patrimonio costituiscono il cuore e l’anima.
All’Arciconfraternita spetta anche il compito della cura e della manutenzione di questo splendido luogo ed è così che quest’anno si è pensato di rivolgere una particolare attenzione al pregevolissimo Coro ligneo settecentesco che occupa ben tre delle quattro pareti all’interno dell’Oratorio, esclusa la zona dell’Altare maggiore. Si tratta degli stalli, delle sedute e degli inginocchiatoi in noce dove prendono posto i confratelli e le persone presenti alle varie cerimonie. La parte più antica del Coro è stata realizzata tra il 1725 ed il 1749, non ha mai subito modifiche di aggiornamento e richiede oggi un accurato lavoro di recupero e restauro per essere riportata all’antico splendore; così anche per la parte del Coro costruita invece nel corso dell’Ottocento.
Il recupero del Coro ligneo comporta una spesa di quasi 60 mila euro ma per fortuna la serietà e le professionalità che certo non mancano all’interno della Confraternita e dell’ambiente parrocchiale sono riuscite ad elaborare un valido progetto di restauro grazie al quale ci si è aggiudicati un inportante bando che la Compagnia di San Paolo mette a disposizione proprio per progetti di restauro e valorizzazione nell’ambito delle Confraternite italiane. Metà della spesa è così coperta dal bando e per la rimanente parte la Confraternita si affida alla generosità ed al buon cuore dei Praesi e di tutti coloro che vorranno contribuire per il recupero e la valorizzazione di una parte importante di questo splendido monumento che costituisce ricchezza, simbolo e vanto per il nostro territorio e per la nostra comunità, così come seppero fare del resto già i nostri avi quando, a cavallo tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, per ben due volte i Praesi seppero riscattare pagando di tasca propria le argenterie e gli arredi sacri che l’Oratorio custodiva e che erano stati razziati ed incamerati prima dal governo della neonata Repubblica Democratica ligure e poi da quello napoleonico.

Dopo il meritorio restauro dell’Organo e dell'”Ecce homo”, due grandissimi tesori custoditi all’interno della Chiesa di S. Maria Assunta ecco dunque che l’impegno per il recupero e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico locale continua ora con questa nuova ed ottima iniziativa. L’intervento, a cura della ditta Silvestri, una delle migliori di Genova, inizierà nei prossimi giorni e si prevede che possa durare all’incirca sei mesi.
I lavori si svolgeranno in più fasi (spolveratura delle superfici, disinfestazione del legno, consolidamento, rifacimento delle porzioni linee deteriorate, stesura di uno strato protettivo) e saranno presentati ufficialmente alla popolazione di Pra’ sabato 12 maggio proprio all’interno dell’Oratorio. Per l’occasione, dalle ore 20,45, verrà messo in scena un interessante spettacolo che nel 2013 ha vinto il concorso “I teatri del sacro”. Lo spettacolo dal titolo “Secondo Orfea- Quando l’amore fa miracoli” è interpretato dalla brava attrice Margherita Antonelli per la regia di Marco Amato; offre il punto di vista curioso e non comune, anche con risvolti talvolta divertenti, di una donna che si ritrova ad essere vicina di casa proprio di Gesù di Nazareth.

Ingresso libero con libera offerta per il restauro del Coro.

Chi volesse contribuire può anche farlo utilizzando
il bollettino di conto corrente postale n. 1041357227 intestato a Arciconfraternita S.M. Assunta Ge-Pra’
o con un bonifico sul conto di Banca Carige con Iban: IT54V06117501431000002132280

2 Comments

  1. Complimenti a Luciano per questa attenta narrazione, si coglie il grande interesse ed ammirazione per lo storico Coro…siamo orgogliosi tanto di esso, come della Chiesa S.M. Assunta, e questo articolo riaccende l’attenzione su questo tesori storici del sestiere di Palmaro.

  2. Caro Luciano, un bellissimo articolo, descrittivo e rievocativo.
    L’Oratorio è parte integrante della storia della nostra delegazione.
    Richiama austerità, comunità locale, ritualità. Generazioni intere di giovani Palmaresi e Praesi hanno vissuto l’Oratorio come luogo di ritrovo e di immedesimazione evocativa. Erano i mitici “cristezzanti” che gareggiavano nelle processioni per portare i Cristi lignei, pesantissimi: fantastico e ieratico il Cristo nero, gigantesco e venerato dalla popolazione devota a queste manifestazioni religiose., Ristrutturando l’Oratorio diamo una mano a conservare e valorizzare le nostre radici, il nostro passato, la nostra storia locale.
    Quando ero ragazzino passavo molto tempo nell’Oratorio: entrare in quel luogo sacro era un privilegio, ascoltare i canti e le orazioni degli uomini riservati e schivi che lo gestivano uno spettacolo unico, che univa fede, devozione, popolarismo, virtù e tradizioni marinaresche e contadine. Ricordo Don Felice Grosso, il cappellano: abitava al piano di sopra e recitava Messe emotivamente intense, sempre a un passo dal Cielo, con un finale sempre identico ma intensamente ed emotivamente partecipato dai fedeli.
    “Ci riuniremo tutti lassù tra gli angeli e saremo felici e contenti nella gloria del Signore”. Altri tempi, altre cronache praesi, altri personaggi. Un tempo andato che chi ricorda non dimentica e che purtroppo non tornerà più nella sua consapevole purezza di sentimenti, rispetto, sincerità dell’invocazione a Dio e di preghiera per una quotidianità fatta di duro lavoro e di fatiche. Ecco: l’Oratorio era un luogo di devozione e soprattutto di ringraziamento per l’incommensurabile dono della vita.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*