INSIDIE METROPOLITANE

La Redazione: visto il gradimento dei lettori, pubblichiamo un nuovo articolo di Francesco Provinciali, come dono di riflessione nella pausa domenicale.

Insidie metropolitane

Gli agglomerati urbani sono giganteschi contenitori di polveri sottili, reticoli senza identità, luoghi di addensamento e solitudine.

Ma sono anche affascinanti barnum di contaminazioni etniche, crocevia di incontri cosmopoliti, multiproprietà dei sentimenti condivisi, contesti di vita vera.

Qui uno spazio, pur minimo, quasi rubato, è pur sempre appannaggio di chi arriva primo: uno può sostare e osservare, passeggiare e indugiare, il palcoscenico è grande, ci sono tante comparse e non si paga il biglietto.

Nel suo genere ogni città sa ospitare democraticamente.

Le nostre metropoli assomigliano a enormi mantici che ogni giorno aspirano e soffiano i mille indistinti rivoli di varia e colorata umanità.

Uno esce al mattino ed è subito inghiottito da questi flussi che ondeggiano come serpenti ubriachi.

In città non ci si muove mai da soli.

E’ come se ci si sentisse trasportati da un invisibile tappeto volante con infinite code svolazzanti: tutti al bar, tutti, in autobus, tutti in metropolitana, tutti in coda.

Finchè non si arriva alla meta – il luogo di lavoro, l’ambulatorio, la scuola, il negozio – si è come mescolati in un impasto di gambe che corrono, di mani che gesticolano, di voci che si coprono, di rumori che si sovrastano.

Senza contare i pensieri, che non si leggono ma che pesano più delle persone che li portano con sè.

A volte in questo traballante caravanserraglio si prova la sensazione di sentirsi in compagnia, si osservano i volti, si scrutano gli stati d’animo, si mischiano le ansie, si percepiscono i pericoli.

cittaLe città non sono mai mute, ti parlano con il brusio del vociferare senza trama, con il chiacchiericcio colto al volo, con le frasi lasciate a metà, con le storie rubate a chi ti sta accanto, con i saluti furtivi, con le stizzite imprecazioni di chi vuole segnare i confini della propria presenza.

Le parole metropolitane sono curiose, gettate lì per caso, raccolte ora con indifferenza ora con malcelata attenzione: raccontano la vita, la quotidianità, le ricchezze e le povertà, l’ieri, l’oggi e il domani, le speranze e la rassegnazione.

Le voci della città corrono lungo i marciapiedi e si alzano fino ai trenta piani dei similgrattacieli, salgono e scendono i gradini del metrò, entrano ed escono dai portoni che inghiottiscono i passanti distratti e frettolosi, come imbuti grigi e uguali.

Sono distratte ma insidiose, rapide e insinuanti, composite e disvelatrici.

Sono motivo di intrattenimento e a volte di fastidio, ora si ascoltano con sufficienza e disinvoltura, ora si eludono con irritazione, ora si cacciano in malo modo nei rifiuti della giornata.

Riaffiorano – insieme ai gesti e alle azioni, ai dettagli al momento trascurati, ai rumori del proscenio – nel viaggio di ritorno, nelle occasioni di stacco, al rientro a casa.

Abbiamo atteso tutto il giorno il momento del commiato dalla città, ci mancavano i nostri rituali nascosti, le nostre intimità, i cantucci domestici.

Ripartiremo domattina per affrontare ancora le insidie urbane.metro

Ogni sera è davvero speciale a casa nostra: le pulizie arretrate, la bolletta del telefono, la lettera dell’avvocato, la convocazione condominiale, i voti dei figli, le analisi da prenotare, il cane da portare dal veterinario.

Sfogliamo distrattamente i depliant per le prossime vacanze, siamo in genere troppo stanchi per tracciare bilanci e poi c’è poco da stare allegri: il carovita, le violenze, i fatti di cronaca, la politica, l’età della pensione.

La città è lontana, dimenticata.

Meno male che c’è la televisione: l’annunciatrice ha appena detto che è in programma “una serata tutta all’insegna del crimine”.

Finalmente un po’ di relax.

future

14 Comments

  1. Siamo soli, anche in mezzo alla folla, oppure siamo parte di quel serpentone che ondeggia, conducendoci tutti insieme alle mete convenzionali? credo l’uno e l’altro, certo è che l’articolo interessa, diverte, e propone immagini suggestive della nostra vita in quegli agglomerati umani che chiamiamo citta’.
    Anche il ritorno a casa è veritiero, ma per fortuna, non vi sono solo noie o preoccupazioni: per la maggior parte di noi, ci aspetta un compagno/a, figli, genitori, cui magari raccontare la nostra giornata fuori dalle mura protettive di casa nostra.
    I meno fortunati, e’ vero, sono soli con se’ stessi…ma questa e’ un’altra storia.

  2. Le città sono sempre più anonime e pericolose, non è necessario guardare “Chi l’ha visto?” per rendersi conto di quanti pericoli ci siano e di ogni tipo. Purtroppo molto spesso la violenza più criminale ed efferata si compie tra le mura domestiche: quelle dove dovremmo trovare rifugio e comprensione, amore e affetto, riposo e confidenze, comprensione e aiuto. Parole buone: “permesso, grazie, scusa”, come dice Papa Francesco.
    Una volta le famiglie erano più unite, ci si accontentava di tutto, si sperava nel domani. Oggi prevale la paura: basta aprire una qualunque porta di casa per scoprire storie insospettabili di violenza fisica e psicologica. Trovo che tutto oggi diventi più difficile che in passato, magari più affascinante e misterioso, più ricco di opportunità. Ma nei quartieri che si espandono, nelle case che si costruiscono o anche in quelle che ci sono… non ci si conosce, non ci si saluta più come una volta. La riservatezza e il timore prevalgono su tutto. Non ci si può più fidare di nessuno. Questo non è stare meglio, non è progresso. Era meglio avere qualcosa di meno ma una serenità di vita più rassicurante. Tutto deve stupire, chi è normale diventa uno zombie, un disadattato. E in queste città così cosmopolite e multiculturali si accrescono il senso di insicurezza e lo spaesamento, come se quasi tutto ci fosse estraneo. Indietro non si torna ma la globalizzazione e le metropoli non sono la cura migliore per le ansie moderne e la solitudine. Grazie per questa riflessione così ben esposta e descritta, sembra di toccare con mano la realtà….

  3. Il caos può essere fuori ma anche dentro di noi, che ci fondiamo più o meno con la realtà circostante a seconda del nostro modo di essere, di vivere le nostre emozioni, di renderne partecipi gli altri oppure no. La metropoli affascina e spaventa. È quel sogno di progresso, modernità, sviluppo, divertimento, floridità, energia che tutti in parte vorremmo assaggiare, almeno una volta, ma è anche violenza, sopraffazione, confusione, distrazione, rumore, inquinamento dell’aria e dei pensieri. È un vortice che inghiotte la persona ed è alto rischio di perdere la propria essenza di individuo. Chi,come noi ponentini, è nato e cresciuto fuori dalla grande città, ha il vantaggio di conservare lungo il proprio percorso quella dimensione “paesana” in cui tutti conoscono tutti e ognuno ha i suoi riferimenti, pur avendo a portata di mano la metropoli, che viviamo nella nostra quotidianità di studenti, lavoratori, cittadini, ma di cui di fatto non ci sentiamo parte, tanto che se dobbiamo andare in centro, ci esprimiamo dicendo “Vado a Genova”, come se stessimo parlando di un’altra realtà rispetto al nostro piccolo mondo di appartenenza. Trovo molto interessante questo articolo e la descrizione che viene fornita della metropoli contrapposta alla dimensione casalinga serale, un intelligente parallelismo con la differenza tra la nostra vita pubblica e quella privata.

  4. Mi ha colpito il finale di questo articolo. Se non capisco male il Sig. Provinciali vuole far capire al lettore che dopo una giornata convulsa di spostamenti, movimento, stress, corse, affanni, orari, scadenze, code, pendolarismo stancante il rientro a casa non ci riserva sempre e solo relax e quiete. Ci sono tutti gli impegni familiari, i figli, la gestione della vita domestica, le preoccupazioni: chi ha un lavoro è stanco della giornata, chi non ce l’ha è preoccupato e desolato, ansioso, triste. E poi ci sono tutte le incombenze di tutti i giorni, gli impegni e i doveri si sono moltiplicati all’infinito. Ci sono tanti diritti ma anche molti obblighi e doveri. Insomma non si quieta mai. Possiamo chiamare ancora famiglia quel gruppo di persone che si ritrova a cena, ciascuna coi suoi problemi, più impegnata a mantenere i contatti con l’esterno che a curare gli affetti e le cure ai propri cari? Dove si litiga più spesso, si è insoddisfatti, si parla a monosillabi, ci si isola in internet o in facebook. E poi c’è la TV che di solito propone programmi che aumentano l’adrenalina e la tensione. Non si tratta di tornare al Musichiere o a Lascia e raddoppia, però molta violenza (specialmente i nostri figli) la si apprende attraverso la televisione. Il finale è proprio emblematico del senso dell’articolo, se non intendo male. Dopo una giornata di lavoro e di fatiche, di preoccupazioni e di stress…. l’annunciatrice ci annuncia una serata “tutta all’insegna del crimine”. Un buon programma educativo, non c’è che dire. Non chiediamo lo Zecchino d’oro ma almeno qualche programma veramente rilassante ci riconcilierebbe con il mondo e ci farebbe divertire insieme, in casa. Invece o ci sono film di violenze e assassini, sparatorie, imbrogli, tensioni alle stelle o talk show stucchevoli e di basso livello culturale. Per non parlare dei dibattiti politici dove tutti hanno sempre ragione e che servono solo a far “incazzare” la gente e accendere gli animi. Penso che meriteremmo una maggiore qualità, almeno per chiudere la serata in serena armonia, per riconciliarci col mondo e mandarci a letto con il desiderio di sognare qualcosa di bello, Per ripartire il giorno dopo, più ben disposti ad affrontare giornate sempre più stressanti, in un crescendo inarrestabile.

  5. WB: e meno male che non è la realta’ di Pra’…non vorrai certo negare che almeno, una dimensione meno spaesante e maggiormente a misura d’uomo, la nostra delegazione ce l’abbia ancora: quella non l’hanno tolta, per fortuna, i soprannomi dei negozi, i toponimi in dialetto, il conoscersi, in maggior parte, da bambini.
    Luce, mi hai tolto di bocca l’osservazione che, credo, siamo gli unici a dire “vado a Genova” anzichè “vado in centro”, come direbbe un abitante delle periferie di Milano, Torino, ecc.ra.
    Mi sono sempre domandata il perchè, effettivamente forse, sentiamo la citta’ come altro da noi, e’ questo non è proprio bellissimo!
    Articolo apprezzabile.

  6. Dolcenera mi riferivo al fatto che più di una volta articoli come definisce Lei apprezzabili, sono stati ritenuti poco pertinenti allo spirito del sito, solo per il fatto che buttavano un occhio un po’ fuori dal perimetro.
    Come potrei non essere d’accordo con Lei sulle Sue pregevoli considerazioni, corrette peraltro?

  7. Nei paesi si viveva meglio,ci si conosceva tutti,c’ era solidarieta’ e si parlava cin tutti.Ora in citta’ se involontariamente scontri una persona rischi che ti arrivi una coltellata.I vicini di casa sono perfetti sconosciuti che ti chiudono la porta in faccia.Nelle Grande citta’ si trova tutto che serve ma spesso in modo caotico,pensiamo all’inquinamento,allo smog,al traffico,a volte si deve Girare con la mascherina per non intossicarsi.pensiamo a citta’ come Tokyo,ctta’ del Messico,Pechino,San Paolo dove vivonk decine di milioni di abitanti.Le metropoli portano alienazione e solitudine.A pra’ non e’ cosi per Fortuna.Teniamocela stretta.Ci hanno scippato il meglio ma noi Praesi sappiamo resistere

  8. Apprezzo la parte emotiva dell’articolo di Francesco Provinciali. Da economista aggiungo che senza l’inurbamento metropolitano non avremmo mai avuto ne’ il “miracolo italiano” degli anni 60 ne’ quello cinese degli anni 90. Le citta’ aumentano la produttivita’ piu’ di qualsiasi nuova tecnologia, perche’ facilitano enormemente il confronto delle idee. Le universita’ fioriscono in citta’. Gli ideali bucolici sono bellissimi se non ci si deve alzare alle quattro del mattino per mungere le vacche e quelli marinari ancor piu’belli se non si deve rischiare la vita di notte sul mare in tempesta per sfamare la famiglia.

  9. Grazie WB…invece io apprezzo, ogni tanto, articoli “generalisti”, senza nulla togliere allo spirito editoriale che è “SUPRATUTTO” su Pra’.

    Rudi ha ragione, la città e’ una cosa pulsante e vivace, basta non finire nell’alienazione che prefigura Francesco! E che non è sua invenzione, ma realta’.

    Come in tutte le cose, in medio stat virtus:ci vuole l’uno e l’altro.

  10. Condivido la valutazione di Antonino che si sofferma sulla chiusa dell’articolo., In effetto paradossalmente parlando del “fuori” (la città) volevo evidenziare i problemi e le difficoltà del “dentro” (la vita domestica).
    Ringrazio Rudi per il suo prestigioso commento: fa sempre piacere ricevere la considerazione e la valutazione di uno dei più grandi economisti del mondo. Io non ho voluto disdegnare la città metropolitana ma sottolineare come inevitabilmente cambia i nostri stili di vita. La città ci offre il condensato della civiltà e tutte le opportunità del progresso: le scuole, le università, i musei, gli ospedali, abitazioni civili, i servizi di ogni tipo. Ed è verissimo (lo dico da profano) che senza l’espansione delle città non ci sarebbe un aumento esponenziale della produttività e dei consumi, lo scambio delle idee e delle informazioni sarebbe rallentato, non godremmo di indiscutibili vantaggi rispetto alle nostre esigenze, prima fra tutte quella di essere circondata da beni e servizi a portata di mano. Un monolocale di 20 mq a Manhattan è il sogno di tutti, la vita metropolitana offre incommensurabili vantaggi perché è un microcosmo completo. Io non ho aderito alla cultura “amish”, non amo la vita a lume di candela, non mi piacerebbe attingere l’acqua dal pozzo o cavalcare il mulo per spostarmi, se i miei figli avessero dovuto camminare per ore per raggiungere la scuola forse sarebbero rimasti analfabeti. Natura e progresso devono fondersi in una sintesi sostenibile. Questo era anche il tema di una interessante intervista che Rudi mi concesse , sull’argomento della sostenibilità dello sviluppo e dei suoi fondamenti etici. Se Supratutto la ospiterà sarà un piacere rileggerla insieme…..Mi domando però fino a quando potrà durare l’impatto dell’espansione no limits. Avremo metropoli da 100 milioni di abitanti? Con quali risultati sotto il profilo della qualità della vita? Ci deve essere un limite all’espansione pena la sua gestibilità, specie quando la politica è corrotta e non riesce a governare l’esistente. Sicuramente il contadino che si alzava alle quattro del mattino per zappare la terra faceva più fatica, produceva poco e viveva di stenti. Ma il sapore dei frutti della terra gli restituiva la genuinità della natura e ricompensava la sua fatica. E il pescatore di Prà che andava a pescare con le lampare, di notte, tornava al mattino stanchissimo e non sempre soddi9fatto del pescato. Ma le acciughe sapevano di pesce (non di plastica) e quelle che si compravano dai carretti in strada saltavano ancora vive per la freschezza. Provate a chiedere a un pastore della Gallura se farebbe cambio con un impiego nell’ufficio catasto di Roma o a un pescatore di Linosa se accetterebbe di trasferirsi in un bilocale a Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Quarto Oggiaro, o Cornigliano….. Ricordo un aneddoto legato all’intervista che realizzai con il Cardinale Ersilio Tonini: Parlandomi della sua infanzia e della vita nella campagna mi raccontò che il padre contadino (anzi: bifolco, cioè capo dei contadini) era solito riunire i figli nella stalla al mattino, appunto per la mungitura delle mucche. Un giorno disse ai figli: “Uno di voi vuole andare in America, per guadagnare di più. Io non sono d’accordo ma non posso impedirgli di andare. Ricordatevi però di quello che conta veramente nella vita: un tozzo di pane, volersi bene e la coscienza netta”. Ora io credo che se io o Rudi o qualcuno di noi fermasse un tizio che passa per la strada e gli dicesse che oggi contano queste cose, il passante interpellato più facilmente chiamerebbe il 118 per farci portare al manicomio.
    Perché è successo questo? Perché con il progresso è cresciuto in modo incommensurabile il peso del DIO-denaro: oggi conta soprattutto quello. Per questo siamo tutti indaffarati per essere più ricchi, più abbienti, più progrediti. Bisogna però calcolare il prezzo che si paga per questo agognato benessere. Il progresso ci trasfigura, inconsapevolmente. Diventiamo avidi, egoisti, diffidenti, indifferenti al prossimo. Senza contare il danno incommensurabile che subisce la natura. Quando i GRANDI della Terra ogni tanto si incontrano per puntualizzare i default rispetto ai limiti posto dal Protocollo di Kyoto in qua, tutti sono costretti a constatare che tra effetto serra, gas tossici, avvelenamento dell’aria, dell’acqua e del suolo…. sono sempre più alti i rischi di travalicare i confini della sostenibilità ambientale. Per questo dovremmo recuperare il senso del limite: la natura non può essere sfidata, l’ambiente non può essere stravolto. Ci sono magari vantaggi immeditati, c’è sicuramente una distribuzione più estesa di beni materiali e servizi, un progresso tangibile dato dall’ingegno dell’uomo e dalla sua creatività. Ma non possiamo alterare gli equilibri che ci consentono di convivere con il progresso. Vivere nelle città, specie in quelle metropolitane, enormi, gigantesche, super-popolate ci permette di avere a portata di mano i risultati positivi di quella cosa che chiamiamo civiltà. Ma non dimentichiamo che queste distese incommensurabili, questi agglomerati infiniti di essere umani possono provocare disuguaglianze più profonde e laceranti, dividere il mondo tra i fortunati fruitori del “tutto è bello” e i diseredati e gli emarginati delle periferie senza identità e – purtroppo – senza un minimo barlume di umanità e di speranza, quasi schiacciati da una condizione esistenziale senza via d’uscita.

  11. niente di più veritiero,camminiamo in mezzo alla gente nelle nostre città sempre più caotiche dove tutti corriamo e mentre camminiamo parliamo al cellulare senza neanche accorgerci delle persone che ci passano accanto.Al rientro a casa anzichè dialogare spesso ci ritroviamo a guardare tv o a mess con il telfonino ed a risolvere i problemi che ci sono quotidianamente in famiglia.Insomma è tutto caotico .Tutto questo pensandoci bene non ci porta a nulla,se non ad essere spesso persone sole in mezzo agli altri.

  12. A me queste insidie di città, che pure a Prà paiono mitigate perché effettivamente abbiamo conservato la dimensione raccolta che fa dire anche a me “vado a Genova”, stanno francamente un po’ strette.

    Tutto, fateci caso, è scandito dall’ossessione del tempo e del denaro. L’uno influisce sull’altro e viceversa, con conseguenze tanto più pesanti quanto più si è calati in una dimensione, quella urbana, che ha perso i valori della semplicità, della condivisione, dell’aiuto reciproco e della ricchezza naturale. Valori fondamentali, che nutrono una buona qualità di vita. Nel vivere in città ci sono vantaggi indiscutibili e insidie pesantemente evidenti. Credo che il volerci convivere o meno dipenda dal modo di “sentire” di ognuno, dalle proprie esigenze, dagli obiettivi che ci si pone, dalle singole aspettative e priorità. Per nulla al mondo, i cosiddetti “animali metropolitani” baratterebbero la comodità del chilometro zero con il silenzio, l’aria pulita, il beneficio dello stare in natura. Per loro, è vitale avere il market sotto casa, lo stadio a cinque minuti, l’università che si vede dal balcone. Ho un amico che abita in centro, sul porto, e mi dice che, quando si affaccia alla finestra, gli piace ascoltare la città, sentirla sulla pelle, “respirarla”: le sirene delle navi, l’aria fumosa, l’urlo delle ambulanze, le discussioni sul marciapiede, i clacson, persino gli slogan dello sciopero. Sostiene che tutto, buono e cattivo, bello e brutto, è “sentore di umanità” e nessun luogo come la città è espressione dell’uomo, del suo ingegno e della sua miseria. Io alla città appartengo dalla nascita, ci vivo da oltre mezzo secolo, sono innamorata di Genova e adoro il quadro che si vede dalla finestra sul porto, ma sento anche puzza, cattiveria, fracasso e vedo fretta, isteria, intolleranza, degrado e solitudine. L’assoluto individualismo di una folla che corre, corre, corre, un occhio allo smartphone e uno all’orologio, per chiudersi in alveari dove ogni cella/casa è un mondo blindato, dove si vede e non si guarda, si sente e non si ascolta. Spesso, nemmeno all’interno. Oggi, se potessi, sceglierei altro. E mi pare che la soglia di sopportazione nei confronti della città si stia abbassando in molti, altrimenti non si spiegherebbe come i fondi per l’apertura di attività ittiche e agricole vadano esauriti quasi prima della chiusura dei bandi. E a farne richiesta sono soprattutto i giovani. Vivaddio, aggiungo. Giovani uomini e giovani donne che, evidentemente, non temono di doversi alzare alle quattro per mungere o recuperare le reti. Anche perché l’aratro e la bussola sono finiti da tempo e la tecnologia che nasce in città ha modernizzato le attività sul mare e in campagna al punto che oggi si può parlare di pesca e agricoltura “avanzate”, sempre modernamente “connesse”. Come si dice, “de gustibus”. Al contrario di certe insidie urbane che non sono discutibili e ci presentano il conto, nei tanti posti in cui ci aggrediscono: in strada, in ufficio, a scuola, negli ospedali, allo stadio, nei ricoveri, in parrocchia, in palestra e persino a casa, dove sarebbe ovvio tirare il fiato e accade, invece, di poter subire la violenza più intima e insopportabile. Come sempre, sono d’accordo, “in medio stat virtus”. Il mio “medio” è una citta a sviluppo intelligente: mobilità sostenibile, zero consumo di suolo, parchi, tetti verdi e orti urbani, telelavoro, documenti elettronici nella P.A., scuole come luoghi di insegnamento ma anche di cultura e servizi, energia pulita da fonti rinnovabili, raccolta differenziata vera, sicurezza, impegno sociale, investimento nel senso civico e tanto, tanto altro ancora. Una sfida colossale, al limite dell’irrealizzabile. Ma una sfida che dobbiamo volgere nella forma di una “mission possible”, perché solo così ci salveremo.

    Ringrazio anch’io per lo spunto di discussione. Siamo qui per parlarne prioritariamente, ma Prà non è certo l’ombelico del mondo e mettere a fuoco altri argomenti è sempre interessante e costruttivo.

  13. Genova non sarà una grande metropoli, con i suoi 700 mila abitanti e il poco spazio a disposizione. Però andarci “a Genova” e tornare a Prà.,.. si sente la differenza. Non oso immaginare come si viva nelle megalopoli di milioni e milioni di abitanti. L’economista ha ragione, ci vuole l’agglomerato urbano per creare ricchezza, lavoro, comunicazione, cultura. Ma a che prezzo? E’ vero che alcuni che vivono in centro non verrebbero mai in periferia, ma credo che anche chi vive nei posti ancora circondati dalla natura, mare o monti che sia, e che hanno saputo conservare una loro fisionomia senza l’accozzaglia dei palazzi uno a fianco all’altro, in una megalopoli metropolitana non ci starebbe neanche un giorno. E poi c’è la riflessione finale, ripresa un po’ da tutti. Alla sera ci resta solo la televisione, che in un certo senso ci rende tutti uguali e omologati. Giustamente si sottolinea che dopo una giornata di lavoro farebbe anche piacere qualcosa di divertente, rilassante o culturalmente interessante. Invece trionfa la violenza sotto ogni mentita spoglia. Questo non è il modo migliore per mandarci a letto e neanche quello per concludere una giornata. Comunque ognuno la pensa in modo diverso ma trovo bello e stimolante confrontare le opinioni su temi aggiornati, che riguardano tutti e che non sono i soliti piagnistei per i lampioni, i marciapiedi e le ringhiere. Serve anche qualche riflessione “generalista” come l’ha definita qualcuno, anche Prà fa parte del mondo e anche i praesi vivono i problemi di tutti.

Rispondi a antonino Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*