Le figurine Panini a Pra’

Giuseppe Bruzzone

Quest’anno si festeggiano le figurine dei calciatori Panini, che appassionano e hanno appassionato i ragazzi dal 1961 fino ai nostri tempi, sono passati sessanta anni dall’uscita delle prime!  Tutto cominciò a Modena, in tempi bui e tragici, in piena seconda guerra mondiale. Tedeschi e alleati lungo il fronte della linea Gotica , da La Spezia al mare Adriatico, fino a Rimini, si combattevano aspramente. Una mamma vedova con otto figli, quattro femmine e quattro maschi rilevò a gennaio 1945 un’edicola esagonale, come usava allora. Erano momenti che vi era poco da leggere, ma dopo il 25 Aprile l’edicola si riempì di giornali; l’Italia era libera. Nel fermento della ricostruzione morale e civile mamma Olga e i suoi figli parteciparono anche loro: svilupparono un’idea, quella della raccolta delle figurine con l’album; puntando sul gusto per la collezione che esiste in ogni bambino. Iniziarono timidamente e in meno di vent’anni, resero popolari le figurine dei calciatori, e lanciarono anche tipologie di raccolte: l’Italia geografica, l’ Europa, i film Disney, I campioni dello Sport ecc.ra. Io iniziai a raccogliere le figurine a otto anni in terza elementare e per diversi anni continuai la raccolta assieme ai miei amici e compagni. Le figurine erano vendute in una piccola    busta bianco-azzurra con stilizzata la figura di un gesto atletico iconico: la rovesciata aerea ricavata da una foto del calciatore Parola della Juventus, icona delle figurine Panini. Sul retro di alcune figurine era stampato ”valida, bisvalida, trisvalida”, questi termini stabilivano il valore per gli scambi delle figurine che facevamo tra noi. La bustina, i nostri genitori la usavano come premio; quando si otteneva un bel voto a scuola. In Pra’ c’erano diversi giornalai, noi ragazzi del levante praino avevamo due edicole di riferimento: l’ edicola di   Piazza Sciesa e quella vicino all’uscita della scuola in via Airaghi. L’ edicola di piazza Sciesa era penso simile alla prima dei fratelli Panini, una costruzione in legno a pianta quadrata con ampi vetri, era il regno di un anziano un po’ scorbutico: Giuseppe Bruzzone “ u Luccu”,dallo spagnolo loco ossia matto. Non aveva torto ad esserlo con noi discoli di Piazza Sciesa. Al pomeriggio dentro l’ edicola spesso si addormentava sulla sedia, noi in gruppo di soppiatto raggiungevamo il retro e all’ unisono gridavamo “Addescite! Luccu, Au-Au”e scappavamo,nascondendoci dietro ai platani della piazza, il Luccu usciva gridandoci “Se ve acciappu ve unzu (vi ungo) u panè (il didietro). A carnevale raggiungevamo l’apice: mentre lui sonnecchiava, come  commandos strisciavamo fino all’edicola armati di miccette e fiammiferi, posate sui bordi esterni le accendevamo, gli scoppi simultanei lo svegliavano di soprassalto e si ripeteva la scena , ma poi ci facevamo perdonare andando in gruppo a comprare le bustine. Luccu poi cedette l’ edicola e noi perdemmo un riferimento, si succedettero altri giornalai fino al 2010, l’ ultimo chiuse dopo una rapina; incredibile a due passi dalla stazione dei Carabinieri! L’ Edicola fu tolta e in Piazza Sciesa é rimasto tristemente il basamento. A metà in via Airaghi, c’era l‘edicola in forma di negozio, gestita dalla signora Olga Bavastro, aiutata poi dai figli Enrico e Bruno. Il negozio era piccolo ma ricco di giornali e riviste: Secolo, Unità, Corriere, Stampa, Corriere dei Piccoli, Oggi, Grand’ Hotel erano in bella vista sulle rastrelliera al muro. All’uscita di scuola la Olga ci aspettava; quando si prendeva un bel voto lei lo capiva vedendoci entrare con le mamme. Crescendo abbandonai la raccolta ma rimasi un cliente, ogni mese mi teneva una copia di “Storia Illustrata”, i figli Enrico e Bruno continuarono la gestione dell’ edicola; entrare in negozio era piacevole, era una edicola artistica: con Enrico e Bruno e i miei amici spesso tenevamo delle conferenze: d’ arte, di sport, di politica, nel 1992 cedettero l’ edicola a Carlo Raul; ultimo edicolante che la chiuse poco prima del malo virus nel 2019. Le figurine si raccoglievano nell’album, ogni anno dedicato al campionato in corso, i primi album anni 60 avevano solo le squadre di serie A poi nel 1967 fu aggiunta anche la serie B. Era inevitabile avere tante figurine doppie , nasceva così tra noi ragazzi un mercato di scambio, chi aveva le figurine valide o bisvalide chiedeva in cambio un numero di figurine del valore indicato nel retro. Uscivamo di casa con le tasche ingrossate dal malloppo di figurine, maggio e giugno erano i mesi più intensi, durante le belle giornate di sole nell’aria volavano figurine come farfalle. Giocavamo a “scalino”: si lanciava lontani da un muro la figurina, se atterrava sopra un’ altra il giocatore vinceva tutte le figurine a terra, oppure si lanciavano in linea retta. Il lancio più lungo vinceva. Nel pomeriggio, passando nelle vie di Pra’ era usuale vedere capannelli di ragazzi in piazza, nei giardinetti, in via Rovereto intenti a gareggiare ovunque ci fosse un muro libero. Ogni anno la raccolta non si completava mai perché alcune figurine avevano una bassa tiratura così si innescava una ricerca al calciatore introvabile: “ C’è l’ hai Pizzaballa?” Era la figurina introvabile nell’ anno 63/64 del portiere atalantino; nel 68/69 era il portiere della Sampdoria il mitico Pietro Battara. Divenuti più grandi io e i miei amici lasciammo la raccolta. Ma so che alcuni continuano con la scusa che piacciono al figlio piccolo! Gli album li tenevo in un cassetto, ma un bel giorno mia sorellina Milena li trovò e fu una tragedia. Fecero una brutta fine, mi ritrovai i calciatori faticosamente guadagnati in interminabili partite di scalino addobbati con barba e baffi, al pelato Delfino, terzino della Sampdoria gli erano cresciuti i capelli ! Gli album erano tutti rovinati. Peccato! Avrei fatto una fortuna (si fà per dire): esiste ora un mercato di appassionati collezionisti che son disposti a pagare gli album, anche incompleti senza Pizzaballa dai 1000 euro in su. Ogni tanto a mia sorella glielo ricordo…. ma amabilmente.

3 Comments

  1. Grazie Giuseppe per questo ricordo. Anche mio fratello faceva la raccolta delle figurine e poi mio figlio parecchi anni dopo…
    Mio papà, che era veramente un papà in gamba, ogni tanto arrivava con un sacco di bustine… E allora era festa grande! Anche con mio figlio faceva la stessa cosa: iniziava a estrarre dalla tasca tre o quattro bustine e poi diceva :”Mi sembra che ci sia ancora qualcosa…” ed ecco che magicamente uscivano altrettante bustine dalla sua tasca magica!
    Le figurine sono state veramente il leitmotiv della nostra infanzia e anche di quella dei nostri figli.

  2. I miei fratelli Francesco e Luigi erano pazzi davvero delle “figu”…ricordo durante l apertura del pacchetto la litania” manca, manca,celo,manca, celo celo”…che ridere! Noi bimbe fortunatamente eravamo immuni da questa passione, ma poi come dice ML, i nostri figli sono stati contagiati.
    Avendo anche una femmina, l impegno era doppio, la bimba faceva gli album fi Candy Candy, Lady Oscar, i puffi…i miei bimbi non volevano dar via le doppie, così facevano due album per ogni raccolta.Era un bel passatempo, tutti i bambini, maschi e femmine, facevano le raccolte Panini!!!
    Se proprio volevo completare l album, si scriveva a Modena e ti inviavano.per posta, le mancanti, a pagamento ov viamente!
    Era un bel business, la signora ebbe un ‘ idea sfolgorante.
    Grazie Gyuse che ci hai fatto rivivere quegli anni felici.

  3. Io non me le potevo permettere. ..Mi accontenotavo delle doppie o qualcuna che vincevo (raramente) per la nostra famiglia erano tempi duri.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*