La “colonna infame” praese

Guido Barbazza –

La “colonna infame” genovese si trova in piazza Vacchero, nel quartiere di Pre’, e venne eretta a memoria del tradimento di Giulio Cesare Vacchero, avventuriero genovese che partecipò nel 1628 ad una congiura contro la Repubblica di Genova a favore dei Savoia, che volevano impadronirsi del territorio ligure. I congiurati furono scoperti e giustiziati. Il principale esponente della rivolta, il Vacchero, ebbe la casa rasa al suolo e al suo posto fu eretta proprio la “colonna infame”. Forse non tutti sanno che, a Genova, di “colonne infami”, ce ne sono almeno altre tre. Una vera e propria colonna si trova nel greto del torrente Nervi, adiacente alla via Molinetti di Nervi, nella delegazione ed ex-comune di Nervi, fatta costruire da un tal Baciotto Crevasco, pare nel 1896, infuriato a causa dell’ostruzionismo del consiglio comunale nerviese dell’epoca in merito alla sua richiesta di utilizzare l’acqua del locale torrente per il suo mulino. Irripetibile l’iscrizione che contiene insulti piuttosto pesanti per i consiglieri comunali dell’epoca. Poi, ci sono altre due colonne infami realizzate in forma di targa. Una, realizzata in pietra, si trova in Vico dei Tre Magi, e ricorda “l’avidità degli speculatori e le colpevoli debolezze dei reggitori della nostra città, che con vandaliche distruzioni hanno cancellato tesori di arte e di storia…eliminato interi gloriosi quartieri…deturpando per sempre la fisionomia della città fino all’inaudito gesto di demolire la casa natale di Nicolò Paganini…”, in pratica la realizzazione dell’orribile complesso di Via Madre di Dio e relativi e tristemente noti “giardini di plastica”. L’altra, realizzata in metallo, è stata posta in bella vista dal Comune di Genova in Piazza Corvetto, e ricorda i “saccheggi, bombardamenti e crudeli violenze” all’ “inerme popolazione genovese” da parte delle truppe del Generale La Marmora nell’aprile del 1849, “aggiungendo così alla forzata annessione della Repubblica di Genova al Regno di Sardegna del 1814 un ulteriore motivo di biasimo”. Ebbene, da lunedì 10 agosto u.s. a Genova di colonne, o targhe, di infamia ce ne sono cinque. L’ultima arrivata, sotto forma di targa in marmo travertino, è stata fissata sul muro della vecchia ferrovia a cura della FondAzione PRimA’vera, grazie al contributo economico della Farmacia Palmaro e in collaborazione con il Municipio VII Ponente. Va ad aggiungersi a quelle della poesia Pra’ di Firpo, all’Inno di Pra’ e all’ Ode a San Pè, tutte realizzate e posizionate in modo analogo. Nonostante le sollecitazioni di alcuni cittadini praesi che avrebbero voluto un approccio persecutorio, “alla nerviese”, con la ricerca e l’incisione dei nomi dei responsabili dello scempio fatto a Pra’ per costruire il porto, la targa di Pra’ è stata realizzata in sintonia con l’approccio positivo e propositivo della FondAzione. Quindi non vuole solo ricordare “il fattaccio” della devastazione della spiaggia di Pra’, ma anche ricordarne l’estensione, tra il Castelluccio di Pra’ e le Ex-Officine Verrina di Pra’ “, l’aspetto, il sapore, con “lo scoglio dell’oca”, il “pontile”, il “mucchio”, “i suoi 34 stabilimenti balneari, tra cui i Bagni Comunali San Pietro, tra i più grandi e moderni della Liguria”, i “3 cantieri navali: Ferrari, Mostes, Zippo”, le “4 aziende di pesca professionistica: Peppi, Bignone, Ferrando, Ciaccan”. E anche ricordarne, ad imperitura memoria, la grande storia, con “i cantieri navali Durante e Tixi specializzati nella costruzione di grandi brigantini e brigantini a palo, spesso per gli armatori di Camogli”. E poi “le galee costruite sulla spiaggia di Pra’ utilizzate da Giulio Cesare per la conquista della Gallia”, e poi il “Pinco, particolare vascello da cabotaggio genovese” che pare ebbe i natali proprio sulla spiaggia di Pra’. E, infine, il riferimento al ritorno dalla Prima Crociata, con sbarco sulla spiaggia di Pra’, del Capitano di Galee Bartolomeo Decotto da Pra’ “portando con sé dalla Palestina le prime piantine di basilico, che daranno poi origine al pesto alla genovese”. Chiudendo con il monito: “non debba mai più succedere un danno, una devastazione, un disastro ambientale, uno sconvolgimento di una intera comunità, come quello della distruzione e della sparizione della spiaggia di Pra’ ”.

1 Comment

  1. “…Non debba mai più succedere…. ” la nostra colonna infame dovrà essere un monito perenne. Anche se facessero dei giardini dorati non sarebbe mai abbastanza per ripagarci di ciò che abbiamo perso e invece dobbiamo continuamente lottare e battagliare per ottenere un minimo di rispetto, di mitigazione dei disagi continui, di “compensazione” , di un miglioramento della nostra qualità di vita affinché vivere a Pra’ sia gradevole come nel passato. Pra’ sempre bella seppure in modo diverso. Noi Praesi non ci arrenderemo MAI….

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*