Anche Pra’ nel repertorio “dei matti della Città di Genova”

Curiosità

Guido Barbazza –

Un libretto dell’editore milanese “Marcos Y Marcos”, a cura di Paolo Nori, edito nel 2017, porta un titolo curioso: “Repertorio dei matti della Città di Genova”, e fa parte di una collana “dei matti” di diverse città italiane. E’ curioso rilevare come, volutamente o per caso, anche in quel libretto ci sia tanta Pra’, a cominciare dall’immagine di copertina e del retro, uno splendido dipinto di…Evasio Montanella (Pra’, 1878 – 1940). Come noto Evasio dipingeva solo panorami, soggetti, personaggi praesi e, guarda caso, il dipinto ritrae degli anziani pescatori che scrutano il mare, un mare d’inverno, dalla inconfondibile spiaggia di Pra’. Anche se nel libro non si evidenzia la “praesità” di Montanella, probabilmente in quanto ignota a chi lo ha scritto, Pra’ già pervade l’opera fin dall’inizio. Ci sono poi diversi passaggi relativi a gente o eventi praesi come quelli alle pagine 55 e 56: «A Pra’ c’era il casello dell’autostrada, ma l’avevano chiamato Genova Voltri»«A Pra’ c’era il porto per i container ma l’avevano chiamato VTE: Voltri Terminal Europa» – A Pra’ era arrivata la Costa Concordia, ma tutti i giornali dicevano che era approdata nel porto di Voltri»«A Pra’ tra casello autostradale, terminal container e Costa Concordia avevano perso la pazienza e avevano scritto al presidente della repubblica» («Anche a Quarto c’era il casello dell’autostrada, ma l’avevano chiamato Genova Nervi e non si era lamentato nessuno»). E poi alla pagina 57: «A Pra’ c’erano quelli che facevano il basilico. Veniva su piuttosto bene, a Pra’, il basilico, e se ci facevi il pesto si leccava i baffi persino Frank Sinatra. E così per questo basilico avevano chiesto il marchio DOP. Ma alla fine questa certificazione l’avevano ampliata a tutto il territorio ligure. Ed era finita che quelli che facevano il basilico di Pra’ erano gli unici che il marchio DOP non lo volevano, che se no erano uguali a quegli altri liguri là». E ancora, alle pagine 66 e 67: «Uno aveva l’abitudine di viaggiare sull ‘1 o sul 2, quando il 2 faceva ancora capolinea alla rotonda di Pra’ e d’estate era stracolmo di bagnanti che dalla Val Polcevera venivano al mare lì. Lei era una donna sulla quarantina che, tutte le sante volte che saliva a bordo, prendeva di mira un uomo, giovane, meno giovane, a volte quasi anziano, gli si avvicinava e, urlando in malo modo, lo accusava di averle toccato il sedere: “Brûtto porcu, ti m’æ toccòu o panë” (Brutto porco, mi hai toccato il sedere). Di solito, il malcapitato di turno si allontanava, facendo finta di nulla e appariva pure imbarazzato oppure diceva che no, non era vero, che lui non lo avrebbe mai fatto e che lei si inventava le cose. Un giorno però prese di mira un certo Parodi dell’Acquasanta, un omotto vicino alla sessantina che l’autobus lo prendeva per andare a lavorare e al quale le donne pare non fossero mai interessate un granché. Ai soliti strepiti, il Parodi si era voltato e serafico le aveva detto: “Scignoa sciä me scûse. No me ne son accorto, ma ancon d’assæ ch’a me l’à dito. Oua chinn-o e vaddo sûbito a lavâme a man” (Signora, mi scusi. Non me ne sono accorto, ma meno male che me l’ha detto. Ora scendo e vado subito a lavarmi la mano)». E non finisce qui; alle pagine 78 e 79: «Uno era un tipo giovane che vagava per le vie di Pra’ dal mattino alla sera e a volte saliva sull ‘1. Aveva frequentato la scuola dell’obbligo nell’istituto del quartiere e si ricordava di tutti gli insegnanti e di tutti i compagni, in particolar modo dei compagni maschi della scuola primaria. Nel suo girovagare andava proprio alla ricerca dei suoi ex compagni e degli insegnanti e come ne incontrava uno non lo mollava più: gli si affiancava e cominciava con raffiche di domande: “Studi sempre?”, “Giochi ancora a pallone?”, “Insegni sempre in quella tale scuola?”, “E’ meglio studiare o è meglio lavorare?” e in genere alla fine chiedeva: “Posso venire con te?”. Le domande erano sempre quelle e la gente ormai, quando lo vedeva da lontano, cambiava strada. Aveva così preso l’abitudine di entrare in chiesa quando si celebravano i funerali o rosari. Entrava e percorreva con calma tutta la navata centrale partendo dal fondo. La persona correva più volte avanti e indietro, scrutando prima i fedeli accomodati a destra, e poi quelli sistemati a sinistra e continuava così fino a quando non riconosceva qualcuno. Allora lo puntava con i suoi occhi chiarissimi e gli andava vicino, spintonando coloro i quali si trovavano tra lui e la vittima di turno. E poi cominciava con la solita litania, snocciolata a voce molto alta, e non c’era mai verso di farlo smettere». E infine, alle pagine 80 e 81: «uno si chiamava Gianni, salutava le persone che incontrava porgendo loro la mano e dicendo: “Ciao, come ti chiami?” Tutti a Pra’ lo conoscevano: camminava con passo lievemente caracollante, si parava davanti ai passanti, porgeva la destra con le dita rivolte però verso il basso. Generalmente chi veniva salutato rispondeva con una rapidissima stretta delle dita penzolanti, quasi più uno sfioramento che una stretta vera e propria. Gianni allora sorrideva contento e, immancabilmente, gli chiedeva la data di nascita. Bastava dirgli giorno, mese e anno e lui subito ti diceva il giorno della settimana e non accadeva mai che sbagliasse: pareva che avesse il calendario degli ultimi cento anni stampato in testa. Se gli si diceva che era stato bravissimo, lui era felice e se ne andava tutto sorridente, sempre dopo aver porto la mano. A volte però accadeva che la persona a cui porgeva la mano avesse fretta o fosse semplicemente di cattivo umore, così lo scantonava, liquidandolo con un “Ciao Gianni, ciao” e qualche volta non gli diceva neanche quello. Gianni, allora, restava lì in mezzo al marciapiede, con la mano tesa e le dita lievemente tremolanti. In viso gli rimaneva un’espressione stupita e restava così un paio di minuti, forse anche meno, poi riprendeva a camminare e già guardava speranzoso la persona che da lontano gli stava venendo incontro».

1 Comment

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*