Marzo: San Giuseppe, la Milano – Sanremo a Pra’ e dintorni

Pillole praesi

Giuseppe Bruzzone

Marzo pazzerello è il mio mese, in una settimana festeggio due volte: il compleanno il 14 e l’onomastico, San Giuseppe il 19. Il nome Giuseppe mi piace, è di origine ebraica: Josef, e significa accresciuto da Dio. Compare già nel Vecchio Testamento; Giuseppe figlio di Giacobbe, venduto come schiavo dai suoi fratelli invidiosi, ma divenuto poi governatore d’Egitto. Nel Nuovo Testamento Giuseppe lo sposo di Maria e padre putativo di Gesù, una persona buona, laboriosa, capace di crescere il Figlio di Dio, vero simbolo della figura paterna. E’ il nome maschile più diffuso, a seguire Giovanni e Antonio.In Italia siamo circa 1,730.000, solo Maria supera Giuseppe, oltre i 2 milioni di omonimi. L’onomastico viene festeggiato dalla chiesa il 19 marzo, giorno della morte di Giuseppe. Dei personaggi storici a me cari portano questo nome: Mazzini e Garibaldi,Verdi, Ungaretti. Fino al 1976 era una festa civile, non si andava a scuola, la nonna Manin aveva una giornata super campale, in famiglia aveva tre Giuseppi (come dice il presidente Trump), il nonno Gioxe, io e il cuginetto Giuseppe. In quel giorno la nonna organizzava un pranzo per festeggiare. Il nonno la mattina andava a visitare il nonno Giacumu a Palmaro e tornava con un bottiglione di vino bianco delle uve della piana del basilico, il primo spillato; lo metteva in tavola e dava il via al pranzo, ravioli, arrosto, patate al forno e dolce, non la solita torta domenicale, ma: i friscieu ! Si, a San Giuseppe la nonna sfornava “fiamanghille” di friscieu e diceva “A San   Gioxeppe se ti poe, impi a puela de friscieu “, alla mattina preparava la pastetta ( pastella) con zibibbo (uvetta) e mela renetta, poi e a mezzogiorno aiutata da mia madre Angela e dalla zia Olga inondava la cucina dal profumo dei fragranti friscieu, fritti nella “poela” (padella) che venivano imbiancati poi con zucchero a velo, io ormai avvezzo a destreggiarmi in mezzo ai “scosà” delle donne, prendevo al volo i fumanti dolcetti, scappavo in sala per un assaggio preliminare. Le frittelle sono legate a due leggende: secondo la tradizione dell’epoca romana, dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, San Giuseppe vendeva frittelle per mantenere la famiglia in terra   straniera, per questo motivo, in tutta Italia, le frittelle divennero i dolci tipici, preparati per festeggiare e celebrare la figura di San Giuseppe, (e della festa del papà). In altre regioni sono fatte col riso, con la pasta da bignè, in Puglia sono chiamate zeppole. Tornata la sacra famiglia in Palestina riprese il suo vero mestiere: il falegname. L’altra è legata alla festa di Liberalia celebrata nella Roma antica il 17 marzo a celebrare il dio Bacco e il suo amico Sileno, per propiziare la raccolta del grano si friggevano frittelle innaffiate da fiumi di vino. Così vengono tramandati i riti di purificazione agraria, in molte zone d’ Italia con grandi falò. In Liguria si mangiano il 19 marzo, giorno di San Giuseppe; patrono dei lavoratori, carpentieri, degli ebanisti, di La Spezia, Orvieto, ma principalmente dei falegnami. Sino dal 1800 nelle botteghe del centro storico genovese gli artigiani omaggiavano il Santo allestendo sui loro banconi, ripuliti da trucioli e segatura, dei rinfreschi composti di vino bianco, focaccia e grandi vassoi di friscieu .Tutti gli amici, parenti, e passanti, festeggiavano brindando e mangiando, nell’attesa che uno di loro addentasse uno  speciale, ripieno di ovatta: lo sfortunato,  se non moriva soffocato, tra le risate doveva pagare pegno offrendo da bere a tutti. In Quaresima i dolci e i grassi animali, come lo strutto per friggere, erano banditi, ma nella giornata dedicata al Santo, era concessa questa deroga che rallegrava tutti! Anche il primo maggio si festeggia il Santo; in questo secondo caso, “San Giuseppe lavoratore”. La festa fu istituita il primo maggio 1955 da papa Pio XII per rispondere alle richieste dei lavoratori cattolici. Il 19 era una giornata intensa anche perchè si correva la corsa ciclistica Milano Sanremo, una delle più belle corse in linea (di un giorno), la più lunga circa 300 km, detta la “classicissima”, si corre da 1907, ora è spostata alla domenica dopo il 19 marzo. Per me, appassionato di ciclismo è la più importante: 

Milano-Sanremo 2016,

 chi vince è un campione, nel palmares: Girardengo (5 vittorie), Binda (2), Bartali (4), Coppi (3), Mercks (7 il record ), Gimondi, Moser e Nibali(1). Se sono tifoso di questo sport lo devo a mio padre Benedetto fratello di Giovanni, il Bartaliano, lui invece era tifoso di Coppi, era normale per chi cresceva nel dopoguerra con le gesta dei due campioni tenere per l’uno o l’altro. Era stupendo vedere passare i ciclisti scesi dal Passo del Turchino, imboccare in stormo l’Aurelia verso Savona…Un caleidoscopio di colori! Una festa gridare ed incitare i corridori, poi si tornava a Pra’ dalla nonna dove ci attendevano i friscieu. Dopo il pranzo col nonno tutti davanti al televisore a   vedere l’ arrivo in bianco e nero a Sanremo, sempre allietati dalle frittelle. Passati gli anni 70 i ciclisti, migliorati nelle prestazioni passavano troppo veloci, oramai indistinguibili, poi la televisione con riprese sempre più dettagliate e a colori ci invogliò a rimanere a casa, ma sempre con i friscieu fatti da mia madre rispettando la ricetta della nonna !  Il 19 è anche la festa del papà. Questa ebbe origine negli U.S.A. il presidente Lyndon Johnson la dichiarò festa nazionale nel 1966. Da lì, la festa dilagò in Europa; nei paesi anglo-sassoni e’ celebrata il 19 giugno, invece nei paesi di influenza cattolica è abbinata alla festa di San Giuseppe padre putativo di Gesù. In Italia cominciò nel 1968. Quest’anno la mia gara ciclistica preferita a causa dell’ epidemia in corso è rimandata a data da destinare,i momenti non sono buoni con migliaia di contagiati, deceduti, interre zone flagellate dal virus maligno, giustamente tutto deve fermarsi. Dobbiamo resistere rimanendo a casa per sconfiggere il malo virus, stare come il titolo del libro di Grazia Deledda: “Canne al vento”. Aspettiamo che cessi la bufera, in momenti migliori rivedremo i ciclisti passare in via Buffa e festeggeremo con una fiamanghilla di friscieu della nonna Manin, insieme ai nostri cari come si faceva con i nonni.

2 Comments

  1. Giuseppe, con le tue “pillole” mensili ci fai tornare indietro nel tempo…non tutti possono condividere analoghe esperienze, per età o altro, ma io con i miei fratelli eccome se rammento il passaggio a stormo dei ciclisti in gara! Era bellissimo, indimenticabile!
    Quanto ai friscioeu, la mia mamma le faceva spesso, chiamandole frittelle, di mela oppure salate, con cipolline e lattuga…gnam, una bontà.

  2. quello che hai scritto su S.Giuseppe
    è in copia incolla anche il mio ricordo..tu hai trovato le parole più giuste per raccontarlo,grazie
    Ramba Samba ole’

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*