La grande quercia dei Prain

Sebastiano Bignone e Caterina Schiappapietre primi Praini di Albenga
Sebastiano Bignone e Caterina Schiappapietre primi Praini di Albenga

Guido Barbazza #

«Un giorno, non precisato, dell’anno 1920, chi si fosse trovato alla stazione di Albenga avrebbe potuto vedere scendere dal treno un gruppo numeroso di persone di diverse età e pensare che si potesse trattare di una tribù di zingari. Dall’abbigliamento però non sembravano tali: era solo il numero che li faceva così classificare. L’opinione cambiò anche quando si videro scaricare dal treno merci tanti mobili belli, adatti solo ad una casa civile. Chi erano costoro ? Erano i numerosi membri della famiglia Bignone che da Pra’ si trasferivano ad Albenga. La famiglia Bignone era una famiglia di pescatori residenti a Pra’ che con barche a remi o a vela pescavano sempre lungo la riviera spostandosi anche fino ad Andora». Comincia così il volumetto “La grande quercia dei Prain”, delle sorelle Emma e Adriana Croce di Albenga, edizioni “Del delfino moro”, pubblicato nell’aprile del 2012. Le pagine del libro raccontano la storia di un manipolo di intraprendenti pescatori praesi che, mentre facevano la spola tra Pra’ ed Andora, fecero sosta sulla spiaggia di Albenga dove un bambino del posto suggerì loro di gettare le reti nel tratto di mare di fronte al Seminario, con il risultato di una pesca straordinariamente ricca ed abbondante. I Praini osservarono anche che in quella zona non operavano altri veri pescatori e decisero così di trasferirsi lì armi e bagagli, trovandovi la fortuna. Al seguito di Sebastiano Bignone, nato a Pra’ nel 1881, e Caterina Schiappapietre, i primi a trasferirsi, la famiglia si ingrandì e prosperò, e ai nativi di Pra’ si aggiunsero a mano a mano che passava il tempo nuovi “Prain” nati ad Albenga. I proventi delle attività di pesca e rivendita consentirono in breve tempo la costruzione di una palazzina, proprio di fronte alla spiaggia, dove vivevano, insieme e in grande armonia, tutti i Bignone. L’edificio, di tre piani, con tanto di poggioli, aveva un ampio seminterrato

I Praini di Albenga recuperano le anfore romane
I Praini di Albenga recuperano le anfore romane

utilizzato come deposito delle attrezzature per la pesca, ed ospitava spesso altri membri della famiglia o amici di Pra’ che si trovavano a passare da quelle parti. La casa era inconfondibile in quanto, al centro della facciata, era dipinto un grande medaglione ovale che rappresentava il pescatore per eccellenza, San Pietro, circondato da motivi ornamentali raffiguranti fiori e frutta. Sotto al cornicione erano dipinte file di barche da pesca a vela ed a remi. I Prain divennero molto famosi e popolari in quel di Albenga, avendo portato lì di fatto l’esercizio della pesca professionistica dando un importante impulso all’economia locale. Si narra infatti che molte donne di Noli e di Alassio venissero impiegate dai Prain di Alberca per la cucitura ed il rammendo delle loro grandi reti. Nel 1936 i Prain catturarono un capodoglio di dodici metri che donarono alla Croce Bianca di Albenga dove fu esposto per raccogliere offerte ed oblazioni richiamando un gran numero di persone, per poi essere venduto ad una fabbrica per ricavarne il prezioso olio. Ma il motivo per cui i Praini di Albenga balzarono agli onori della cronaca fu la scoperta, nel febbraio del 1925, di tre anfore di epoca romana, che vennero a galla impigliate nelle reti. Nel 1950, proprio grazie alle preziose “mire” di riferimento dei pescatori di Pra’, la famosa nave per recuperi marittimi “Artiglio” scoprì sul fondale una nave romana carica di anfore, che, trasportando vino da Roma in Francia fece naufragio nel I secolo a.c. Così i nostri “Prain”, per via delle anfore, divennero famosi e passarono alla storia, intervistati e citati dai giornali e menzionati con risalto nella “Guida di Albenga” di recente pubblicazione. Grazie a loro Albenga si arricchì di un importante museo navale che espone ben cento anfore romane e pezzi di ferramenta della nave, che giace ancora oggi sul fondo del mare a causa delle precarie condizioni del legno che ne hanno reso impossibile il recupero integrale. E se anche le coltivazioni di basilico di Albenga derivassero dai semi dei Prain di Albenga, che senz’altro avranno portato con se da Pra’ un po’ di basilico e qualche antico mortaio ? Chi lo sa. Comunque, se vi trovaste a passare per Albenga, di fronte alla spiaggia, ancora oggi, dopo tanti anni, potreste scorgere una targa in ceramica, fissata su un cancello, con su scritto “Casa Prain”.

1 Comment

  1. Bellissima, incantevole storia, ha il profumo del mare e del passato: ignoravo, come penso molti altri lettori, questa vicenda.
    Il particolare del ritrovamento dei reperti romani, poi, proietta il tutto lontanissimo nel tempo…Sicuramente, visiterò il Museo e cercherò la targa “Casa Prain”.

Rispondi a Elisa Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*