Giuseppe Fanciulli, l’ultimo dei calafati

Calafati del Cantiere Navale Ferrari di Pra'

Guido Barbazza –

Si chiama Giuseppe Fanciulli ed è l’ultimo dei calafati praesi, probabilmente uno degli ultimi calafati italiani. “Pino”, nato a Pra’ il 7 agosto del 1933, era solo un ragazzino quando ha imparato il mestiere, nel 1946, nel cantiere del nonno, Giuseppe Ferrari, sulla spiaggia di Pra’. Con il tempo si è appassionato a quel particolare lavoro, che faceva molto bene: era preciso e scrupoloso. Aveva compagni di lavoro con i quali si trovava bene ed era sereno. Gli anni di attività, nel cantiere praese, sono passati veloci, lasciando alcune vecchie foto a testimonianza di quel duro lavoro, all’aperto, sotto il sole, sotto le intemperie, sempre a picchiare con il maglio. Come quella che ritrae i calafati del Cantiere Navale Ferrari di Pra’ con Pino, secondo da sinistra, in piedi, allegro e sorridente. Pino Fanciulli lavorò a tempo pieno come calafato nello “scaletto”, (che si trovava al di là della vecchia ferrovia, più o meno di fronte alla attuale Coop di Pra’), fino al 1960, quando per migliorare la sua posizione entrò in AMT, continuando però per molti anni a lavorare “su chiamata” dello zio Pietro, (succeduto a Giuseppe “Pippo” Ferrari alla guida del cantiere navale), perchè era “il miglior calafato” disponibile nei momenti di necessità. Quello dei calafati è uno dei mestieri più antichi ed affascinanti che abbiano caratterizzato la storia delle costruzioni navali in legno. A Pra’ lo sviluppo di questa professione artigianale avvenne nel XVII Secolo con il moltiplicarsi, lungo la grande spiaggia che caratterizzava il borgo, di numerosi cantieri navali. Il “calafataggio” consisteva nel conferire la tenuta stagna al fasciame dello scafo, pressando con particolari tecniche ed attrezzature della stoppa negli interstizi (o “comenti”) tra le varie tavole, o corsi, di fasciame. La stoppa veniva ricavata dalla sfilacciatura di vecchi cordami e cavi, e a questa particolare attività si dedicavano spesso le donne praesi. Prima di inserirla  nei comenti, il calafato vi pressava il “comando”, un sottile spago catramato e unto di sego che faceva da supporto di fondo agli strati di riempimento di stoppa ben pressati poi si spalmava della pece riscaldata. La pece veniva applicata sui comenti tramite uno speciale frettazzo costituito da un pezzo di pelle di pecora assicurato ad un manico di legno: pare che che solo la pelle di pecora fosse adatta a questo scopo. Per svolgere il suo lavoro, il calafato utilizzava numerosi strumenti ed attrezzi del tutto particolari e dalla foggia inconfondibile: il maglio, e lo scalpello, o “ferro” realizzato in varie foggie per allargare e preparare i comenti e per inserire e pressare la stoppa. Si utilizzavano inoltre il “mëxo”, o uncino, per estrarre la vecchia stoppa dai comenti, e il “tortaieu”, un imbuto di ferro, con un manico di legno, contenente circa un litro e mezzo di pece liquida, la cui fuoriuscita era regolata da una spina metallica, la “trappa”, utilizzato per colare la pece sui comenti dei fasciami dei ponti. Gli attrezzi venivano normalmente conservati in una cassetta di legno che fungeva anche, alla bisogna, da sgabello. Indiscutibilmente, lo strumento più importante e caratteristico del calafato era il maglio in legno, con due teste, usato per battere sui vari scalpelli, o ferri. La testa di questo maglio, di sezione rotonda, era lunga circa una trentina di centimetri, con un manico cilindrico lungo circa trentacinque centimetri. I calafati lo chiamavano “maggio”, ed è nel suo uso che si distingueva l’abilità dell’artigicano. I cantieri navali erano pervasi da un battere ritmico, incessante: Giovanni Sacco, praino, calafato D.O.C. diceva: “è un mestiere meraviglioso e maledetto ! Se non si picchia chiunque capisce subito che non si lavora!” Il rumore, poi, così continuo ed incisivo, frequentemente provocava l’insorgere della sordità in molti calafati, tanto che un vecchio detto genovese afferma che: “ciù sordi di cäfatti no ghe n’é!”. Il maglio da calafato doveva essere costruito rigorosamente con legno di quercia della qualità più dura e compatta, ricavato solo dai rami, e mai dal tronco. La testa del maglio, nelle sue due estremità, era irrobustita con due anelli di ferro larghi circa un centimetro ed in essa erano praticate due fessure che, rendendolo elastico, lo facevano rimbalzare, rendendo più rapido ed agevole il ripetitivo lavoro di calafataggio. Il principale produttore di magli per calafati a Pra’ era Bernardo Martini, ancora in attività agli inizi del ‘900. Anche i calafati, sulle orme di quanto fatto dai maestri d’ascia, erano gelosi custodi dei segreti del loro mestiere, riuniti in una corporazione. La continua necessità di ricorrere al fuoco per riscaldare la pece spiega perchè i calafati avessero scelto come patrona della loro arte e loro protettrice Santa Tecla, passata agli onori degli altari in quanto, condannata al rogo, ne uscì illesa per intervento divino. Con l’introduzione dell’uso della vetroresina per la costruzione delle imbarcazioni, a partire dagli ani ’60, nell’arco di meno di trent’anni la professione del calafato è praticamente scomparsa. Se, in giro per Pra’, vi capitasse di incontrare Pino, vi potrà raccontare del mestiere antico del calafato, tramandato spesso di padre in figlio per generazioni e generazioni, e che era motivo di orgoglio e distinzione tanto che i calafati erano solito portare un orecchino (un “pendin”) all’orecchio sinistro, privilegio riservato per tradizione marinara solo ai marinai che avevano doppiato Capo Horn.

2 Comments

Rispondi a Michele Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*