L’opinione: il porto di Voltri cambia nome, finalmente

EDITORIALE

Giuliano Boffardi #

33071402
Una veduta aerea del Porto di Pra’

Il porto di Voltri cambia nome, finalmente. Credo sia semplicemente giusto ciò che ha fatto l’Autorità Portuale: ha corretto un errore, punto e basta. A un giornalista del Secolo XIX che mi ha interpellato ieri sera ho ricordato come, nel trentennio ’60 – ’90 Prà sia stata oggetto dello sviluppo urbano – industriale che, nei decenni precedenti, aveva sconvolto già gran parte del ponente genovese. Ma in quegli anni a Prà si determinò la coincidenza tra sviluppo industriale portuale, sviluppo dell’edificazione collinare, raddoppio autostradale, mentre nel PRG si confermavano i depositi petroliferi nei Piani di Prà e la possibile destinazione  del litorale a fini portuali. La costruzione dei palazzi della legge 167 fu voluta da tutti i partiti e le amministrazioni (Comune, Regione, ecc.) e l’urgenza con cui vennero approvati i vari progetti (compreso le Lavatrici) erano “giustificati”, a detta loro, dalla scadenza dei termini di legge, dal problema ricorrente della domanda di case aggravata dai guai delle varie alluvioni, ecc. Ogni nuovo gruppo di assegnatari che veniva ad abitare nei nuovi quartieri collinari portava con sé vecchi problemi e ne trovava di nuovi ( caseggiati, mancanza di servizi, delinquenza, ecc.) e per ogni problema venivano promossi Comitati di lotta, Comitati di quartiere ecc. Del resto i quartieri negli anni ’50 e ’60, fossero di edilizia privata e speculativa come Palmaro o di edilizia popolare  pubblica come la Branega o le case Fanfani, presentavano vecchi problemi. Le fabbriche o cercavano coraggiosamente nuove forme di imprenditoria, come la NUI, o lottavano per la sopravvivenza con un continuo conflitto ambientale come la San Giorgio. Nelle scuole di Prà  c’erano i doppi e i tripli turni e si formavano Comitati di genitori in lotta. La società Autostrade decise il raddoppio all’interno della zona edificata e il Comune non ci aiutò a scongiurare tale scelta (  Ora dopo anni si sono costruiti pannelli anti rumore costosi e poco utili). In questa infinità di problemi si costruì, giorno per giorno, lo ricordo bene, una solidarietà, un’alleanza, tra la gran parte delle forze sociali e politiche della delegazione e se, magari nelle tematiche “nazionali” o “internazionali” ci si poteva dividere, nella gran parte delle problematiche locali si trovavano sempre ragioni di incontro e di unione. La Chiesa stessa, grazie alla lungimiranza di sacerdoti come don  Carlo, don Giorgio, padre  Balbi, o  le Suore dei vari istituti, fu a fianco delle lotte popolari e inevitabile fu il richiamo a “don Cammillo e Peppone”…Per decine e decine di persone fu una stagione lunga di partecipazione democratica e di passione civile, che esercitammo liberi da “mandato elettorale “ o schieramenti politici, tanto che in quel Consiglio di Circoscrizione che votava spesso contro i provvedimenti della Giunta comunale e contrastava le Ferrovie dello  Stato come l’Autorità portuale, la società Autostrade come l’ENI, ecc. si riversarono, ininfluenti, le condanne e le censure delle autorità e delle segreterie dei partiti.

Fu la guerra, espressa bene dal “Prà contro” nella diga foranea, del piccolo e democratico Davide contro il Golia economico e istituzionale dalle mille teste. Quella guerra estenuante produsse lacerazioni, drammi, ma anche vittorie, a volte vittorie “miracolose”,  ma il nome del porto e del casello autostradale…. non si riuscì a far correggere. Eppure la popolazione praese non faceva mancare la simpatia e l’applauso agli scaltri presidenti dell’Autorità portuale che prendevano la parola nelle affollate assemblee nella palestra della chiesa di San Rocco, quando questi (D’Alessandro, Magnani, ecc.) confessavano che il porto “ avrebbe dovuto chiamarsi di Prà” … Ma l’errore restò per lunghi anni e solo ora, a porto realizzato, viene corretto…Ma fu veramente  un“errore”? E’ questa la domanda che propongo agli amici  e praini alla fine di questo escursus forse un po’ troppo lungo. In realtà, così come avviene ogni qual volta che un potere autoritario vuole imporsi, per attuare quel disegno di sconvolgimento del territorio e del litorale, era necessario minimizzare la coscienza di una identità storica e culturale del luogo. Un po’ come si fa per i prigionieri a cui si sostituisce il nome con un numero. Da un lato decine di noi cercavano di lottare e, nel frattempo, di recuperare la coscienza di un’identità storica con le prime pubblicazioni (Cronache Praesi , Il  Praese, l’Albero di Gabba, e poi i libri) e dall’altro le istituzioni e le forze politiche ed economiche cercavano di ignorare tutto ciò. Al più guardavano alle nostre rimostranze con sufficienza tacciandoci di miope “campanilismo”! Ecco, ringraziando coloro che oggi si sono fatti portavoce e hanno usato le leve giuste, in presenza di amministratori portuali più illuminati degli altri, per  correggere un errore toponomastico mi sono permesso di suggerire una lettura delle sue origini che,  certamente in modo più inquietante, è però forse più vicina alla realtà e spiega perchè quell’errore fu deliberatamente voluto.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*