Il cugino Carlo e i passaggi a livello

Pra' passaggio a livello 551 Celle

Giuseppe Bruzzone –

Pra’ – Bartali Parigi 1948

Luglio per gli appassionati di ciclismo è un mese importante: è il mese della corsa in giallo, il Tour de France. Lo zio Giovanni me lo raccontò molte volte il tour del 1948 che fu vinto da il suo Gino Bartali. Ma questa storia per me è secondaria: racconterò una storia nella storia, l’ impresa del mio cugino Carlo Bruzzone il praino di New York che proprio nell’ ultima telefonata prima di andare in cielo parlando di suo cugino, mio zio Giovanni il “Bartaliano” mi raccontò la sua storia legata sempre al Ginettaccio. Il periodo è quello del dopo guerra; l’Italia riprese il cammino democratico interrotto dal ventennio fascista, ricominciò la vita normale, ma era pesante il momento, c’erano tante macerie da ricostruire, morali e materali, ad alleviare ciò concorrevano le arti; il cinema le canzoni e lo sport.In questo il ciclismo era preminente, c’erano grandi ciclisti: Coppi e Bartali erano i più seguiti, vincitori di Giri d’ Italia, Francia e classiche in linea, appassionavano le folle di sportivi. Il Carlo, giovane praino di 18 anni, era con altri amici tifoso di Bartali detto l’ “Uomo di Ferro”. Il Tour de France nel 1948 per la prima volta assoluta faceva tappa in Italia, la dodicesima il 11 di luglio; la Marsiglia-Sanremo di 245 km. Il gruppo di “ Bartaliani” pensò così di andare a Sanremo a vedere il loro

Pra’ Bartali 2°tour 1948

beniamino; ma con la bicicletta. Carlo riuscì a convincere il padre Vittorio, che non era tanto favorevole, ma alla fine il genitore cedette e così di buon mattino l’ allegra brigata, inforcate le biciclette, si avviò verso la città dei fiori per la grande impresa. Era proprio un’ impresa, i ragazzi non erano granchè allenati, tra andata e ritorno avrebbero percorso circa 250 km, in pratica come l’ intera gara in linea della Milano-Sanremo. Era una impresa impegnativa anche perché dovevano stare attenti ai passaggi a livello. Al tempo l’ autostrada non esisteva e la ferrovia era a un solo binario che attraversava la via Aurelia in alcune tratti, così da Pra’ verso Sanremo di passaggi a livello ne trovarono quattro tra Voltri e Arenzano, uno a Cogoleto, un altro tra Cogoleto e i Piani d’Invrea, un altro ancora a Varazze, tre fra Celle Ligure e Albissola, uno ad Andora Marina, un altro in mezzo ai tre Capi nel finale di gara. Ad un certo punto prima di Imperia furono scossi da un colpo di clacson: era di un camion Dodge della ditta di trasporti praese del “Dente” che portava seduti sul cassone una schiera di altri giovani praini con bandiere al vento che sorpassarono la brigata ciclistica. Arrivati in Sanremo, dopo la colazione al sacco tutti alle transenne per assistere all’ arrivo. La gara fu vinta da un ciclista italiano, il friulano Gino Sciardris, Bartali a fine corsa passò vicino al gruppo dei praini, chiamato si avvicinò a loro. Carlo mi disse “ Ghemmu streitu a man, emu tutti cuntenti de aveilu tuccou”. Così contenti presero la strada del ritorno e riattraversarono i passaggi a livello, ma non erano più arzilli come all’ andata; risentirono di nuovo prima di Savona il clacson del Dodge di ritorno. Si fece sera, Carlo guidava in testa il gruppo, giunti a Cogoleto, lui stanco e poco lucido, nel buio non vide la sbarra abbassata, un urto e rovinò a terra. Soccorso dagli amici e da un’ auto di lì a poco sopraggiunta fu portato all’ ospedale di Arenzano (quello della Colletta non c’era ancora) dove venne medicato e trattenuto per la notte. Gli amici ripresero il cammino arrivarono a Pra’ e avvisarono i genitori. Il giorno dopo il padre Vittorio lo venne a prendere all’ ospedale non prima di averlo rimproverato vigorosamente, ma Carlo se la cavò con «Dui meizi sensa a bicicletta ». Due giorni

dopo, il 14 avvenne l’ attentato a Togliatti, il segretario del Partito Comunista. In Italia kaos e clima da guerra civile, anche Genova fu squassata dallo scontro tra i simpatizzanti ‘rossi e bianchi, la situazione era tesissima, al punto che l’ allora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi telefonò a Bartali la sera prima della 14a tappa per incoraggiare il campione toscano in svantaggio di ventun minuti dalla maglia gialla Bobet. Bartali caricato dalla telefonata vinse due tappe di montagna sulle Alpi e recuperò lo svantaggio, arrivò a Parigi in maglia gialla vincendo il suo secondo Tour a dieci anni dal primo. Togliatti convalescente calmò gli animi, e al di là delle enfatizzazioni, il trionfo di Bartali contribuì a rasserenare il clima di tensione nel Paese. Carlo, punito, ne gioì per la grande vittoria, e fu pure graziato dal padre, anche lui tifoso dell’ “Uomo di Ferro,”dopo una settimana gli condonò la punizione. Così Carlo riprese la bicicletta e girò per Prà e dintorni….. con la testa fasciata. Due anni dopo si imbarcava a Le Havre iniziando una nuova avventura , ma …nel nuovo mondo. Ah, per la cronaca Sanremo si scrive tutto attaccato. Tutta colpa di San Romolo (si fa per dire), il patrono della città, a cui fu intitolata la cittadina verso la fine IX secolo: «Rœmu» è la contrazione dialettale da cui deriva San Remo. Ma non esiste alcun santo con questo nome. Per chiudere ogni dubbio il 17 giugno 1992 venne pubblicato sulla Gazzetta ufficiale l’ articolo dove è contenuto il comma che chiude ogni discussione: si scrive Sanremo e non San Remo

Pra’ Gino-Bartali trionfa tour 1948
Pra’ bicicletta-di Gino-bartali-Tour-1948-cambio-corsa-Campagnolo-due-leve
Pra’ camion_Dodge
Carlo alla Guardia

 

4 Comments

  1. Grazie Giuseppe. Che racconto coinvolgente… Però quei giovani erano stati veramente molto coraggiosi a percorrere tutta quella strada nelle condizioni date. Io mi ricordo ancora dei passaggi a livello che interrompevano l’Aurelia attraversarli al buio e per di più stanchi doveva essere davvero un’impresa. D’altronde lo spirito avventuroso Carlo Bruzzone lo aveva e lo dimostrò partendo impavido per il nuovo mondo. Bella la precisazione sul nome della bella città rivierasca e sulla nascita del nome stesso: non sapevo che “Sanremo” nascesse dalla contrazione dialettale di San Romolo. Altro prezioso contributo per la nostra conoscenza. Aspetto con vivo interesse il tuo prossimo articolo…

  2. Fantastico racconto, bellissimo, sportivo e familiare, bella la foto del passaggio a livello di Celle, io sono di Savona quante volte l’ho attraversato, ora davanti al casello ristrutturato c’è un ristorante, il “Mezzo Marinaio”,il paesaggio è cambiato.
    Grazie Giuse di avermi fatto ricordare quel periodo

Rispondi a Renzo di Savona Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*