A sad story

Guido Barbazza –

Il Cimitero di Pra’ è antico, e su di esso veglia come una madre affettuosa la mole imponente della Chiesa dell’Assunta. Nei nostri tempi si è consolidato un comune senso di eliminazione del concetto stesso della morte. Tutto quello che la riguarda viene visto come qualcosa di imbarazzante e di cui sbarazzarsi in fretta e non pensarci più. Ciò si riflette anche sui luoghi di sepoltura, sempre più massificati, sempre più anonimi, sempre più insignificanti. Ma un tempo anche la morte, seppur terribile e straziante, veniva vissuta come un qualcosa di inevitabile, che fa parte di noi stessi come la stessa vita, e le sepolture, dalle più ricche e nobili alle più umili e semplici,   spesso, tracciavano un ritratto del a ernesto-lauro del defunto, con epigrafi, parole,  motti che ne sintetizzavano e  ricordavano la personalità, le  opere, gli affetti, gli ideali. Il  cimitero di Pra’ ha una sua  caratteristica specifica, aliena ai  grandi luoghi di sepoltura  metropolitani, ma che si riscontra  spesso nei paesi: ad occhio attento,  consente in pochi minuti di  ricostruire la storia locale,  attraverso la sua gente. Proprio nel  Cimitero di Pra’, più o meno  all’inizio della “Galleria”, in basso a  sinistra, si trova un loculo che  definirei particolare. A prima vista sembra uno dei tanti, ma poi, se per caso lo sguardo dovesse cadere ed indugiare sui nomi, sulle date, sulle foto, ecco che si nota subito qualche cosa di insolito, che colpisce, commuove, lascia stupefatti. Trattasi infatti della sepoltura della famiglia Lauro. C’è il marito, Ernesto, (1911-1957), sorridente nel suo elegante vestito arina-senesimarrone, la   camicia immacolata, la cravatta azzurra, e c’è sua moglie, Rina Senesi, vedova Lauro (1912-1958), ritratta in un elegante vestito scuro, assorta nella lettura di un libro. In alto, ai due lati di Ernesto, ci sono le due figlie: Anna, a sinistra, (1943-1949), e Orietta, a destra, (1949-1955). Le due bambine sono bellissime, entrambi hanno capelli curati coloro castano chiaro, Anna ha un elegante vestitino rosa, con fiocchetti azzurri, ed un fiocchetto bianco sui capelli, Orietta è altrettanto elegantemente vestita di bianco, anch’ella con il fiocchetto bianco sulla testa. Anna guarda verso sinistra, ed Orietta verso destra, ed i loro sguardi spensierati e un pochino birichini convergono sulla foto del padre. Fino a quì niente di  strano, sembra aanna-lauro  il ritratto idilliaco di una armoniosa famiglia praese dei tempi andati. Ma quando si cominciano a leggere con più attenzione le date di nascita e di morte si resta ammutoliti.
Risulta infatti che sia il padre, sia la madre, sono scomparsi piuttosto giovani, entrambi all’età di 46 anni, lei un anno dopo di lui, e, cosa veramente toccante, le due figlie sono salite al cielo ancora in tenera età, 6 anni, la stessa per entrambe. Cosa ancor più insolita, Orietta nacque lo stesso anno in cui morì Anna. Il padre raggiunse per primo le sue adorabili bambine, solo due anni dopo la scomparsa di Orietta, e a seguire, dopo un solo anno, anche Rina concluse la sua esperienza terrena completando il quadro di famiglia rappresentato nel cimitero di Pra’. Non ci è dato sapere i motivi di tali ripetute e premature scomparse, che hanno infierito in modo impressionante su quella famiglia. Possiamo immaginare lo strazio di papà e aorietta-lauromamma per la perdita di due angioletti come Anna ed Orietta, forse anche proprio per quello prematuramente passati a miglior vita. Certo la bellezza soave dei ritratti, le espressioni dei visi colpisce, fa pensare, meditare. Sulla lapide non c’è nessuna iscrizione o indicazione che possa svelare il mistero della famiglia Lauro, che resta celato nel silenzio e nell’intimità dell’antico, vetusto, cimitero di Pra’.

4 Comments

  1. Concordo con Anna Maria, storia commovente, belle le foto d’epoca, in abiti antichi ma vivaci nell’espressione dei volti. Penso che all’epoca erano frequenti le scomparse di bimbi in tenera eta’, tante patologie che ora sono fortunatamente sconfitte, grazie alla prevenzione, i vaccini, la miglior alimentazione, ai tempi mietevano molte vittime tra i bambini.
    Interessante che Guido abbia trovato questa storia vicino a noi.A volte, le cose inanimate parlano profondamente al nostro cuore.

  2. Bello scritto. Anch’io trovo l’articolo interessante e pervaso da una partecipazione commossa che va dritta al cuore. È raro che le persone vadano al cimitero se non per una visita ai propri cari. La sosta, solitamente si limita a quello. Credo, fondamentalmente, perché nell’immaginario collettivo,il cimitero è da sempre il luogo in cui la percezione della perdita è ancora più tangibile e l’ineluttabilità di un futuro che sarà anche il nostro ci spaventa e ci fa andare di fretta. Pochi luoghi come i cimiteri, invece, raccontano pezzi di vita e lasciano il resto alla nostra immaginazione, parlando di un’epoca attraverso ciò che dicono le fotografie, abiti, acconciature, passatempi. Solo ad aver voglia di fermarsi a guardare … e ascoltare.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*