Noi e gli altri

Francesco Provinciali#

Guardiamoci intorno: l’immagine ricorrente è quella di persone isolate con il proprio smartphone ma precluse al dialogo con il prossimo.
Trovo che siamo circondati dalla solitudine perché prevale un modello esistenziale preconfezionato, omologato, ripetitivo: il culto del successo, dell’arrivare, del possedere, dell’esser primi, forti e belli, anche soverchiando o escludendo le vite altrui.
Tutto deve essere efficiente, funzionale, perfetto: la diversità non è un valore da scoprire ma una colpa da espiare, il disagio una condizione esistenziale di cui vergognarsi.
Ricordo ciò che mi disse Pupi Avati durante la sua intervista: “I veri eroi del mondo di oggi sono coloro che sono capaci di sostenere con spontaneità la propria condizione di inadeguatezza senza la quale non può esserci comunicazione autentica”.
Probabilmente qualcuno oggi consiglierebbe a Leopardi di farsi curare da uno psichiatra o a Proust di andare da un analista: ma se lo avessero fatto non ci avrebbero donato “L’infinito” e la “Ricerca del tempo perduto”.
Mi ha detto il filosofo Galimberti: “Oggi vedo persone che si accostano agli altri come se fossero dei muri. Allora mi domando: ma il comandamento cristiano ama il prossimo tuo come te stesso è praticabile se oggi il prossimo non c’è più ?
Ci lamentiamo dell’assenza di sogni condivisi, di progetti collettivi, di grandi ideali: ma non è forse il “ me ne infischio” il ritornello nei dialoghi e nei monologhi della sapienza contemporanea ?
Per questo dovremmo imparare che la vita degli altri è un dono che ci aiuta a dare un senso e una ragione alla nostra personale esistenza. La capacità di ascoltare non è la competenza professionale di pochi esperti ma un requisito essenziale per tutti senza la quale restiamo soli, in questo mondo precluso e insofferente che spesso fa rima con indifferente.

 

12 Comments

  1. Che bello trovare sul giornale un articolo di fondo, culturale! Ci trovo cose vere, osservazioni acute e pertinenti che riguardano la nostra vita, le nostre ansie, i sentimenti e le speranze che ci aiutano a vivere in questo mondo ” precluso e insofferente” che spesso fa davvero rima con “indifferente”…
    Un bel saggio di profonda sensibilità e umanità.

  2. Non possiamo vivere senza lasciarci attraversare dalla vita degli altri. Dobbiamo aprirci al dialogo, alla conoscenza, alla comprensione. Ciò che ci sembra inadeguato e diverso, debole, limitato esprime il valore della differenza, la ricchezza nascosta di ciascuna personalità. Non sempre la tecnologia ci aiuta. Paradossalmente in un’epoca dove disponiamo di straordinarie possibilità di comunicazione, si scoprono solitudini nascoste. Gli smartphone stanno cambiando molte nostre abitudini. Ma basta salire su un treno o su un autobus per accorgersi che le persone sono isolate tra loro e in perenne dialogo con il proprio palmare. Sarebbe bello scoprire modi di essere e di porsi dimenticati: una stretta di mano, il valore della parola data, la disponibilità ad ascoltare il nostro prossimo.

  3. E’ paradossale che l’evoluzione comunicativa, che ha acquisito rapidità, coincisione e vastità nel raggiungere chiunque e dovunque, in un nanosecondo…evoluzione impensabile fino a pochi decenni fa, abbia di fatto decretato anche l’autoisolamento cui Francesco ed il lettore si riferiscono!
    Chiaramente, non è il mezzo ad essere demonizzabile, bensì l’uso che ognuno di noi ne fa: cosiccome un rasoio affilatissimo può salvare una vita in una tracheotomia d’urgenza, ma può anche uccidere se posto in mani malvage.
    Altra osservazione che mi sento di condividere con i lettori è questa: l’uomo ha pensato, elaborato e creato mezzi straordinari di comunicazione, per l’appunto lo smartphone è uno di questi, che ha, come ben sappiamo tutti,infinite opzioni per essere AL NOSTRO SERVIZIO.
    Ebbene, molto, molto spesso ho l’impressione che siamo NOI a porci al servizio del dispositivo: ne abbiamo una cura maniacale, non ce ne separiamo mai,lo consultiamo per ogni aspetto:le previsioni meteo, le mail, le foto, i selfie, l’ora e la data, la mappa stradale, la ricerca del buon ristorante…e così via, si potrebbe continuare ad libitum…si può dire che è diventato un’appendice elettronica delle nostre facoltà e capacità umane.
    La fantascienza( ma non troppo “fanta”) prefigura un futuro in cui un potente microchip sottocutaneo svolgerà tutte le funzioni di un cellulare, un pc, una banca dati: inquietante pensare a questo connubio uomo-macchina ed alle conseguenze che potrebbe avere, ma come l’esperienza ci insegna, spesso la realtà supera ampiamente la fantasia!

  4. Questo è purtroppo il tempo in cui la gente sa solo rivendicare i propri diritti, spesso poi neppure tali, senza offrire nulla in cambio. Ognuno antepone il proprio ego a tutto e tutti, e così viene a mancare la volontà di costruire rapporti alla pari, in cui a turno si parla e si ascolta, si chiede e si dà. Non c’è più reciproco scambio, ma solo pretesa. Spesso si cerca addirittura in ogni modo di sfuggire ai momenti di condivisione: le opinioni degli altri non ci interessano, i loro problemi ci annoiano, ci fanno perdere tempo e proiettano la nostra mente su un piano negativo che assolutamente cerchiamo di evitare. Poi però, quando è il nostro turno, come ci dispiace non essere ascoltati, capiti, consigliati, confortati!!! La dimensione egoistica che da sempre è propria dell’essere umano, va crescendo esponenzialmente: un tempo la cooperazione e la mutualità erano indispensabili per affrontare certi ostacoli imposti, oggi si riesce ad ovviare a molti problemi con la tecnologia! Perché esporre un quesito o chiedere un aiuto a un amico, quando con pochi semplici click possiamo consultare tutto ciò che si può sapere in materia? Il paradosso dell’era “evoluta” del social network è proprio la sua arida involuzione: miliardi di individui nel mondo sono collegati tra loro, eppure non sono mai stati così soli.

  5. Ragazzino si perde al buio sulle alture e chiama il 112, rintracciato grazie allo smartphone. Cronaca di oggi su Secolo XIX , non mi sembra giusto chiamarla solitudine. Chi legge il quotidiano sullo smartphone anziché comprare il cartaceo (preservare lo spreco di cellulosa), non mi sembra un solitario. Poi gli imbecilli esistono come chi corre in auto moto in centri abitati, chi fa sporcare cani e non pulisce, ecc. ecc. Quindi evviva il progresso se la testa è a posto! ciao praini!

  6. Un famoso ristoratore Americano, proprietario di uno dei locali di maggior successo a New York, qualche tempo fa si interrogò su come mai il feedback di alcuni suoi clienti non fosse in linea con la qualità del servizio che aveva sempre offerto.
    Eppure, i cuochi erano sempre gli stessi, lo chef era storicamente sempre lui, i camerieri si erano avvicendati sempre mantenendo uno stesso standard qualitativo, i piatti erano quelli che gli avevano portato diversi riconoscimenti.
    Senza risposta ma stressato su quell’interrogativo, andò a vedere le registrazioni dei circuiti di sicurezza di vent’anni prima, in VHS, e le paragonò a quelle su scheda di memoria attuali…
    La scoperta fu sconcertante.
    Dal momento in cui si sedevano, vent’anni fa, i clienti normalmente ordinavano, conversavano, scambiavano pareri, ordinavano il piatto successivo e così via. Fino al termine del servizio.
    Tempo medio compreso tra i 40′ e l’ora.
    Nelle registrazioni odierne, invece, i clienti si siedono, taggano la propria posizione sui social network, prima di ordinare comunicano nei modi più svariati con lo smartphone della loro presenza lì, parlano con i loro commensali raramente, ordinano, il piatto arriva e spesso lo fotografano, poi una telefonata, il secondo arriva ma spesso a causa della telefonata è da rimandare indietro per essere scaldato o sostituito, poi qualche messaggio, un’altra foto “selfie” e così via.
    Tempo medio di un pasto, compreso tra l’ora e mezza e le due ore.
    Ciò fa riflettere, molto.
    Come fa riflettere questo bell’articolo, che analizza chiaramente ed in maniera oggettiva ciò che è lo specchio della società attuale.
    Siamo ovunque, ma non siamo da nessuna parte. Siamo in compagnia perennemente, senza che riusciamo più a stare con noi stessi.
    Già, un tempo non si stava “da soli”… Si sapeva stare CON SE STESSI.
    Sapendo stare con se stessi, si sapeva stare in compagnia e CONDIVIDERE.
    Oggi si è paradossalmente in continua “condivisione” mentre nella realtà dei fatti il significato della parola stessa è stato completamente travisato, al punto da averne acquisito quasi uno “parallelo”.
    Si è persa l’IDENTITA’, in cambio di un’etichetta.
    Un TAG.

  7. Signor Provinciali i Suoi articoli sono sempre un piacevole spunto di conversazione in famiglia.. Non ultimo, questo pregevolissimo.
    “Ama il prossimo tuo, come te stesso”.
    Già.
    Credo che sia andato perso non soltanto “il prossimo”… Ma, cosa ancor più grave, sia perso il “te stesso”.
    Spersonalizzazione più totale ed omologazione agli stereotipi condivisi.
    Ecco.
    Credo dovremo attendere qualche decina d’anni ancora per andare incontro alla controtendenza del trend attuale. Poi, forse, la tecnologia ci permetterà di ritornare alle origini sostituendosi al nostro stesso modo di comunicare umano.
    Forse, con un “sesto senso”, con un “dono” diverso da quello della parola, ritorneremo a comunicare.

  8. Signor Provinciali, Le sto rispondendo dal mio smartphone.
    Che è utile perché velocizza il modo in cui possiamo fruire di alcuni servizi e ne rende possibili alcuni sinora inimmaginabili.
    Però, come ogni strumento, se ne è travisato ed abusato l’utilizzo.
    Servirebbe per avvicinare a qualcuno o a qualcosa, mentre in realtà allontana le persone e rende meno abili a districarsi da soli nelle situazioni.
    Di per sé sono uno strumento.
    Perfetto per controllare ed inebetire l’utente medio (la maggioranza, quindi) e poterne veicolare le scelte e le decisioni.

  9. Dell’articolo ho già detto, ma sono rimasta assai interdetta leggendo il commento di Giorgio e ciò che racconta…esperimento interessante fatto dal ristoratore, che ci fa molto riflettere su come sono cambiate le nostre abitudini e come lo strumento sia invasivo e pervasivo, persino quando facciamo una cosa semplice come, appunto, mangiare.
    Si sta aprendo una bella e profonda discussione, mi pare! Saluti, ARIEL

  10. E’ una bella notizia sapere che un adolescente che si era perduto è stato localizzato e salvato grazie all’uso dello smartphone. Purtroppo ci sono migliaia di ragazzi e ragazze che si perdono “in rete” ed è assai più difficile recuperarli rispetto al coetaneo rintracciato nel bosco.
    La tecnologia è una conquista al servizio dell’umanità. Come giustamente scrive il lettore ‘Dani’ è l’uso che se ne fa che la rende utile o dannosa. Osservazione pienamente condivisibile.
    Resta il fatto che in questa epoca caratterizzata da potenzialità scientifiche straordinarie che ci mettono on-line con il mondo, è difficile esprimere comunicazioni autentiche, aprirsi agli altri, condividere, rispettare il prossimo. A volte non si conoscono neppure i vicini di casa ma si twitta con l’universo. Si pensi alla solitudine degli anziani, dei deboli, degli emarginati. Sovente i mass media e i social network diventano luoghi di violenza simbolica, come lo stalking, il cyberbullismo, le varie perversioni messe in rete. Ho avuto modo di approfondire – per una rivista giuridica – la vicenda delle ragazze dei Parioli e tutto il guasto era nato nel web. Basta un clic e si apre un mondo virtuale che corre parallelo a quello reale fino a sostituirlo, tutto diventa possibile e il viaggio diventa denso di pericoli e di incognite: si materializza davanti ai nostri occhi l’avventura nell’ignoto, ogni remora, ogni timore sono sopiti o scalzati, evitati, rimossi dalla sensazione di padronanza di sé. Entrando in quei territori senza confini ognuno reca con sé la presuntuosa certezza del controllo, del dominio di quel viaggio e l’illusione di un ovattato, tranquillo, pilotato ritorno. Sono soprattutto gli adolescenti i protagonisti di questa nuove esperienze virtuali senza frontiere, i depositari e i fruitori dei nuovi alfabeti comunicativi e sentimentali. C’è un universo sommerso che detta nuove simbologie, nuovi comportamenti, nuovi valori. Un bunker per l’anima quasi sempre inaccessibile ai genitori, agli insegnanti, agli animatori degli oratori, agli amici banali della spensierata, spesso noiosa, goliardia dell’adolescenza. Ci vuole un attimo a perdersi per sempre: mi occupo istituzionalmente di queste situazioni e posso affermare che purtroppo si tratta di una realtà che sta modificando – e non sempre positivamente – il nostro modo di pensare e di agire, soprattutto quello dei giovani. E mi creda – caro Dani – questo può succedere anche a Prà.

  11. Credo che lei non si riferisca alla “condivisione” di una posizione GPS ma alla condivisione di posizioni REALI ED AUTENTICHE.
    Quella POSIZIONE che, proprio gli adolescenti di oggi, faticano a trovare nonostante siano LOCALIZZABILI.
    Buona serata a tutti i praini.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*