A lalla Rina e i “Buffalo Soldiers”

Municipio Pra'

Giuseppe Bruzzone

Genova 25 4 2019

A Pra’ Palmaro è vissuta la cara lalla Rina, non era la mia zia diretta, ma di mia madre Angela, avendo sposato il fratello del nonno materno Giacumu: u barba Ciccia, uno dei barbieri di Palmaro, con negozio a fianco del forno dei “Cioi” tuttora aperto, dove continua la tradizione della barberia il figlio Rino. La Rina, nata nel 1912, era una casalinga, mamma di 2 figli; i miei cugini Rino e Giulia; in casa aveva anche il padre, “u Ninettu”, un vecchietto simpatico: ex carrettiere, sempre col sigaro toscano, una figura da quadro di Cezanne, Era una devota fedele praticante della chiesa dell’ Assunta. Dopo la visita al camposanto di Palmaro con mia madre si faceva sempre un salto dalla Lalla, persona accogliente, e gioviale. Pur se vedova, aveva un bel carattere aperto, mai lagnosa; parlava in dialetto con una voce potente,avrebbe potuto benissimo recitare in una compagnia goviana : io rimanevo a sentire i discorsi con mia madre, la Lalla li farciva con dei “belandi, oh me bellu segnù, poscituese”, mi rallegrava sentirla parlare, e spesso le facevo ripetere una sua storia. La storia de “ommu neigru”: bambina vivace la mamma per calmarla le diceva <<Stanni brava se nu stanotte vegne l’ommu neigru>>, la frase aveva effetto su lei. Rina crebbe con questa “temanza”.Da signorina un giorno fu mandata dalla mamma in centro per una commissione. Al ritorno, sul tramway affollato, in via Gramsci, a causa di una brusca frenata, su Rina piombò addosso un passeggero; si girò e vide per la prima volta in carne ed ossa l’ “ommu neigru”, un enorme marinaio afroamericano o forse francese vestito in blu, un faccione nero con due occhi bianchi e denti splendenti,: alla vista fu presa da terrore,e come la porta si aprì si gettò giù, cadendo rovinosamente a terra, il marinaio scese in suo soccorso, la tirò su, ma lei scappò gridando rifugiandosi in un bar. Quando il marinaio andò via, uscì ancora turbata dal negozio, e prese il primo tramway 1 per Prà. Questa storia buffa la raccontava volentieri su mia richiesta, ed io ridevo di gusto immaginando la scena. Più tardi la paura le svanì; e meno male, perché nel dopoguerra ne avrebbe visto molti “ommi neigri”. Il 25 Aprile a Genova e in Italia si celebra il giorno della Liberazione dai nazifascisti e la fine della seconda guerra mondiale.  Sono 75 anni che l’Italia è libera in regime democratico e repubblicano. I partigiani costrinsero i soldati tedeschi ad arrendersi. E Genova fu l’unica città in Europa a liberarsi prima dell’ arrivo delle forze alleate, che arrivarono il 27 aprile trovando la città sgombra. Le prime truppe che entrarono in città furono statunitensi provenienti dalla Toscana: era la 92ª divisione di fanteria Buffalo Soldiers dell’ U.S. Army, divisione di soldati solo afroamericani, ma comandati da ufficiali bianchi. La divisione fu formata nel 1866 per le guerre indiane e deve il nome proprio ai pellerossa; la capigliatura riccia dei soldati ricordava il manto del bisonte, e avevano forza e tenacia simile a quella dell’animale che per i nativi era il più sacro e rispettato. Entrati in Genova guidati dal generale Ned Almond, misero il comando all’ hotel Columbia e presidiarono la città. Il 31 maggio 1945 con una cerimonia solenne in piazza della Vittoria riconsegnarono alla città la teca con le ceneri di Cristoforo Colombo portata via dai tedeschi. Parteciparono agli scontri sulla Linea Gotica, liberando con le altre forze alleate e i partigiani le città di Lucca, Viareggio, e La Spezia. Ma al loro rientro non ricevettero alcun riconoscimento: se non solo dopo vari decenni, il presidente Clinton, concesse ai Buffalo la prestigiosa Medal of Honor. Le loro sconosciute gesta sono ricordate nel film di Spike Lee Miracolo a Sant’Anna. Le forze armate U.S.A. persero in combattimento 32.000 uomini, una parte di loro sono sepolti in due grandi cimiteri monumentali, uno a Nettuno sotto Roma, e in Firenze. Questo non lo dimenticheremo mai. E anche la Lalla Rina senza più “temanza”, non lo dimenticò: chiudeva la storia <<Poscituese nan liberou i ommi neigri (detto senza razzismo) da i ommi cun a camîxa neigra>>

25 4 1945 Genova liberata, gen Almond
25 4 1945 Genova liberata dai Partigiani
Genova 25 4 1945 liberata dai Partigiani

 

 

1 5 1945 – 92° Divisione Buffalo Soldiers
1 5 1945 Consegna ceneri C. Colombo , 92° Divisione Buffalo
25 4 1945 Prigionieri tedeschi via xx settembre

4 Comments

  1. W il 25 Aprile!
    Rievocazione sotto tono quest’anno, causa il divieto di manifestazioni, ma alla fine non serve vedere sciami di cittadini e cortei, nessuno potrà toglierci questa giornata ed il suo ricordo dal cuore e dalla mente!
    I martiri del Covid 19 e quelli della Resistenza appartengono al mondo dei giusti, la loro scomparsa e’ un monito severo ad impegnarsi, e dare il meglio di se’, per la Libertà: dal virus, dalla cattiva politica, dai fascisti e da coloro che distruggono la Terra…ora e sempre RESISTENZA.

  2. Giuseppe, come sempre i tuoi scritti hanno la suggestione di un affresco e ci fanno vivere ciò che descrivi. L’esperienza della lalla Rina è bellissima e emblematica nel suo finale ” …i nomi neigri nan liberou dai ommi cun e camixe neigre “.
    In questi giorni così strani e tremendi, in cui ci sentiamo tutti un po’… sospesi, celebrare la Liberazione ha un sapore diverso. Da una parte ci aiuta a riflettere sull’importanza della libertà e su come sia facile perderla, dall’altra ci fa sentire come è bello poter vivere insieme agli altri, festeggiare insieme, parlare, cantare e il desiderio di superare questa brutta esperienza diventa una spinta e un anelito di speranza.

  3. Bel rispolvero di memoria. Ma purtroppo nonostante tutto ancor oggi abbiamo paura dell'”ommu neigru” e per ben altri motivi. Non abbiamo capito che discendiamo tutti dallo stesso Padre e che in fondo in fondo siamo tutti uguali. Ma l’amor proprio e l’egoismo prevale sempre…..

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*