LA PIAZZA

Francesco Provinciali –

La piazza è mia!”….”La piazza è mia!” gridava o bisbigliava il matto del paese nel film “Nuovo Cinema Paradiso” e anche noi ragazzi, senza rivendicarne la proprietà, avevamo una piazza tutta nostra e, poco distante, pure il cinema, sul lato dei locali parrocchiali dell’Assunta che dava sull’Aurelia.

La piazza era un luogo di ritrovo spontaneo, sempre aperto ai nuovi ingressi in paese: i ragazzi venivano lì quando le loro famiglie si trasferivano ad abitare a Palmaro – in genere il ‘flusso migratorio’ era dal basso Piemonte o dal Sud – e si faceva amicizia.

Lasciavano i loro piccoli centri per venire in quei palazzoni grigi e anonimi di periferia, spinti dalle migliori opportunità di lavoro che la città sapeva offrire: si sono sistemati e integrati tutti ma l’insieme è poi diventato un quartiere dormitorio con poche attrazioni.

Per me il tragitto era breve perché per arrivarci bastava che facessi il giro del palazzo dove abitavo, sia passando dalla ‘fontanella’ che dall’oratorio e poi sotto il volto della canonica.

Anzi, vedendo la piazza dalle finestre di casa che davano verso le serre e poi sui monti, avevo il vantaggio sugli altri di scrutare le presenze, di notare se si fosse già formato il solito capannello pomeridiano o serale, di tutti ero il più vicino, a parte il curato che ci abitava proprio di fronte.

Scendere in piazza faceva parte dei riti quotidiani della giornata, in genere eravamo tutti ragazzi: non perché l’ambiente fosse misogino ma che allora le ragazze se ne stessero prevalentemente a casa era un segno dei tempi.

Solo qualche anno più tardi sarebbero venute anche loro e qualche coppia per la vita si sarebbe formata pure tra noi (a cominciare da mia sorella e mio cognato).

Nel suo piccolo era una vera e propria ‘agorà’, il centro di un paese che pure non aveva centro e faceva parte della delegazione di Prà: gli ingredienti della polis c’erano tutti.

Aveva gli elementi architettonici del contesto ‘religioso’, il ’commercio’ era limitato al passaggio di qualche Marlboro e la democrazia consisteva nel libero e disinteressato scambio di opinioni tra di noi.

Ci si arrivava principalmente dalla stradina della fontanella, un centinaio di metri in tutto, che finiva proprio impattando la chiesa di N.S. Assunta: a sinistra l’abitazione di Don Gianni e a destra i locali parrocchiali che al primo piano ospitavano la locale scuola elementare statale.

Intorno alla chiesa ci si girava da sinistra, costeggiando le serre di basilico protette dai muri di pietra e proseguendo poi verso il ‘campetto’ o da destra, passando sulla croesa mattonata della canonica e poi sotto il volto che dava sull’antico oratorio dei ‘cristezzanti’: erano ospitati lì i mitici e pesantissimi Crocifissi che venivano portati in processione, facendoli ‘danzare’ a suon di musica.

Chi ci torna adesso trova tutto come prima, quando i ragazzi della mia età ci andavano per fare quattro chiacchiere o una partita al pallone.

DSCN1113
Clicca per ingrandire

Forse si è perduto lo spirito di un tempo che era fatto di estro e improvvisazione, di divertimenti a buon mercato, di lunghe conversazioni sulle cose della vita, a cominciare da quelle del presente – che ci sembrava sostenibile, a differenza di oggi – per proseguire con le speranze di un futuro che immaginavamo affascinante e migliore di come poi invece è stato.

Non c’erano telefonini e computer, videogiochi o play station: ci si sedeva tutti lì, sui gradini dell’abitazione del Don o su quelli – ancora più antichi e di ardesia – della casa che faceva angolo con la via della fontanella e si parlava, anche fino a notte fonda, scrutando le stelle.

I divertimenti non mancavano e alcuni erano – commisurandoli all’epoca – spassosi e trasgressivi.

Il passatempo preferito era il gioco del pallone: si improvvisavano vere e proprie partite su quel selciato di asfalto e, tra il primo e il secondo tempo, si invertivano le porte: una era infatti più stretta e l’altra più larga.

Non si parlava ancora di par condicio ma le nostre regole ce le sapevamo dare da soli.

Se le pallonate tirate sui muri di casa e sulle robuste inferriate del Don si trasformassero improvvisamente in sonanti bigliettoni qualcuno diventerebbe più ricco di Bill Gates.

Non c’erano le linee dei falli laterali e sui rigori si decideva dopo accese discussioni ma non ricordo un litigio, solo tanti impettamenti, sfottò, bronci e musi lunghi che però passavano subito.

Quel nostro divertimento non era gradito alle persone che abitavano nei pressi della piazza, in particolare ad un’anziana signora che aveva una finestra, probabilmente quella della camera, che dava direttamente ‘sul campo di gioco’: qualche pallonata arrivava pure lassù e sicuramente il chiasso l’infastidiva.

A volte spalancava le imposte e gridava agitando le braccia corte e grassocce, ci diceva di tutto: “anevene”…”zoveni de stradda”…“ciammu i carabinè….”imparè l’educazion”….”vergognave.…na povia vegia”…..sei ancun figgi de maestri” (andatevene…..giovani di strada….chiamo i carabinieri…..imparate l’educazione….vergognatevi ….una povera vecchia….siete ancora figli di insegnanti” e l’ultima imprecazione era sicuramente rivolta a me).

Altre volte, quando noi continuavamo imperterriti a giocare, si acquattava dietro alle persiane piccole e strette delle sue finestre e poi improvvisamente, con un gesto ampio e teatrale ci rovesciava addosso un pentolino d’acqua.

Noi ragazzi non capivamo forse che quella minuscola casa, coi soffitti bassi e le scale erte e faticose da salire era il suo mondo e quindi il nostro vociare, gli schiamazzi, i rumori del pallone che rimbalzava sui muri, rappresentavano per lei un disturbo, un incubo alla sua quiete.

Ma non era una persona maligna, ormai faceva parte anche lei del gioco: era una recita a soggetto che si ripeteva ogni giorno, persino divertente da vedersi, e per quanto riguarda noi ragazzi non c’era animosità o cattiveria nei suoi confronti.

Sono sicuro che se non fossimo andati anche un solo giorno in piazza la ‘signora’ si sarebbe preoccupata non vedendoci e infatti – chi arrivava per primo – poteva notare che lei era già lì, appoggiata al davanzale della finestra che ci aspettava, scrutava intorno, ‘guatava’ e fiutava l’aria come una vedetta dall’albero della nave.

A modo suo ci conosceva tutti e ci voleva bene.

A volte, per evitare discussioni che allora ci sembravano gravi, importanti e comportamenti che avevano tutta l’aria di essere irriverenti e peccaminosi, ci spostavano a giocare sul fianco della chiesa ma il pallone finiva regolarmente oltre il muro, nei campi e nelle serre: dovevamo allora provare a scavalcare o bussare al grande portone dei contadini che non sempre avevano tempo per assecondare il nostro gioco, altre volte il pallone arrivava da solo, volando oltre il muro, calciato da qualche ‘villan’(‘villico’) o qualche ‘manente’ (‘colono’, ‘coltivatore ad anno’) più comprensivo.

Un giorno erano venuti i vigili e ci avevano fatto la multa: ci eravamo rimasti male perché tutto il ‘reato’ consisteva fondamentalmente in uno svago innocente che non faceva del male a nessuno.

Non abbiamo mai imbrattato i muri con gli spray, non compivamo gesti di teppismo, non aggredivamo le vecchiette per borseggiarle.

Nessuno sapeva ancora cosa fosse il bullismo ma quello svago un po’ irriverente e infantile gli sarebbe stato distante anni luce, era tutto un altro tipo di atteggiamento.

L’idea dell’acqua che quell’anziana donna ci rovesciava addosso – ed era bravo chi riusciva a scansarla – ci aveva aguzzato l’ingegno per un passatempo ancor più divertente: i gavettoni.

Ci stavamo tutti al gioco, guai a chi si offendeva: spesso chi arrivava in piazza nelle sere d’estate se lo doveva aspettare.

Tutto sembrava fermo, tranquillo e invece qualcuno tra noi si era appostato nel buio: sulla terrazza a tetto di Don Gianni oppure su quella, più alta e pericolosa, senza parapetto, dei locali parrocchiali.

Riempivamo d’acqua i sacchetti di plastica con cui le nostre mamme facevano la spesa e poi – in sequenza – li lanciavamo dall’alto sui malcapitati.

Toccava a tutti, a giro, lanciare il sacchetto o beccarselo addosso.

Poi si finiva con una spaghettata in casa del Don, perché pure lui era della partita.

Quando eravamo più grandi, al sabato sera – dopo i gavettoni d’acqua e due calci al pallone – si organizzava il mitico “Genova by night” ed era uno svago innocuo: si andava a zonzo verso il centro, con due o tra macchine, tutti accalcati in auto e pure il curato, a volte, faceva parte della compagnia: si guardava in giro , si rideva, si commentavano scene e personaggi e tutto finiva lì.

Naturalmente non eravamo una generazione di santi e ognuno ha vissuto le sue personali eccezioni.

Di peccati ne abbiamo commessi e anche tanti ma c’era forse meno malizia nell’architettarli e più ingenuità nel metterli in pratica.

Ci pensava Don Gianni a metterci bonariamente in riga: ci sapeva fare con tutti, non ho mai incontrato un sacerdote così aperto al dialogo sincero e all’amicizia spontanea verso i giovani.

Era capace di farci digerire i ritiri spirituali e la chiesa era sempre gremita di ragazzi, con lui si poteva discutere di tutto: riusciva a trovare sempre la parola giusta, il consiglio, l’incoraggiamento, a volte il meritato ma sempre bonario e comprensivo rimprovero.

Organizzava i concorsi dei chierichetti, i ritiri spirituali, le spaghettate sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa energia, con lui ci si confidava volentieri, anche fuori dal confessionale.

Ci ha insegnato i valori veri della vita, primo fra tutti la lealtà verso gli amici e penso di potergli esprimere – a nome di tutti – un sincero e convinto ringraziamento.

Dopo gli spaghetti, a casa sua si organizzava qualche scherzetto telefonico ma mai oltre misura.

Nessuno aveva più malizia di quanta l’età ne concedesse di usare: penso che non avremmo fornito materiale e pretesti per eventuali ‘intercettazioni’, si restava sul faceto, sulla burla giovanile.

Nella piazza e nei suoi paraggi ci siamo cresciuti, la nostra adolescenza l’abbiamo vissuta lì e poi ognuno è andato per la sua strada.

Ma quei muri scrostati, quegli intonaci consumati come le ardesie dei gradini, quel selciato sono rimasti nel cuore di tutti coloro che sono passati di lì, ne sono certo.

Penso di poter affermare – guardandomi intorno e osservando la deriva inarrestabile di decadenza dei costumi sociali, la mancanza di progetti condivisi, il diffuso rancore collettivo e la diffidenza che oggi pervadono le relazioni umane fino a far venir meno il valore quasi ‘certificativo’ della parola data, della stretta di mano – che si tratta di tempi che non torneranno più, nello spirito, nel cuore e nelle menti: per questo diventa importante ricordare e considerare con nostalgia ma anche con un pizzico di ironia quella stagione irripetibile della nostra vita.

Ci si rende conto, guardando a ritroso, che avevano ragione i nostri vecchi quando ci insegnavano che le tradizioni, i valori vanno conservati come primo apprendimento della vita: rispettarsi, volersi bene, divertirsi in modo spensierato senza scordarsi di dare il giusto peso alle cose, a cominciare dal sapersi accontentare di ciò che avevamo, pur senza precludere l’animo ai sogni e alle speranze.

Trovo che oggi questo concetto si sia ribaltato e allora diventa più importante apparire che essere.

Questo è – in genere – il prevalente messaggio che riceviamo dai nuovi maestri di vita, prima fra tutti la televisione, per non parlar del resto.

Sergio, amico di tante fantasticherie e compagno di altrettante innocenti scorribande mi diceva spesso in quelle sere illuminate dai lampioni, ora fermi, ora ondeggianti al soffio della tramontana, in un silenzio oggi irreale, “verrà un giorno che questi muri parleranno, qualcuno dovrà scrivere qualcosa su quello che ha visto questa piazza”.

Di gente ce n’è passata e di tutti i tipi e ho anche saputo che qualcuno non c’è più.

Ma sono certo che ognuno di noi, tra quelli che sono rimasti– sperso nei mille rivoli che per scelta, necessità o destino la vita ti para davanti e più o meno generosamente ti propone – serba un ricordo grato e indulgente verso quegli anni di amicizia e di frequentazione: non tutte le parole dette tra noi e non tutti i passi calpestati su quel selciato sono stati inutili e perduti.

I passaggi generazionali conservano pur sempre un loro valore recondito, anche nella cronaca che poi si fa storia.

Correvano gli anni che qualcuno ha definito ‘irripetibili’: rivisitando il passato e confrontandolo con il presente molte cose sono davvero cambiate, sulla scia del progresso, e certamente non tutte in meglio.

Ma ancora oggi, qui e altrove – in piena epoca di globalizzazione e di melting pot sociale, immedesimati nella rivoluzione tecnologica che ha radicalmente modificato la nostra vita – se uno vuol cercare il genius loci, ciò che rimane del tempo andato e gli conferisce una particolare identità, lo può trovare nella piccola o grande piazza del suo paese, tra ricordi, fantasie e immaginazione.

22 Comments

  1. Bellissimo pezzo, Francesco.

    Come sempre, susciti grandi emozioni là dove i tuoi pensieri dipingono quadri che appartengono anche ai miei ricordi. In quegli anni, le piazze, grandi e piccole, note come quelle di Genova o anonime come le nostre, di periferia, assolvevano davvero alla funzione per cui erano disegnate fin dell’antichità. Offrivano spazi da vivere insieme, accoglievano giovani e anziani, favorivano la conoscenza, lo scambio di opinioni, idee, esperienze. Da elemento urbano quale sono, finivano per rivestire un ruolo primario nel tessuto sociale dei quartieri, riunendo, aggregando, coltivando quallo stare insieme, gomito e gomito, che attraversava un’intera generazione, da noi piccoli sulla bici con tre ruote ai nostri nonni, con la brillantina nei capelli e la barba fatta, sulla piazza della chiesa. Perché era domenica e a Messa si andava a puntino, col vestito buono, magari con la cravatta. Pure io avevo la mia “piazzetta”, anche se hai ragione quando dici che le ragazze non erano così numerose come i “maschi”. Anche noi avevamo il corrispettivo della tua signora anziana, barbera e buona, alla finestra sulla piazza. A pensarci ora, sant’uomo, penso avesse tutte le ragioni di lagnarsi: abitava al primo piano e il pallone dei “ragazzi” gli finiva regolarmente sul balcone, due, tre, cinque, dieci volte, finché non lo requisiva per un po’ con quello che penso fosse un apostrofo abituale in tutte le piazze di Genova … scritta come si pronuncia, “ve u taggiu, u balun!!!” Ecco, uno dei rimpianti che mi suscita il tuo scritto è per la reazione che avevamo: semplicemente, ci si sedeva sugli scalini a chiacchierare e ridere per una sciocchezza, finché anche quel pallone tornava da solo, carico di rassegnazione, ma anche, ne sono certe, dell’affetto di un nonno con tanti nipoti “di strada”. Quel mondo “condiviso” faccia a faccia, con lacrime e sorrisi autentici, non c’e più. Travolto da un progresso strepitoso, per certi versi affascinante, ma, per altri, carico di insidie che hanno confinato bambini e ragazzi nei recinti di spazi controllati e in quelli della vita fasulla che pulsa nella playstation, nel pc, nello smartphone. Dove i sentimenti si esprimono per emoticons, nella più perfetta antitesi di sé stessi: individualismo e solitudine. Fai bene, di tanto in tanto, ad aprire finestre su quel mondo. Di quel mondo dobbiamo recuperare i valori che questo presente non ha. Perché il futuro, non tanto il nostro, quanto quello dei nostri figli e delle prossime generazioni, possa sperare di avere un volto migliore, con un po’ di quell’umanita di cui eravamo ricchi quando giocavamo in piazza.

  2. Bellissimo e suggestivo racconto di un ‘epoca ormai perduta, quasi un’epopea di cui anche io, arrivato poco dopo quel giro di amicizie storiche, avevo sentito parlare. Nell’infanzia e nell’adolescenza dei nostri anni c’era sempre un luogo di ritrovo, un cantuccio, una piazza, un posticino dove ci si trovava quasi naturalmente, spontaneamente. Non c’erano convocazioni o adunanze, ci si andava perchè l’abitudine ci portava lì. C’erano gli amici e i divertimenti che ci potevamo permettere.
    Non avendo nulla, un luogo di ritrovo, un circolo (se non la mitica SEDE dell’azione cattolica, proprio davanti alla Piazza dell’Assunta, nel “LOCALI”) Palmaro offriva la sua piazza per questi ritrovi giovanili e spensierati.Non si faceva del male a nessuno, non c’erano bande di cattivi o malavitosi, resistevano ancora i valori tramandati e i genitori e i nonni si fidavano che i bambini e i ragazzini andassero in piazza, era una cosa normale, naturale, spontanea, senza pericoli o malizie. Oggi la Piazza di Palmaro sembra un poco più anonima e priva di motivi per restarci, per soffermarsi lì a trascorrere il tempo della gioventù. Le attrazioni sono altrove, anche in internet e nella rete: ma credo che non si costituiscano amicizie così sincere come quelle di allora, vissute dai protagonisti in prima persona. Tutto porta altrove, lontano: la Piazza non offre più motivi di intrattenimento.
    Una intera generazione c’è passata dalla mitica Piazza di Palmaro e in molti credo che oggi ci si ritrovino leggendo questo struggente e nostalgico spaccato di un’epoca che in tanti – pur senza ammetterlo per pudore o per luogo comune – ricordano come il periodo degli anni più belli della propria vita. Grazie Francesco!

  3. Quanta nostalgia Francesco in questo tuo pezzo……….parole e racconti veri …..vissuti da noi all’epoca ragazzi. Torno spesso in quei luoghi e come un rito faccio il giro intorno alla Chiesa ricordando con affetto i momenti felici della mia adolescenza e gioventù vissuti lì.Grazie per averci ricordato ed aver dedicato un tuo articolo a questo nostro pezzo di vita.

  4. Quando si sentivano le folate di tramontana anche i nostri pensieri volavano leggeri, erano la voce della nostra giovinezza. Anche se qualcuno sostiene il contrario erano tempi diversi, la Piazza era un luogo di incontro e amicizie, di conoscenze e scambio di idee. Eravamo giovani, diversi da oggi, spensierati e quasi innocenti nella nostra istintiva sventatezza. La Piazza era veramente un posto speciale, per le persone che ci trovavi, per quel legame che ci univa tutti e la presenza amica e confidenziale del “Don”. Oggi è cambiato tutto.Molte cose sono migliori, ci sono più opportunità ma anche meno coesione sociale, anche tra ragazzi. C’era più complicità. Ci trovavamo lì, specie prima e dopo cena, ci conoscevamo tutti. Non si parlava di integrazione e intercultura ma si praticava l’accoglienza vera. Nascevano amorini e filarini. Molti sono durati nel tempo. Tornando in Piazza si sente l’eco di voci lontane, si materializzano ricordi e nostalgie del tempo andato. Andato ma non perduto.

  5. Bellissimo questo brano dedicato “alla piazza”, se non erro tratto dal tuo libro “Ligurelombardo”. Ognuno di noi che ha vissuto quegli anni e quei luoghi, ne prova nostalgia ed acuto rimpianto, ed ama le rievocazioni fedeli come questa: istantanee, frame di un passato in cui non eravamo giovani solo noi, ma anche Pra’ era un luogo incantato, i suoi abitanti si conoscevano tutti, il mare brillava, nitido ed azzurro intenso al nostro sguardo.
    La vita, inesorabile, macina e trasforma le cose,”panta rei”, tutto scorre e dobbiamo guardare avanti, e ri-posizionarci molte volte in nuove realta’, adattandoci ed accettando il cambiamento, ma queste pagine di ricordi sono preziose, vanno custodite dentro di noi…Grazie per averle condivise.

  6. Mi rivedo e mi rivedo in questo affresco degli anni lontani della gioventù. Non se se eravamo migliori dei nostri coetanei di oggi ma la descrizione narrativa di Francesco (letterato già allora, i suoi temi a scuola erano sempre completi e avvincenti) non cade nella trappola di un confronto: buoni allora, cattivi oggi. Tutto era più semplice, c’era più spontaneità, meno pretese, si accettava tutto con allegria, lo svago era disincantato e quasi innocente come qualcuno ha già osservato.Mi unisco nel ritrovarmi in questa narrazione, in questa storia mite e dai toni composti e mai urlati. Tutta la vita scorreva -come oggi – tra alti e bassi, scuola e divertimento, scherzi e discorsi seri, c’era voglia di conoscere e di crescere. Poi tutto si ricomponeva in una realtà sostenibile nel suo insieme, la famiglia era al centro delle nostre vite, l’amicizia aveva un senso.E l’indimenticabile Don Gianni sapeva insegnarci il bene senza mai cadere nel bigotto e nel pesante, partecipando alla nostra combriccola ci faceva capire che condivideva sentimenti, speranze, illusioni, aveva una parola buona e saggia per tutti, mai sopra le righe. Chi va ora in quella Piazza non sa e non è necessario che sappia. I muri sono quelli di allora ma non raccontano tutte le storie e le vicende di quella generazione nella quale a distanza di tanti anni ci ritroviamo con gioia e nostalgia. Grazie.

  7. Brano emotivamente molto coinvolgente e suggestivo, sembra quasi di vederli quei ragazzini e di sentire i loro schiamazzi! Con piacere, penso, ognuno di noi riesce, grazie a queste righe, a tornare indietro nel tempo alla “sua” piazza, ai tempi spensierati e innocenti dell’infanzia. Non credo che oggi possa esistere un corrispettivo. Mancano i luoghi di aggregazione sicuri, la tranquillità di poter lasciare un ragazzino solo coi coetanei; manca la “fanciullezza”, sostituita dalla malizia furbesca e spesso maleducata dei bambini di oggi, che sono piccoli adulti, nell’accezione negativa del termine, in miniatura; e manca lo spirito di condivisione, di gioco comune, di dialogo: probabilmente dieci bambini in una piazza anzichè fare due squadre di calcio starebbero ognuno rintanato nel proprio angolino a giocare con lo smartphone. Salgono un po’ la tristezza e l’angoscia al pensiero che i bambini di oggi non abbiano modo di vivere la loro età così come andrebbe vissuta. Grazie di cuore per questo stralcio di vita, in fondo personale, ma condiviso con tutti proprio come se, anche questo blog, fosse una “piazza”.

  8. Brava, Luce.

    Mi piace moltissimo l’osservazione che chiude il tuo scritto. Sono appena tornata dal mio viaggio quotidiano in treno. Sulla trentina di persone che occupa lo scompartimento, almeno 25 hanno le cuffiette, gli occhi fissi sui libri informatici, sullo smartphone. Qualcuno addirittura parla al telefono e segue le chat di Whatsapp su un altro apparecchio. Tanta solitudine e, forse, anche il bisogno e il piacere di ritagliarsi mezz’ora di tranquillità dopo una giornata spesso così convulsa. Come accade a me, che rubo trenta minuti di calma prima di rituffarmi nella seconda parte della vita di ogni giorno, quella delle donne che lavorano e lottano con le lancette dell’orologio. Allora, questo spazio diventa la piazza che vive nei nostri ricordi. Francesco si affacciava alla finestra per vedere se i suoi amici erano lì; quante volte si andava senza sentire nessuno, senza mail, senza messaggi, perché “tanto” qualcuno c’era sempre. Qui ci si collega, per vedere se un amico di Pra’, di Genova, di un mondo lontano eppure strepitosamente vicino, ha lasciato un pensiero, una riflessione che ci prende per mano e riavvolge il tempo, come in questo caso. Bellissima cosa. Per fortuna ci siete. Per fortuna, “ci siamo” ancora.

  9. I migliori anni della nostra vita. Indimenticabili e irripetibili. Bello il testo, belli e coinvolgenti i commenti, molto sapienti e illuminati. C’è ancora dentro ciascuno di noi la voglia di comunicare, un desiderio che animava in modo spontaneo questi ragazzi di alcuni decenni fa. E che probabilmente renderebbe meno soli e infelici molti di noi, se solo avessimo una piccola parte di quella spontaneità ingenua dei protagonisti della Piazza. Allora si faceva tutto istintivamente, l’amicizia era un richiamo, le caramelle diventavano “rinforzanti”, per crescere e diventare grandi. Come il panino o la focaccia dei Cioi e di Salvatore, i buttigin di rosolio della Cisca: ci appagavano e avevano un sapore di autenticità.
    il mondo era tutto lì: dalla fontanella di acqua all’incrocio con via Murtola alla porta della Chiesa Assuntya c’era tutto un microcosmo, assai più intimamente coinvolgente di quanto siano gli specchietti mediatici della globalizzazione. Vedevano tutto grande, se ritorniamo su quel selciato dopo aver attraversato i marosi della vita e non siamo sorretti dal ricordo del tempo più bello e spensierato della nostra vita, anche noi rischiamo di sentirci in un contestro insignificante. I muri sbrecciati raccontano tante storie. Chissà se in questo mondo di plastica e soubrette, di comparse e primattori qualcuno è ancora sinceramente orientato alla ricerca della semplicità. La felicità risiede nelle piccole cose: odori, profumi, gesti, giochi, scherzi, sogni, pensieri, desideri che ora hanno lasciato il posto alla competizione e al rancore collettivo.
    Ricordare è un dovere: dovremmo farlo più spesso. Grazie Francesco.

  10. Ha ragione Paola: si legge un racconto e si osserva un quadro che suscita emozioni e sentimenti.
    La mitica Piazza! Chi l’ha mai dimenticata…. Ci siamo sparpagliati per il mondo o semplicemente ci siamo nascosti dietro l’angolo ma dentro il nostro cuore quel luogo ha mantenuto qualcosa di sacro e di magico. Siamo cresciuti in quel mondo fatto di semplicità e di immaginazione e forse meritavamo un destino migliore, vista come è stata ridotta Palmaro.
    Ricordiamo il profumo del mare e delle serre, i nostri crocicchi fatti di racconti, sogni e parole, via Murtola come arteria principale della crescita della delegazione. Venivano tanti ragazzi nuovi e tutti erano accolti nella comunità della Piazza. Senza formalismi e senza discriminazioni. Non c’erano regole scritte ma praticate e imparavamo a rispettarci anche se – crescendo – avevamo punti di vista diversi.I locali dell’Assunta hanno cresciuto generazioni di giovani che ancora oggi serbano gratitudine per quella ospitalità che poco chiedeva e tanto offriva a tutti.Ora la Piazza mi sembra un luogo anonimo: invece ci sarà chi ci si ritrova. Ma non come allora. Quelli sono stati tempi diversi che non torneranno più.

  11. Un folto gruppo di alunni delle Orsoline era diventato una compagnia di amici nella Piazza. Poi erano venuti moti altri ragazzi, specie dall’Ovadese e dal basso Piemonte. Ma si parlava la stessa lingua, non c’era distinzione tra nostrani e foresti, eravamo tutti ragazzi uguali e tutti amici per la pelle. Ne avevamo combinato di marachelle per la nostra età ma mai con cattiveria o per far del male. Anche io ricordo con profonda nostalgia e rimpianto quegli anni spensierati dove anche il mare e il verde di Palmaro avevano una luce e un profumo diversi. Tutto ci sembrava bello e normale: ritrovarci insieme, giocare, ridere, divertirci.Don Gianni era dei nostri, non si tirava mai indietro neanche negli scherzi. Ricordo che una sera gli avevamo appeso un cartellone pubblicitaria alla porta di casa con un uomo che sembrava vero, su quei gradini era uno spasso stare insieme e il tempo passava in fretta ma alla sera non c’erano pericoli e i nostri genitori non chiamavano la Protezione civile se facevamo tardi. E se venivano a prenderci ci trovavano tutti lì, tra uno scherzo, una partita a pallone e una bulaccata d’acqua. Che tempi indimenticabili!

  12. Per come ha giocato (malissimo) l’Italia stasera sono sicuro che tra i ragazzi della Piazza si metteva insieme una squadra migliore: Gianni Lo Faro, Claudio Tagliapietra, Bacigalupo Bartolomeo, Giannetto Chiabrera, Francesco Provinciali, Sergio Dappino,Beppe Zaccone, Giorgio Leoncini, Gianni Mangione, Pinuccio Oddone, Ginetto Corelli. E chi più ne ha più ne metta. W la piazza che ancora oggi dà buoni frutti….

  13. La Piazza di Palmaro nella sua semplicità conserva una sua pregevolezza architettonica. Una nicchia a fondo strada, di fronte la facciata più volte restaurata della Chiesa di N.S. Assunta. Ma anche dietro la Piazza un tempo c’erano dei giardinetti con alberi e panchine in pietra. Anche nello spazio tra questi giardinetti e l’imbocco di via Branega si giocavano interminabili partite a pallone. Oppure sul lato opposto, verso l’Aurelia, di fronte al vecchio Oratorio dei Cristezzanti. Quei luoghi così piccoli ma accoglienti ci hanno visto diventare grandi. Erano tempi di spensieratezza e ingenuità, ci si divertiva con poco. Anche io ho i miei personali ricordi di molti amici: alcuni sono rimasti nei paraggi di Prà, altri si sono trasferiti altrove a cercare maggiori fortune.Ma ogni tanto si organizza una “laccia” , una cena di rimpatriata e ci si ritrova in molti, coi capelli bianchi o senza capelli, ma tutti portando nel cuore i legami di amicizia di un tempo, che sopravvivono alle alterne vicende della vita. Grazie per questo bel ricordo.

  14. Le ultime osservazioni di Luigino che ricorda oltre la Piazza anche i piccoli giardinetti pubblici sul retro dell’Assunta, tra la porta di abitazione del sacrestano e l’ingresso del Camposanto stimolano una domanda. Perchè quei giardinetti , utili per i giochi dei bambini più piccoli, per una sosta degli anziani per leggere il giornale o delle mamme con le carrozzelle… sono stati tolti?
    E perchè non possono essere rimessi? Palmaro ha pochissimi punti di ritrovo e di sosta oltre Villa De Mari, perchè la Fondazione non promuove una petizione per rimettere quegli antichi giardinetti, magari con le panchine non più in pietra ma in metallo o in legno, con qualche gioco attrezzato per i più piccoli concittadini? Un tempo servivano eccome, ce ne siamo privati per liberare il posteggio per due auto. Grazie a Francesco e a tutti.

  15. A proposito di “parliamo di Palmaro… rilanciamo Palmaro colgo lo spunto da questo bell’articolo per proporre ai Palmaresi il problema della valorizzazione della Piazza della Chiesa di N.S. assunta. Piazza antichissima come la sua Chiesa che secoli fa era “plebana”, cioè aveva la giurisdizione religiosa sulle chiese del ponente di Genova e oltre, fino ai confini con la provincia di Savona.
    Leggo con piacere che la fontanella che è sulla via che porta alla piazza è stata recentemente restaurata. Sarebbe bello, lasciando intatta la sua architettura e la sua peculiarità, valorizzare la Piazza della Chiesa, abbellirla con aiuole e ripristinare i giardinetti che un tempo erano sul retro della Chiesa, come giustamente qualcuno ha già ricordato…Vediamo se i Palmaresi si danno da fare per questo progetto che restituirebbe il cuore di Palmaro ai suoi abitanti….

  16. Trovo che gli appelli a rendere ancora più bella e ospitale la Piazza di N.S. dell’Assunta siano meritevoli di attenzione, da parte delle autorità locali e della Fondazione Primavera.
    E’ il cuore di Palmaro, la sua storia più antica. Valorizzare la Piazza significherebbe onorare questa parte della delegazione che forse più di altre ha subito degrado, incuria e abbandono.
    Quanto alla narrazione dei vissuti adolescenziali di molti di noi, beh… trovo che sia un omaggio gradito alla nostra generazione, tanti si ritroveranno in queste righe.
    La nostalgia c’è, è inutile negarlo, il tempo passa e ci lascia solo ricordi e sentimenti. Unisco il mio grazie.

  17. Quando era uscito il pezzo “E adesso tutti per Palmaro” avevo subito pensato a Villa De Mari e alla Piazza della Chiesa Assunta come simboli del rilancio, per ripartire con una prospettiva più dignitosa del contesto e del corredo urbanistico del sestiere più vecchio della delegazione. Quando la Chiesa aveva anche un forte potere temporale la Pieve dell’Assunta, chiesa plebana, era l’autorità ecclesiastica più importante dell’intero ponente genovese fino a Varazze e oltre. La Piazza dell’Assunta è piccola ma ricca di storia e anche di fascino. I giovani della generazione descritta nel racconto l’avevano valorizzata come luogo di aggregazione sociale e amicale, ma anche i loro padri – nell’immediato dopoguerra – ne avevano fatto un centro di ritrovo super partes, eppure correvano gli anni della guerra fredda e dei Peppone e Don Camillo.Io mi ritrovo tra le due generazioni e conservo molti ricordi personali dell’Assunta e della sua Piazza. Tutti i battesimi, i matrimoni e purtroppo anche i funerali dei palmaresi sono passati da sempre di lì. Penso ai Parroci Don Solera, Mons. Massa, Don Parodi, quelli più vicini alla mia epoca. Senza dimenticare il Cappellano Don Grosso, omone grande e grosso ma con un cuore da bambino. Le sue prediche indimenticabili terminavano sempre allo stesso modo: “andremo felici lassù in Paradiso, con Gesù e tutti i Santi e ci ritroveremo tutti, saremo felici di essere di nuovo insieme, nella luce di Dio e del Paradiso”. Di don Gianni ho un ricordo esemplare, coi giovani ci sapeva fare e creava un clima di amicizia festosa ma – al momento opportuno – sapeva far rispettare le regole: in quel periodo credo che la Parrocchia dell’Assunta abbia avuto il record assoluto di chierichetti. Lui faceva le graduatorie e attribuiva i punteggi a chi serviva il maggior numero di funzioni. Però a volte puniva i comportamenti scorretti proprio levando dei punti in classifica. Ricordo che anche i miei figli andavano a servire Messa e i Vespri e speravano di scalare quella classifica: ogni anno regolarmente vinceva Pezzi Giancarlo, che se legge oggi questa citazione, ovunque si trovi, spero che gli scapperà un sorriso e una lacrimuccia. Qualcuno ha scritto che erano anni irripetibili: ebbene sì, lo erano. Eravamo diversi noi, la vita era più semplice e meno complicate le relazioni personali. Credo che dobbiamo ricordarci ANCHE di queste cose perchè i sentimenti hanno un loro posto nella cronaca e anche nella Storia. Grazie: leggere questo articolo è stato per me un regalo assai gradito!

  18. Sono d’accordo sui precedenti interventi circa la valorizzazione della Piazza di Palmaro. Non basta fermarsi alla pur mitica “fontanella” all’incrocio di Via Murtola. Bisognerebbe abbellire il tratto di strada che porta alla Chiesa dell’Assunta e poi la piazza stessa con aiuole e fioriere, rendendola isola pedoinale. Ricordo anche io i giardinetti dietro alla Chiesa: era piccoi e con le panchine in pietra ma ospitali. All’inizio della loro costruzione c’erano anche degli alberi che davano un po’ di frescura a chi sostava. Il rilancio di Palmaro deve ripartire dalla sua unica Piazza. In molti hanno scritto anche citazioni storiche sull’importanza della Chiesa e della sua piazza. Concordo in pieno e sarebbe utile parlare più spesso di questo passato importante, che era di autorità ecclesiastica ma anche di bellezza del paesaggio (non dimentichiamo che il nome Palmaro deriva da “luogo delle palme”). Mi accodo infine ai commenti di chi ha ricordato gli anni della giovinezza di una generazione che in questa Piazza trascorreva il suo tempo libero. Anche per me sono stati anni felici e irripetibili e penso che in ciascuno di noi sia rimasto qualcosa di indimenticabile, penso che la gioventù di oggi, nonostante abbia molte opportunità di tecnologia e mezzi, sia privata di quella spensieratezza che noi abbiamo avuto la fortuna di vivere e di conservare nella mente e nel cuore.

  19. Anche io ho bei ricordi della mia adolescenza vissuta con gli amici della Piazza. Ci divertivamo con poco, tutto ci sembrava importante, giocavamo a pallone come se fossimo allo Stadio. Quell’esperienza mi è servita per godere la mia età e crescere con buoni esempi, da Don Gianni a Pino Ventura.Non mi sono mai vergognato di salire le scale della “sede” per andare a giocare a calciobalilla nel “locali. Facevamo le gare degli aspiranti, Pino Ventura era un grande organizzatore, faceva tutto con passione disinteressata, era una persona concreta che sapeva educare e darci dei valori per stare insieme e rispettare gli altri.Non ho mai trovato nella mia vita un assistente così motivato, serio, impegnato. Tutto “a gratis”… Credo sia onesto ricordarlo a tutti quei giovani che avevano condiviso quegli anni insieme, in Piazza, e con lui Don Gianni.

  20. Anni fantastici, epoca irripetibile: eravamo più poveri ma anche più felici. Adolescenza indimenticabile, Piazza mitica e insostituibile nella nostra vita. Grandi ricordi, memoria incancellabile, grazie Francesco. Ricordo anche te insieme a tutti gli amici.Un abbraccio a tutti, speriamo di rivederci presto….Evviva la Piazza, evviva Palmaro.

  21. A questo punto, dopo aver letto tanti commenti di amici della Piazza, mi farebbe piacere leggere due parole di Don Gianni, rivolte a tutti. Lui è stato il nostro padre spirituale ma anche il nostro fratello maggiore. Se da bravi ragazzi siamo rimasti brave persone lo dobbiamo a lui. Mentre ringrazio Francesco per questa opportunità di ritrovarci in questo forum di interventi, sollecito chi avesse un telefono o un’indirizzo mail di Don Gianni a scrivergli o parlargli di questa rimpatriata degli amici della Piazza di Palmaro. Spero di leggere presto un suo post!!!!!!Sarebbe una consolazione per tutti sapere che anche lui non si è dimenticato di noi.

Rispondi a Mario Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*